FIRENZUOLA – Abbiamo messo a confronto i candidati-sindaco di Firenzuola: Giampaolo Buti, candidato per la lista civica Buti Sindaco ed Emilio Ulivi della civica “Bene Comune”. Alcune domande, per tutti uguali, risposte diverse, affinché gli elettori firenzuolini possanno esprimere una scelta più consapevole.
Qual è, secondo il vostro giudizio, il tema più impellente, la principale emergenza e priorità per Firenzuola?
Giampaolo Buti – La priorità per Firenzuola è il lavoro ed il rilancio dell’economia necessari ad arginare il fenomeno dello spopolamento . Devono essere create condizioni atte a far si che il nostro territorio torni appetibile per i nuclei famigliari e per le giovani coppie . Abbiamo molteplici risorse con un grande potenziale da valorizzare . Devono essere assicurati i servizi principali , migliorata la viabilità (il nostro progetto strade sicure affronta ampiamente la tematica) incentivata l’economia in tutti i settori possibili : commerciale , turistico , ambientale , agricolo , edilizio , artigianale , faunistico e altri ancora . Ciò può essere fatto tramite gli incentivi e le agevolazioni che abbiamo studiato e che speriamo di riuscire a mettere in atto diventando amministratori .
Emilio Ulivi – La principale priorità per Firenzula è rilanciare la sua economia e con essa l’occupazione, interventi che consentirebbero di arrestare lo spopolamento della nostra comunità.
Il rapporto tra capoluogo e frazioni per Firenzuola è importantissimo : come intendete operare?
Buti – Nella costruzione della nostra lista abbiamo individuato componenti che provengono da tutte le Frazioni del nostro Comune assicurando così una copertura globale del nostro vasto territorio. In caso di vittoria, i nostri Consiglieri Comunali che faranno parte della maggioranza e che mi affiancheranno nel progetto amministrativo dei prossimi 5 anni, saranno in grado di creare un collegamento capillare tra Capoluogo e Frazioni , al fine di assicurare una risposta rapida, efficace e soprattutto mirata per ogni esigenza. C’è poi da tenere conto che anche io in prima persona conosco particolarmente a fondo tutto il comprensorio comunale ed ho una chiara consapevolezza delle varie criticità e delle singole situazioni riferibili ad ogni zona. Questo è uno dei cardini base del nostro programma e della nostra identità.
Ulivi – Ritengo che occorra rinnovare i forti legami umani, economici, partecipativi e di connessione che prima univano le frazioni al capoluogo. Per ristabilire questi contatti riteniamo che sia di grande importanza che la nuova giunta dia un forte e continuo segnale di attenzione alle stesse, prevedendo che alcune riunioni della stessa si svolgano periodicamente anche nelle varie frazioni, per affrontare e dicutere con i residenti le necessitò delle singole comunità ed eventualmente individuarne le soluzioni.
Questione discarica : quale il vostro giudizio ed i vostri impegni?
Buti – La nostra posizione sulla Discarica Il Pago è sempre stata molto chiara e bene definita fin dalla sua primissima nascita e successivi ampliamenti a mano degli allora Sindaci di centrosinistra. Abbracciamo la volontà popolare e siamo chiaramente e fortemente contrari! Il nostro impegno sarà volto a far togliere definitivamente il sesto lotto dal Piano Regionale dei Rifiuti. Affiancheremo il “Comitato No Discarica” nel ricorso già promosso da loro e attueremo tutte le azioni necessarie per contrastarne la riapertura.
Ulivi – Il nostro giudizio sulla discarica è assolutamente negativo e combatteremo in tutte le direzioni a fianco del “Comitato contro la discarica” e della popolazione tutta, con la determinazione necessaria, per bloccarne la riapertura e/o l’ampliamento. Firenzuola deve offrire a chi ci abita ed a chi viene attratto dalle sue risorse ambientali un aspetto globale “green” per il turismo, la produzione agricola e quanto altro riguarda un Comune di montagna; una discarica non può essere contemplata nel suo territorio.
In che modo pensate di rilanciare la crescita e lo sviluppo economico nel Comune?
Buti – Abbiamo inserito nel programma amministrativo delle misure di rilancio che riguardano principalmente il mondo del lavoro , l’economia locale e agevolazioni fiscali (progetto FIRENZUOLA RIPARTE). Per citarne alcune: abbiamo studiato un bando di finanziamento a fondo perduto da erogare per tre anni alle aziende che assumono lavoratori di Firenzuola a tempo indeterminato; lavori pubblici con appalti fino a 150.000 euro in affidamento diretto alle sole aziende di Firenzuola, a rotazione; l’azzeramento degli oneri di urbanizzazione per interventi edilizi finalizzati alle attività produttive; agevolazioni fiscali quali riduzione di IMU e/o TARI per le nuove attività insediate nel nostro territorio; assegnazione di lotti a costo zero per chi propone nuovi insediamenti produttivi; e molte altre azioni volte al rilancio dell’economia locale.
Ulivi – Gli obbiettivi primari sono: essere a fianco e sostenere, anche con la nostra esperienza e professionalità, gli imprenditori di Firenzuola, mettendo a loro disposizione tutti gli strumenti innovativi e necessari ad un rilancio effettivo e moderno dell’attività; riallacciare e strutturare i rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni (Regione, Città Metropolitana, Unione dei Comuni, Comuni limitrofi); acquisire finanziamenti ed investimenti aggiuntivi, messi a disposizione della Regione e dall’Unione Europea, dotandosi internamente delle competenze necessarie per elaborare progetti e ricaricare risorse finanziarie ad essi collegate.
La cosa, a vostro giudizio, più positiva fatta dall’attuale giunta e l’errore più grave?
Buti – Quando nel 2009 prendemmo in mano le redini del Comune di Firenzuola con l’attuale Sindaco Scarpelli, trovammo una situazione debitoria del Comune abbastanza pesante. Erano stati accessi finanziamenti dalle precedenti amministrazioni di centro sinistra, piuttosto corposi; tanto che pesava sul bilancio comunale un importo di 7,75 milioni di euro di mutuo, che portavano una rata annua che si aggirava intorno agli 800 mila euro. Con un attento lavoro di “spending review” effettuato a partire dal 2009 ad oggi, i mutui sono stati in buona parte abbattuti. La cosa più importante è che si è riusciti a fare questo senza andare ad incidere sui servizi principali (rimasti immutati) e sulla tassazione ai cittadini che non ha subito aumenti. In ogni amministrazione ci sono senza dubbio errori e mancanze; la perfezione è impossibile da raggiungere, ma errori gravi sinceramente non ne rilevo.
Ulivi – Premesso, come confermato di fronte ai cittadini, che non è mio stile basare ed un serio coerente discorso programmatico sulle critiche polemiche su passate amministrazioni, rispondo riconoscendo alla passata giunta il merito di aver riportato l’attenzione sulle piccole cose, importanti per la vita quotidiana dei cittadini, ma di aver perso una visione strategica di insieme non partecipando ai tavoli istituzionali dove si decidono le misure per lo sviluppo economico ed i servizi per tutta la comunità.
Come vi sembra questa campagna elettorale? Che sensazione avete riguardo ai risultati?
Buti – Il nostro gruppo sta affrontando la campagna elettorale con lo spirito giusto e con la giusta correttezza e coerenza. Parliamo chiaramente alla gente dei nostri progetti ; raccontiamo loro chi siamo, da dove veniamo, cosa facciamo e cosa ci proponiamo di fare. Troviamo tante persone che condividono la nostra visione e le nostre idee concrete. I cittadini sono stanchi di promesse aleatorie o di sogni fantastici che non troveranno mai la vera dimensione pratica. Siamo tutti lavoratori onesti, persone semplici, che vivono il territorio a 360 gradi e lavorano a Firenzuola da tempo lunghissimo. Conosciamo le varie realtà e non ci nascondiamo dietro false retoriche. Questo devo dire che, oltre ad essere molto apprezzato, dona fiducia all’elettorato. Per questo siamo positivi riguardo al risultato e comunque pronti e preparati ad accettare qualsiasi responso con serenità .
Ulivi – L’opinione che ho è molto positiva, le persone che incontriamo, e sono tante, ci sostengono con forza ed entusiasmo e ci incoraggiano a proseguire nella nostra battaglia per portare un significativo cambiamento ed un positivo rinnovamento; ripongono in noi una grande speranza e fiducia. Il presentarsi in maniera propositiva e non critica col passato e con gli avversari è stato un elemento distintivo per un confronto corretto e civile: la gente tutta ci ha riconosciuto un modo diverso di fare politica basato sulla concretezza, sui contenuti senza promesse, ma con un coinvolgimento di tutti leale e trasparente. Tutto questo ci fa guardare con ottimismo al risultato finale.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 maggio 2019