“Pic-Nic in Villa” al secondo anno. Torna l’evento per famiglie nel parco monumentale di Villa Pecori Giraldi

L’ icona dell’evento Pic-Nic in Villa. L’immagine è un particolare del disegno realizzato per la manifestazione alla sua prima edizione, nel 2018, dall’artista Goffredo Rontini
BORGO SAN LORENZO – Giovedì 25 aprile nel parco monumentale di Villa Pecori Giraldi, organizzato da Muve-In Mugello In Vetrina in collaborazione con Chini Museo, associazione Mugello Si Muove, ristorante Convivio e Le Delizie gelateria di Firenzuola, con il supporto di PoliC, associazione Live Art, I-Dea e Marlena&Co, organizza il secondo “Pic-Nic in Villa – Liberiamoci sul Prato”, l’evento che nella sua prima edizione, l’anno scorso, portò quasi 1000 persone sul prato del palazzo storico borghigiano.
La manifestazione inizia dalle 10.00 del mattino. Il Museo Chini (del quale è stato da poco inaugurato il nuovo allestimento, articolo qui) e gli altri spazi culturali dell’istituzione saranno aperti per tutta la giornata. Dalle 12.00 alle 14.00 sarà attivo il servizio pranzo, dove le pietanze verranno consegnate in cestini insieme ad una tovaglia da stendere sul prato, ci sarà una postazione bar attiva per la somministrazione di bevande. Il maestro gelatiere di Firenzuola Alessio Calamini de Le Delizie porterà quattro gusti pensati appositamente per l’occasione. Nel pomeriggio saranno organizzati laboratori, giochi, momenti di aggregazione, spettacoli di intrattenimento musicale con I-Dea, Marlena&Co e il cantautore mugellano Francesco Fuligni, momenti dedicati al teatro per grandi e piccini curati da LiveArt-Microscena.
“‘Pic-nic in Villa 2019’ – dice Claudia Giannelli di Muve-In Mugello in Vetrina – è un’occasione pensata per famiglie e per gruppi di amici, che ha lo scopo di far vivere la Villa e il suo parco monumentale e di trasmettere l’idea romantica del pic-nic, come una tradizione in cui si riscopre con i propri cari il piacere di stare insieme, senza tecnologia, cellulari, videogiochi, ma leggendo un libro, giocando a pallone, mangiando uno spuntino, partecipando ad iniziative sociali, culturali e di gruppo”.
F.N.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 aprile 2019