• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco
Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano
DAI LETTORI – Centri estivi troppo cari, l’appello di un gruppo di mamme
Grandinata di settembre 2021, in arrivo il bando per ripristino danni aziende agricole
Un menù senza glutine nelle scuole di Borgo San Lorenzo, per la settimana nazionale della celiachia
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina

Petrona, biomasse. Ballabio (Italia Nostra): “Per fermare la centrale, aprire un fronte in Regione”

Posted On 22 Gen 2016
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Alessandro Marucelli, centrale a biomasse, Comitato Contro la centrale a biomasse, conferenza dei servizi, Italia Nostra, Lago di Bilancino, Monte Gazzaro, Movimento 5 Stelle, pellet, Petrona, Piera Ballabio, Renovo spa, tar, TAV, Tommaso Fattori, variante di valico

conferenza-stampa-si-a-sinistra-tommaso-fattori-alessandro-marucelli

SCARPERIA E SAN PIERO – Le battaglie ambientali si combattono su più fronti: con il coinvolgimento della popolazione prima di tutto, con iniziative e manifestazioni pubbliche ma anche – e lo abbiamo imparato con il lago di Bilancino, la prevista e non realizzata discarica di Firenze a Poggio di Cupo (sopra il lago), la TAV, la variante di valico, la gestione dell’acqua, la battaglia contro l’installazione di pale eoliche sul Monte Gazzaro ecc. , con una attività di studio ma anche e soprattutto “burocratica” nei confronti della pubblica amministrazione per una faticosa acquisizione della documentazione, con l’inoltro di segnalazioni o esposti, rivendicando la partecipazione alle Conferenze dei Servizi con osservazioni e richieste di chiarimenti e con la presentazione di costosi ricorsi ai tribunali amministrativi.
Un tassello importante è ovviamente il confronto con chi ci governa e quindi ha il potere di decidere delle modalità del nostro vivere quotidiano. Non è mai stato facile nel passato nel Mugello il rapporto con le amministrazioni locali e non lo è nemmeno ora nel caso della centrale di Petrona.

Lo stesso vale per la Regione Toscana: ma è indispensabile intervenire perché l’ente gioca un ruolo fondamentale sulle questioni ambientali. Italia Nostra con l’impegno di Sandra Alleva ha collaborato con i gruppi consiliari di Sì – Toscana e del Movimento Cinque Stelle nella stesura di due interrogazioni inerenti gli impianti termoelettrici a biomasse e nella organizzazione della conferenza stampa di oggi 22 gennaio a cui ha partecipato il presidente del comitato contro la centrale Alessandro Marucelli.
Il consigliere Tommaso Fattori di Sì – Toscana a Sinistra (articolo qui) ha precisato che l’interrogazione presentata dal suo gruppo in data 14 ottobre 2015 non ha ancora ricevuto risposta. Non è certo casuale: infatti l’interrogazione solleva il problema della parziale incostituzionalità della legge regionale 10/2010 a seguito della emanazione della Direttiva Europea 2011/92/UE, come da sentenza della Corte Costituzionale n. 92/2013. L’interrogazione chiede al governo toscano per quale motivo non si applica nella nostra Regione la direttiva europea che prevede che anche gli impianti al di sotto di 1 megawatt (come quello di Petrona) siano sottoposti a valutazione d’impatto ambientale. E il TAR anche in Toscana, con ben tre sentenze ha dato ragione ai ricorrenti di altri territori interessati da tali centrali Termoelettriche, annullando le autorizzazioni perché prive di preventiva valutazione di impatto ambientale.

Nel Mugello non è stato possibile ricorrere al Tar perché si è tenuta nascosta la procedura da parte del comune di Scarperia: i cittadini sono venuti a conoscenza della autorizzazione concessa quando ormai erano già scaduti i termini per la presentazione del ricorso. La valutazione di impatto ambientale avrebbe permesso altresì di esaminare l’intero complesso industriale da installarsi nel PIP di Petrona, composto da centrale termoelettrica a biomasse e impianto per la produzione del pellet ad essa collegato. Mentre i due impianti oggi vengono valutati separatamente: con l’impianto a pellet che potrà di fatto approvvigionarsi – per dichiarazione della stessa ditta – di massa legnosa proveniente anche da lotti esterni presso operatori del territorio. Disattendendo così la stessa legge regionale che prevede l’obbligo per le centrali a biomassa di rifornirsi di legname locale (in un raggio massimo di 70 km).

Marucelli ha evidenziato quindi l’incredibile confusione amministrativa accaduta dopo il trasferimento delle funzioni e del personale dalla Città metropolitana alla Regione: a pochi giorni dalla scadenza del termine di 30gg. dato dalla Città metropolitana a Renovo perché presenti le proprie giustificazioni, di fatto una proroga per l’inizio lavori della centrale, nessuno sta rispondendo al fondamentale quesito posto dal comitato che contestava alla Città metropolitana di non aver dichiarato decaduta l’autorizzazione per la realizzazione dell’impianto visto che i lavori dopo un anno ancora non sono iniziati. Ed è proprio di questo aspetto che si occupa la seconda interrogazione firmata unitariamente da Sì-Toscana a Sinistra e Movimento Cinque Stelle.

In attesa delle risposte da parte della Regione crediamo sia indispensabile continuare con iniziative che coinvolgano i consiglieri eletti. Come la presentazione di una mozione e la richiesta di audizione alla commissione competente. Perché in Toscana sono stati individuati ben 83 impianti soggetti ad autorizzazione ambientale, sia in itinere sia conclusa. Di cui 69 sotto un megawatt di potenza. Quindi un problema del Mugello ma anche di tanti altri territori della nostra Regione che deve essere conosciuto da chi decide per noi.

 

Piera Ballabio – Italia Nostra Sezione di Firenze
Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 gennaio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Mauro Ridolfi (FI) attacca Triberti: “Il Carnevale degli assessori continua”

Next Story

“Donne allo specchio”, progetto gratuito per le pazienti di Oncologia

Post collegati

0

La pioggia riempie Bilancino: un aiuto in vista dei mesi estivi

Posted On 27 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

Una camminata a Bilancino per scoprirne la storia

Posted On 27 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

“Territori del Mugello”, doppio incontro a Barberino per parlare del lago di Bilancino

Posted On 02 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

Rifiuti lungo via del Lago, Fratelli d’Italia chiede un aumento dei controlli

Posted On 15 Mar 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 19

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 19 @ 9:30 - 19:30
Gio 19

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 19 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy