banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
“Custodi-Amo la nostra Pieve”, al via i primi lavori del secondo millennio alla chiesa di San Piero
La raccolta di fondi continua: per partecipare basta recarsi al Bar Italia.
FOTO DEL GIORNO – Un’antica villa mugellana
Il grido silenzioso dei commercianti di Firenzuola: “Chiudiamo perché tutti sono indispensabili”
Aperte le iscrizioni per la 3^ edizione della Granfondo del Mugello
Incendio a Vitigliano, frazione di Vicchio
Sisma a Barberino, finalmente Corso Corsini riapre
Domani il Mugello corre su Rai2, nel programma “Stop&Go”
Comuni nati da fusione, a Scarperia e San Piero risorse per oltre un milione
Coronavirus, venerdì 16 aprile tredici nuovi casi in Mugello. Dicomano e Barberino sopra quota 250 rischiano

Pedalare fa bene. E la bici assistita può facilitare la diffusione di questa pratica sportiva

Posted On 14 Gen 2021
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Bicicletta, Borgo San Lorenzo, Cicli Valmugello

MUGELLO – Marco Santini, appassionato ciclista, adesso anche maestro istruttore TI2, di recente ha trasformato questa passione anche in un’attività commerciale, con Cicli Valmugello. E ha scritto questo articolo per sottolineare che andare in bicicletta è un’attività che fa molto bene alla salute. E per spiegare il ruolo che la novità delle biciclette assistite (o elettriche) può avere per diffondere ancora di più la buona abitudine di andare a pedalare sulle strade e i sentieri del nostro Mugello.

  • www.polic.it

Siamo a Parigi nel 1944 – la città dell’eleganza, della moda è stata da poco liberata dal Nazismo, le ragazze parigine vogliono ripartire, ma manca tutto, manca la corrente, manca l’acqua calda e gli asciugacapelli sono un miraggio. Gervais, un lussuoso coiffeur parigino, realizza nella cantina del suo locale un generatore con un tandem, collegato ad una stufa per la produzione di aria calda.

In quest’immagine, della famosa fotografa americana Lee Miller inviata della rivista Vogue, mi ha colpito lo stato fisico dei quattro ciclisti, pensando che siamo in un periodo dove si mangiava poco o niente. La Miller racconta che i ciclisti erano in grado di asciugare ottanta teste e che per far questo si facevano 320 km il giorno (che equivale più o meno alla distanza da Borgo San Lorenzo a Roma).

Lo sappiamo, l’attività fisica oggi è considerata un farmaco vero e proprio. La bici è un’attività fisica che porta effetti benefici su tutto il corpo, dall’aumento della forza muscolare, al miglioramento dell’efficienza cardiovascolare, al miglioramento del metabolismo, alla riduzione della pressione arteriosa qualora si soffrisse di ipertensione. La bicicletta, come andare a correre, nuotare e svolgere attività in palestra è il miglior investimento per qualsiasi persona, giovane o anziana che sia. Spesso però prevale la pigrizia, soprattutto quella mentale, la paura di non farcela fisicamente.

Per vincere questi ostacoli, sono nate e si stanno diffondendo a macchia d’olio le bici assistite o bici elettriche. Per chi ancora non le conosce, va detto che la differenza sostanziale, rispetto alla bici muscolare, è la presenza di una power unit, “un motore” elettrico che supporta la pedalata, aiutando il ciclista nello sforzo. Il livello di assistenza può essere minimo per un gesto sportivo, oppure massimo per una spinta importante da usare ad esempio in salite estreme, dove con una bici muscolare non riusciresti a salire. Va chiarito che non è un motorino che va dando gas, perché se si smette di pedalare, la bici si ferma, inoltre l’assistenza si blocca oltre i 25 km. La bici assistita è quindi il mezzo ideale per tutti, favorisce il benessere fisico e il divertimento, ti porta nella natura senza inquinare; con una batteria da 500 wh si possono fare oltre 80 km.

Cicli Valmugello, il nuovo punto vendita di Borgo San Lorenzo, mette a disposizione tre bici “elettriche” per un test, una prova gratuita: è sufficiente prenotarsi inviando una mail a [email protected] oppure messaggio Whatsapp al 3333650156.

  • www.bancofiorentino.it

Marco Santini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Gennaio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

FOTO DEL GIORNO – Una strada (nel bosco) verso il futuro

Next Story

La “Galileum Autografi” di Sant’Agata indice un’asta. Parte del ricavato andrà al Meyer

Post collegati

0

La raccolta di fondi continua: per partecipare basta recarsi al Bar Italia.

Posted On 17 Apr 2021
, By Irene De Vito
2

Pranzo a sacco in classe? Buona idea. Ma, soprattutto, evitiamo di contestare tutto e tutti

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Un piccolo fan di Fido….

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Noleggiare una e-bike, per scoprire un nuovo modo di pedalare in Mugello

Posted On 14 Apr 2021
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Pingback: Pedalare fa bene. E la bici assistita può facilitare la diffusione di questa pratica sportiva - Il Filo del Mugello - Ultime Notizie Italiane

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.autoemotori.eu
  • www.facebook.com
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.facebook.com
  • www.tommasopratella.it
  • www.bancofiorentino.it
  • studioelle.biz
  • www.facebook.com
  • www.assiboni.com
  • www.facebook.com
  • www.vangi.it
  • www.polic.it
  • www.facebook.com
  • www.cama-ascensori.it
  • www.facebook.com
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un piccolo fan di Fido....

Posted On 16 Apr 2021

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici

Posted On 16 Apr 2021

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy