• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

Palazzuolo: i veri Ironman abitano qui

Posted On 17 Nov 2016
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Misileo, Palazzuolo sul Senio

iron-belt-palazzuolo-1

iron-belt-palazzuolo-5PALAZZUOLO SUL SENIO – La storia di nove ragazzini con un sogno. Palazzuolo anni ’70, abbiamo il telefono con la rotella e a gettoni, le macchine sognate dalla gioventù sono la Giulietta spider e la Mini minor, qualcuno ha una 500 Fiat e si viaggia in corriere con poco riscaldamento. Proprio come quella che parte da Palazzuolo per Casola Valsenio e Imola. I nostri ragazzi sono usciti dalle scuole tecniche di Faenza con un diploma in mano non fanno fatica a trovare lavoro, sono le ditte che li cercano anche prima della fine della scuola, lavorano in grandi aziende imolesi, lavoro sicuro buon stipendio. Eppure nelle chiacchiere della mattina in corriera o ai tavoli della mensa aziendale cominciano a coltivare una di quelle idee che prendono enfasi viaggio dopo viaggio e piatto dopo piatto. Mettiamoci in proprio. Così quello che era un sogno di ragazzini comincia a prendere corpo aspettando l’occasione propizia.

iron-belt-palazzuolo-4Che arriva con la possibilità di rilevare un’aziendina che produceva manici di legno. Si attrezzano in un capannone agricolo a Misileo dove alcuni di loro abitano e fondano la Elettromeccanica Misileo i manici da lima sono importanti ma bisogna diversificare e così iniziano a montare caricabatterie. Ma è con la meccanica di precisione che fanno il balzo. Ferro e acciaio diventano pane quotidiano. L’azienda va bene al punto che, quando a Palazzuolo un grande campo di erba medica diventa Zona Industriale, i nostri mettono su il loro primo capannone. E comincia il lavoro vero, si fanno conoscere, sono seri ed affidabili e in quell’Italia che ancora produce tanto non è difficile trovare lavoro. Tanto che negli anni ’80 sono già una discreta realtà. Appoggiati dal sindaco di allora Bruno Cavini cominciano a lavorare anche per un imprenditore pratese di successo, Romano Conti, leader italiano nel campo dei lettori ottici con la sua Centro Matic. E’ un bel periodo ed i ragazzi che hanno assunto sono diventati bravi e competenti e vengono incoraggiati ad aprire altre società nascono così La Meccanica RC, la Stame, la Raf. I capannoni nel campo di erba medica spuntano come funghi e gli addetti aumentano . La Centro Matic crede in questi giovani e costruisce un mega capannone le prospettive sono rosee. Ma improvviso arriva come un ciclone il coinvolgimento di Romano Conti nell’inchiesta “Mani pulite”, viene arrestato e tradotto in carcere, poi si scoprirà che probabilmente era anche innocente ma la magistratura non va tanto per il sottile e lo condanna. Anni dopo, col suo libro “Col prosciutto sugli occhi”, Conti, scomparso a 76 anni, racconterà la sua verità e si risolleverà. Ma ormai l’azienda è andata, tutto chiuso. La crisi si riversa improvvisa sulla Elettromeccanica Misileo e sulle aziende collegate, sono anni durissimi anche perché intanto avevano investito in macchinari di grande tecnologia e firmato contratti a 9 zeri. Da quel momento comincia una evoluzione che porta le varie aziende a collaborare ma ognuno deve trovarsi il lavoro.

iron-belt-palazzuolo-3Ma i nostri ragazzi, che nel frattempo sono diventati uomini, non hanno perso la grinta, sanno che sono come la gazzella, ogni mattina devono correre perché devono andare più veloci del leone. Non smettono di investire e comprano il capannone di Conti, nel frattempo producono e vendono una macchina che fa vassoi di cartone, e una piccola cantina per vini che è il prodotto ideale per enoteche e ristoranti per servire vini pregiati senza perdita di qualità.

E siamo al 2016 ormai la Iron Belt di Palazzuolo vola verso i duecento operai ed è la realtà più importante del paese che conta 1100 anime. Il pendolarismo verso Palazzuolo è importante, il personale è giovane e dinamico. E’ il sangue e il nervo di Palazzuolo. Recentemente i soci si sono ritrovati per festeggiare i 40 anni di attività. Alcuni sono in pensione, altri lavorano ancora e siamo alla seconda generazione, ragazzi che sono cresciuti a pane e acciaio ora portano avanti la realtà creata dai padri. Nove ragazzi che si erano messi in testa un’idea meravigliosa, ma in questo caso non erano i capelli, anzi magari quelli se ne sono andati, ma un’ idea solida di ferro, di passione, di lavoro e di coraggio. Ragazzi che hanno creduto nelle nuove tecnologie, le hanno sempre perseguite e questa è stata l’idea vincente che ha permesso di bypassare le difficoltà logistiche di un paese di montagna ed essere visibili e attrattivi come se fossero in mezzo alla via Emilia.

iron-belt-palazzuolo-2

Lucio Cavini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 novembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Furto all’edicola al Parco della Misericordia. Rubati beni per un valore di 12000 euro

Next Story

Caccia ai ladri nei boschi tra Latera e Bilancino

Post collegati

0

La tabaccheria Giovannini di Palazzuolo senza internet

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Giornata della Memoria, gli studenti di Palazzuolo e Marradi a Crespino del Lamone

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

Giornata della memoria, i deportati politici di Marradi e Palazzuolo Sul Senio

Posted On 24 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Neve in Alto Mugello. Il punto della situazione

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy