• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La strada verso la Romagna riapre per i residenti di Palazzuolo sul Senio
Festa della Repubblica, gli eventi in programma a Borgo San Lorenzo
Nelle biblioteche mugellane torna “Un monte di libri”
Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta
La novella di Baccaleo
Dicomano, iniziati i lavori di rifacimento delle strade
Passaggi Festival a Borgo San Lorenzo, primo appuntamento all’Oratorio di Sant’Omobono
A Scarperia e San Piero si amplia l’offerta di prelievi ematici
Maltempo, Coldiretti: “Ameno 150 imprese agricole danneggiate nell’Alto Mugello”
MotoGp. Gli orari delle navette dalle stazioni di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve

Pietracito: “Ecco come ci maltrattavano al Forteto”

Posted On 05 Gen 2018
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Il Forteto, Rodolfo Fiesoli, Sergio Pietracito, vicchio

MUGELLO – La sentenza c’è stata, ma a Sergio Pietracito, presidente dell’associazione “Vittime del Forteto” non basta. Vuole che tutti sappiano, con chiarezza, cosa accadeva al Forteto. Così di recente, su Facebook ha scritto: “Dobbiamo dare il giusto nome alle cose”, e ricorda che il reato “per gli altri soci diversi da Fiesoli , è maltrattamenti. Si tratta di reati accertati, e gli imputati sono stati condannati a risarcire solo civilmente per sopraggiunta prescrizione penale. Al momento solo una socia, insieme a Fiesoli è stata condannata in via definitiva. Per un altra donna ci sarà nuovamente l’appello per rideterminare la pena, che potrà decidere se al maltrattamento potrà essere sommata oppure no la violenza sessuale di gruppo. Rideterminazione della pena a seguito di prescrizione di alcuni capi d’imputazione, anche per altri quali imputati”.

Così Pietracito riporta, dai verbali giudiziari, in cosa consistevano questi maltrattamenti, perpetrati non solo da Fiesoli, ma anche da altri membri della comunità: maltrattamenti che Pietracito definisce i “dieci comandamenti”, ai danni di una dozzina di persone. Così si accusano alcuni membri della comunità di aver coadiuvato Fiesoli “stabilmente nell’attuazione e nell’osservanza delle rigide regole di vita e di comportamento da quello create e imposte nella comunità, consistite in particolare:

1. nella rigorosa separazione degli uomini dalle donne, anche se legati da vincoli affettivi e uniti in matrimonio;

2. nella pratica dell’omosessualità anche tra persone minori di età, intesa quale mezzo per risolvere i problemi sessuali dell’infanzia dovuti all’omosessualità latente e nel sostenere l’inferiorità delle donne rispetto agli uomini perché “impure e puttane”;

3. nel divieto di rapporti eterosessuali;

4. nella denigrazione costante della famiglia di origine e nell’ostacolare ogni relazione con genitori e parenti, anche non consegnando ai destinatari la posta da quelli proveniente, non passando le telefonate che giungevano e non consentendo a nessuno di fare telefonate private, essendo obbligatorio l’utilizzo del dispositivo “viva voce”;

5. nel divieto di coltivare rapporti con persone all’esterno della comunità, e di esercitare qualunque tipo di attività ricreativa, culturale, sportiva ed educativa, sostenendo che tutto quello che era fuori era “il male”;

6. nell’imporre la permanenza ed il lavoro all’ interno della comunità e l’accettazione della regola secondo cui quasi tutta l’intera paga derivante dall’attività lavorativa svolta presso la cooperativa il Forteto veniva versata all’associazione omonima ad eccezione di circa duecento euro mensili e nell’inibire di proseguire gli studi ovvero di avviarsi ad un lavoro all’esterno della comunità, tacciando coloro che ne avanzavano richiesta di “essere di fuori”, sottoponendoli alle consuete “punizioni” meglio descritte ai capi che precedono e seguono;

7. nell’impedire di ricorrere alle istituzioni pubbliche per curare le persone che ne avevano bisogno, nell’omettere di portare le persone al pronto soccorso e nel provvedere Fiesoli R.L. a suturare ferite con ago e filo e Goffredi Luigi a prestare cure odontoiatriche;

8. nel condizionare le scelte di voto in occasione di elezioni politiche ed amministrative, ordinando di votare per una parte politica precisa e sottoponendo chi dissentiva alle solite punizioni per fare accettare le regole della comunità: insulti, chiarimenti ed emarginazione dal gruppo;

9. nella pratica ossessiva dei “chiarimenti”, cui venivano sottoposte tutte le parti offese, consistenti in discussioni protratte anche per ore e condotte dagli indagati separatamente con diverse parti offese, nelle quali si obbligavano queste ultime ad ammettere e confessare, a mezzo di continue violenze psicologiche e punizioni anche corporali, suggerite ed inesistenti fantasie sessuali verso terzi e anche nei confronti dei genitori e dei parenti, violenze ed abusi subìti dai propri genitori ed infrazioni – vere o presunte – delle regole della comunità; discussioni che, in assenza di ammissione e confessione o, in caso di persistenza del rifiuto ad accettare le decisioni e gli indirizzi di pensiero o di condotta della comunità, sfociavano in percosse, costrizioni a stare chiusi in una stanza o immobili in piedi o nell’andare a letto senza cena, disapprovazione, emarginazione e isolamento dal gruppo, attuati anche con pesanti ingiurie (puttana, troia, maiale/a, stupido/a, cretino/a, idiota, grullo/a, bucaiolo/a) e denigrazione della persona in presenza di tutti, in occasione delle riunioni per i pasti alla mensa o delle riunioni serali;

10. nel minacciare anche di morte coloro che tentavano di sottrarsi alle regole sopra descritte o che le ponevano in discussione, ed aggredendo e percuotendo coloro che reagivano opponendosi a Fiesoli R.L. e ai suoi atti di sopraffazione fisica, morale e sessuale, con tali condotte infliggendo una stabile e perdurante situazione di sofferenza e di vessazione a tutte le parti offese, generando nelle stesse una condizione di sudditanza e di soggezione psicologica finalizzata al controllo ed alla gestione della persona e ad ottenere dalle stesse un assoggettamento a Fiesoli R.L. ed al suo sistema di vita comunitario, che comprendeva anche la giustificazione delle condotte sessuali del medesimo, proposte e sostenute come atti “terapeutici e purificatori” dei traumi – veri o presunti – subiti dalle parti offese.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 gennaio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Striscia la notizia e la “bischerata” dei tabelloni luminosi

Next Story

Niente più container: il regalo natalizio per i bambini di Borgo

Post collegati

0

A Vicchio, l’annullo filatelico del francobollo dedicato a Don Milani

Posted On 01 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

La lezione di don Milani. L’intervento del Card. Matteo Maria Zuppi a Barbiana

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

“La forza liberante del sapere”, Rosy Bindi ricorda don Lorenzo Milani, “uomo inquieto assetato di assoluto”

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Gli “Amici della Comunità di Sant’Egidio” regalano a Mattarella un quadro di Barbiana

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Ven 02

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 2 @ 22:00
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Lettere dai lettori

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

DAI LETTORI - L'emergenza elimina i confini

Posted On 30 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy