Torna la pace tra Rugby Mugello e Fondazione Romanelli e Bruschi: concesso gratuitamente il campo
BORGO SAN LORENZO – Niente più contrasti tra Fondazione Romanelli e Bruschi -proprietaria degli spazi del Centro Giovanile- e Asd Rugby Mugello. Il nuovo consiglio della Fondazione, presieduto da Giovanni Bagiardi ha deciso di concedere gratuitamente l’impianto ormai da molti anni utilizzato dalla società di rugby, e davanti al sindaco -e assessore allo sport- del comune di Borgo San Lorenzo, è stato sottoscritto -da Bagiardi e dal presidente del Rugby Massimo Calamai- il comodato d’uso gratuito.
“Con questo atto -spiega Bagiardi- concediamo alla società sportiva in uso gratuito il campo, gli spogliatoi e parte della palazzina ex-Audax. Da parte sua la società si farà carico della manutenzione ordinaria e straordinaria e dell’assicurazione sugli immobili. Siamo davvero contenti di questa ritrovata collaborazione, perché crediamo nell’attività svolta da Rugby Mugello. Peraltro, visto che si stanno ripensando gli spazi del Centro Giovanile, è importante creare sinergie solide con chi questi spazi utilizza in modo positivo. La durata del comodato è biennale, ma c’è l’impegno a sviluppare progetti comuni, quindi con la possibilità di estenderlo”.
Attualmente l’attività sportiva era priva di contratto, perché il vecchio comodato d’uso era scaduto, e il precedente consiglio della Fondazione -poi totalmente rinnovato dall’Arcivescovo di Firenze, al quale spetta la nomina dei quattro quinti del consiglio (un membro è di nomina comunale) (articolo qui)- voleva passare dal comodato d’uso gratuito a una locazione onerosa. Ma ora la cosa ha trovato una soluzione. Bagiardi lo sottolinea ancora: “Favorire attività formative ed educative fa parte della mission della Fondazione e ben volentieri siamo andati a regolare il rapporto con il Rugby Mugello, che consideriamo per il Centro Giovanile una risorsa da sviluppare, come luogo di sport e di aggregazione, un tassello importante all’interno di un progetto più ampio che stiamo costruendo per il Centro Giovanile stesso”.
Anche Massimo Calamai esprime soddisfazione: “E’ un primo passo di un percorso che spero possa andare avanti nel miglior modo possibile -commenta il presidente della Asd Rugby Mugello-. Noi siamo in quel campo dal 2007, quando stringemmo un accordo di subcomodato con la parrocchia. Grazie alla disponibilità della nuova amministrazione della Fondazione Romanelli e Bruschi, con la quale condividiamo non solo la passione sportiva ma anche l’impegno sociale che ha lo sport, siamo riusciti a stilare un comodato d’uso direttamente con loro”.
I due soggetti interessati, Fondazione e Rugby hanno sottoscritto l’accordo nell’ufficio del sindaco: “Credo -commenta Omoboni- che sia un accordo lodevole su più versanti. Primo perché consente a uno sport come il rugby di continuare ad avere un proprio spazio, e questa è l’unica società di rugby della zona. Secondo perché in passato si erano affacciati problemi e contrasti che invece adesso sono stati positivamente superati nell’interesse di tutti. Terzo, è significativo, ma anche logico, che una realtà come il Centro Giovanile dia una mano a una società sportiva che ogni settimana raccoglie e forma tanti giovani atleti, maschi e femmine”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 novembre 2018