La cultura della bellezza nell’incontro di “CivicaMente” a Borgo
BORGO SAN LORENZO – Bella iniziativa quella organizzata ieri, giovedì 23 maggio, nella saletta Pio La Torre di Borgo che ha visto come protagonista la cultura (articolo qui). Organizzata dalla lista “CivicaMente”, di fatto è stata, come ha voluto sottolineare Alessandro Marrani in apertura, una serata per mettere al centro il valore della cultura, come generatore di valore umano e civile, che crea cittadini consapevoli dell’importanza di ciò che li circonda.
Primo intervento affidato al professore Marco Pinelli, docente al “Giotto Ulivi” di Borgo, storico dell’arte, che ha fatto una panoramica delle bellezze del capoluogo mugellano, tra Villa Pecori Giraldi e Palazzo del Podestà, passando per il monastero di Santa Caterina.
Proprio di questo scrigno di bellezza, da poco riaperto ai visitatori, ha parlato Stefano Tagliaferri, presidente della Fondazione del Monastero, che ha illustrato gli interventi di ristrutturazione svolti e le molte funzioni che avrà l’edificio.
Su Villa Pecori Giraldi è intervenuto l’architetto Nardini, che ha illustrato il progetto di riqualificazione presentato qualche settimana fa dal Sindaco Paolo Omoboni e l’assessore alla Cultura Cristina Becchi, presente all’incontro.
Le conclusioni, affidate a Marrani, sono un invito al prossimo sindaco di Borgo, a non dimenticare la cultura e la bellezza che il nostro paese ha, e di fare in modo di valorizzarle: “la realizzazione di questi progetti dipende anche dall’impegno civico, che ogni cittadino può mettere in atto prendendosene cura, seguendoli e facendo il tifo per loro. E’ possibile fare politica in maniera serena, studiando, e parlando di contenuti. Abbiamo mostrato, in una campagna elettorale forse un po’ troppo sopra le righe, come un’altra strada è possibile: una serata così ne è la dimostrazione. Da lunedì 27 a Borgo non c’è più bisogno di veleni e divisioni, ma di armonia, collaborazione e bellezza”.
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 maggio 2019