Pietramala, il ponte consolidato. Per non dividere in due la frazione
FIRENZUOLA – Pietramala, frazione firenzuolina tra il passo della Futa e quello della Raticosa rischiava di essere divisa in due, perché il vecchio ponte sul torrente Diaterna, in via della Chiesa, non reggeva più. Ce ne sono voluti di anni, per arrivare prima a un progetto, e poi realizzare i lavori di consolidamento e di ristrutturazione di quello che è l’unico collegamento viario tra la maggior parte del centro abitato e la chiesa, il cimitero e le località limitrofe di Vulcano, Rio di Sale, Selva, Poggio Tignoso.
Di recente, finalmente, gli interventi sono stati ultimati. Lavori importanti, commissionati dal Comune di Firenzuola. Il progetto era stato approvato nella primavera 2017 per un importo di 110.000 euro, ma l’aumento del degrado, causato dalla successiva stagione autunnale e la verifica sullo stato del manufatto che aveva richiesto ulteriori lavori prima non previsti, avevano costretto la giunta di allora, quella del sindaco Scarpelli, a rivedere il progetto esecutivo. E questo aveva causato un sensibile aumento di spesa, per un totale complessivo di 162.000 euro. Cifra gravosa per il bilancio di un piccolo comune come Firenzuola. Piccolo come popolazione, ma assai vasto come territorio, e per gran parte montano. Caratteristiche che rendono davvero onerosa la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e degli attraversamenti dei fiumi. Solo la viabilità di competenza provinciale assomma ad oltre 140 chilometri, e nel periodo delle piogge frane e smottamenti mettono a dura prova la rete viaria del territorio.
Come, di recente, la frana sulla strada Poggio Tignoso-Peglio, che ha richiesto un intervento significativo e costoso, che ha peraltro fatto slittare i tempi di aggiudicazione dei lavori per Pietramala, dove era previsto un intervento complesso, con ristrutturazione e consolidamento della volta e dell’impalcato, ripristino del calcestruzzo, dei paramenti in pietra e dei parapetti in acciaio Corten, oltre a opere sui servizi a rete che attraversano il ponte. I lavori hanno comportato qualche disagio per la popolazione: per qualche mese il ponte si è potuto attraversare solo a piedi. Ma ne valeva comunque la pena. L’opera si aggiunge ai 273mila euro spesi nel 2016 per l’altro ponte, sempre sul Diaterna in località Badia. E importanti interventi di asfaltatura, la scorsa estate, hanno riguardato le strade di Casanuova, Traversa e Cornacchiaia.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 novembre 2019