Pedalare fa bene. E la bici assistita può facilitare la diffusione di questa pratica sportiva
MUGELLO – Marco Santini, appassionato ciclista, adesso anche maestro istruttore TI2, di recente ha trasformato questa passione anche in un’attività commerciale, con Cicli Valmugello. E ha scritto questo articolo per sottolineare che andare in bicicletta è un’attività che fa molto bene alla salute. E per spiegare il ruolo che la novità delle biciclette assistite (o elettriche) può avere per diffondere ancora di più la buona abitudine di andare a pedalare sulle strade e i sentieri del nostro Mugello.
Siamo a Parigi nel 1944 – la città dell’eleganza, della moda è stata da poco liberata dal Nazismo, le ragazze parigine vogliono ripartire, ma manca tutto, manca la corrente, manca l’acqua calda e gli asciugacapelli sono un miraggio. Gervais, un lussuoso coiffeur parigino, realizza nella cantina del suo locale un generatore con un tandem, collegato ad una stufa per la produzione di aria calda.
In quest’immagine, della famosa fotografa americana Lee Miller inviata della rivista Vogue, mi ha colpito lo stato fisico dei quattro ciclisti, pensando che siamo in un periodo dove si mangiava poco o niente. La Miller racconta che i ciclisti erano in grado di asciugare ottanta teste e che per far questo si facevano 320 km il giorno (che equivale più o meno alla distanza da Borgo San Lorenzo a Roma).
Lo sappiamo, l’attività fisica oggi è considerata un farmaco vero e proprio. La bici è un’attività fisica che porta effetti benefici su tutto il corpo, dall’aumento della forza muscolare, al miglioramento dell’efficienza cardiovascolare, al miglioramento del metabolismo, alla riduzione della pressione arteriosa qualora si soffrisse di ipertensione. La bicicletta, come andare a correre, nuotare e svolgere attività in palestra è il miglior investimento per qualsiasi persona, giovane o anziana che sia. Spesso però prevale la pigrizia, soprattutto quella mentale, la paura di non farcela fisicamente.
Per vincere questi ostacoli, sono nate e si stanno diffondendo a macchia d’olio le bici assistite o bici elettriche. Per chi ancora non le conosce, va detto che la differenza sostanziale, rispetto alla bici muscolare, è la presenza di una power unit, “un motore” elettrico che supporta la pedalata, aiutando il ciclista nello sforzo. Il livello di assistenza può essere minimo per un gesto sportivo, oppure massimo per una spinta importante da usare ad esempio in salite estreme, dove con una bici muscolare non riusciresti a salire. Va chiarito che non è un motorino che va dando gas, perché se si smette di pedalare, la bici si ferma, inoltre l’assistenza si blocca oltre i 25 km. La bici assistita è quindi il mezzo ideale per tutti, favorisce il benessere fisico e il divertimento, ti porta nella natura senza inquinare; con una batteria da 500 wh si possono fare oltre 80 km.
Cicli Valmugello, il nuovo punto vendita di Borgo San Lorenzo, mette a disposizione tre bici “elettriche” per un test, una prova gratuita: è sufficiente prenotarsi inviando una mail a ciclivalmugello@gmail.com oppure messaggio Whatsapp al 3333650156.
Marco Santini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Gennaio 2021