• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Edizione record per Mugello da Fiaba 2022
Marradi medaglia al merito civile, ma non c’è scritto sulla segnaletica. L’interrogazione di Siamo Marradi
A Scarperia una giornata dedicata al benessere
Infiorata 2022, il programma completo
Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19
Questione energetica, se ne è discusso all’Agorà Democratica di Dicomano
“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”
Società della Salute Mugello, Carlà Campa lascia, entra Omoboni
Successo per Enogastronomica in Mugello
Secondo saggio per gli allievi della Scuola di musica comunale di Borgo San Lorenzo

Ortofrutticola, Walter Scarpi analizza il piano di Italcanditi

Posted On 25 Gen 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: fabbrica dei Marroni, Italcanditi, Marradi, Ortofrutticola del Mugello

Foto: Fotocronache Germogli

MARRADI – Walter Scarpi, che dall’inizio del presidio dell’Ortofrutticola del Mugello più volte si è fatto paladino della battaglia dei lavoratori contro la chiusura della fabbrica ha letto sul “Filo” la descrizione del piano industriale di Italicanditi. E scrive per criticarne alcuni aspetti di fondo.

Scrivere è la cosa che so fare meglio. Non ho detto “lo faccio bene” ma solo che è la cosa che so fare meglio. C’è un’altra cosa che ho imparato a fare ed è leggere.

Sto leggendo il comunicato stampa di Italcanditi come riportato dal Filo del Mugello (articolo qui). Mi soffermo su certe frasi, le rileggo, le analizzo, e penso che avrebbero potuto scriverle meglio. Decisamente meglio.
Non mi permetto di entrare nel merito della vertenza sindacale, non ho titoli per discutere della politica aziendale. Sto solo analizzando un comunicato stampa, e cioè: leggo quello che loro stessi affermano, così come riportato da una testata giornalistica.

Il marron glacè non è sugar-free, scrivono.
Prego? La colpa del marron glacè, un frutto candito, e cioè ricoperto di zucchero che poi per osmosi diventa un tutt’uno con la sua polpa, sarebbe quella di avere lo zucchero. Stanno forse pensando di fare un candito senza zucchero? No, a Bergamo vogliono fare, e stanno già facendo, i canditi con lo zucchero. Perché questa è la caratteristica del prodotto.

Quindi, la prima cosa che pensa di fare l’ufficio stampa di Italcanditi è screditare il prodotto che anche loro fanno. Con un paio di anglotecnicismi che pretenderebbero di essere convincenti comunicano al mondo che il mercato del marron glacé è flat, cioè non sta crescendo.

Il messaggio implicito che lanciano è: abbiamo comprato nel 2020 l’azienda toscana leader mondiale nella produzione di qualità del marron glacé, che però è un prodotto che non tira granché e poi ha la colpa di non essere privo di zucchero. E quindi, la produzione di questo frutto zuccheroso commercialmente poco interessante ce la portiamo via.

Il marrone di Marradi, scrivono, è solo una frazione minima del totale della produzione dell’Ortofrutticola del Mugello. Allora non ci siamo capiti. Il valore di questa fabbrica sono le operaie, sono le maestranze che ci lavorano. Ad avere valore sul mercato del marrone candito non è tanto il marrone cresciuto sugli alberi di Marradi ma il marrone LAVORATO a Marradi, dalle mani di queste donne. Questa è l’unica fabbrica al mondo che lavora solo castagne italiane e marroni, specializzata nella nicchia d’alta qualità dei Marrons Glacés.

È normale che una fabbrica del genere sia nata qui dove col marrone facciamo di tutto, dalla farina alla birra. Le operaie che lavorano qui (alcune, non tutte) hanno un castagneto, e sanno bene come e cosa fanno. Nessun’altra azienda al mondo può schierare un’ottantina di maestranze qualificate in questa produzione altamente specialistica. Per questo dall’Ortofrutticola del Mugello, attiva e sempre in attivo dal 1984, escono i migliori Marrons Glacés del mondo. Per questo un’azienda molto più grossa l’ha comprata: perché è un affare, non perché fosse in perdita. Sono altre le aziende con i bilanci in perdita.

Scrive il Filo: “Il marron glacé […] è appesantito – notano da Italcanditi – da diseconomie che ne aumentano il prezzo, e le scatole vanno nei supermercati, dove il prezzo contenuto è elemento imprescindibile”.
Imparo che i Marrons Glacès si vendono solo o soprattutto nei supermercati e non nei negozi specializzati in pasticceria di qualità o magari on line. Può essere, non lo so, mi fido. Stiamo sul pezzo.
Quindi, da queste righe apprendiamo che la strategia aziendale sul prodotto finito è quella di ridurre il prezzo il più possibile. Ufficialmente ci si preoccupa di comunicare, non l’intenzione di aumentare o mantenere invariata la qualità, ma di puntare su un prezzo contenuto. Lo dicono loro.

Mi pare chiaro che il valore di un lavoro altamente specializzato non è una diseconomia, e di certo non aumenta il prezzo: il prodotto finito ha semplicemente un prezzo diverso perché è di fatto un articolo diverso.

Se voglio farmi cucire a mano una camicia da una sarta devo anche, ovviamente, essere disposto a pagare un prezzo diverso da quello del mercato del lunedì. Se poi volessi una camicia d’alta moda il prezzo ovviamente salirebbe ancora. Dov’è il problema? È sempre una camicia, ma è un articolo diverso.

Il problema lo vedrei se lavorassi nell’ufficio stampa di una catena di supermercati. Allora avrei qualcosa da ridire. Perché questo comunicato dichiara che nei supermercati “il prezzo contenuto è elemento imprescindibile”. Questo succedeva senz’altro negli anni 80. Questo succede nei Discount. Da tempo le principali catene dei supermercati stanno puntando sulla qualità offrendo ai loro clienti la possibilità di acquistare prodotti con fasce di prezzo differenziate. Nei supermercati trovi il Brunello e il Tavernello: entrambi ottimi vini nella loro corretta, e ben diversa, fascia di prezzo.

Sì, permettete che lo dica, da lettore: poteva essere scritto meglio.

Walter Scarpi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Coronavirus, breve la tregua dei contagi. Oggi sono 187 i positivi

Next Story

Lupi, Confagricoltura Toscana: “Specie protetta? Tra poco lo saranno le nostre imprese”

Post collegati

0

Guardrails poco sicuri tra Marradi e Biforco, il tecnico della Metrocittà risponde e spiega

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Sicurezza stradale con pseudo guardrail tra Biforco e Marradi

Posted On 15 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Ritardi nei lavori alla piscina comunale, le domande di “SiAmo Marradi”

Posted On 02 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

A Marradi un tirocinio in Comune

Posted On 28 Apr 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy