Pieve di Cornacchiaia, mille anni: presentato il programma degli eventi
FIRENZUOLA – Siamo finalmente giunti all’inizio dei festeggiamenti per il Millennio della Pieve di San Giovanni Battista Decollato a Cornacchiaia. Dopo la presentazione del calendario completo oggi, martedì 11 marzo, presso il Media Center Sassoli della Regione Toscana, l’inizio dei festeggiamenti sarà il 23 marzo; abbiamo deciso di cominciare dalla domenica più vicina al 25, giorno nel quale si ricorda l’Annunciazione a Maria, questo per due motivi: per porre l’evento sotto la protezione della Madonna, a cui era dedicata anticamente la Pieve, e per ricordare il capodanno fiorentino che, fino al 1750, cadeva in quella data.
Il calendario è ricco di eventi, e numerose sono le iniziative collaterali ai festeggiamenti, delle quali ricordo: il restauro e l’allestimento del piano terreno della canonica, per ospitare uno spazio multifunzione adibito a piccolo museo e locale per mostre, presentazione libri e piccoli concerti; una tiratura di incisioni raffiguranti la Pieve, donate dal Maestro Raffaello Margheri; un piatto commemorativo, eseguito dalla ceramista di Borgo San Lorenzo Alice Gori, ispirato a decorazioni di frammenti di ceramiche del XV secolo, trovate sotto il pavimento della chiesa durante i restauri degli anni 70. Di non minore importanza è il bellissimo bassorilievo in pietra, donato dall’Associazione Scalpellini di Firenzuola, raffigurante San Giovanni Battista e le decorazioni a tenia, presenti sul portale principale della Pieve. Per l’occasione è stato stampato, a cura della Regione Toscana, il volume “Cornacchiaia una millenaria Pieve dell’Alpe Fiorentina”, nel quale sono riunite la tesi di laurea, di Sonia Franchini, intitolata La Pieve di Cornacchiaia dal 1500 al 1700, e la trascrizione del Cronicon di Don Stefano Casini, pievano dal 1885 al 1908 a cura di Sergio Moncelli.
Sono state programmate alcune conferenze sulla storia, architettura e arte di Cornacchiaia e del suo borgo, con l’intervento di studiosi di storia del territorio quali: Marco Pinelli, Giuseppina Carla Romby, Riccardo Nencini, Franco Cardini e Filippo Bellandi. Numerosi i concerti, tra i quali ricordo quelli della Corale Ambrosiana di Milano, della Corale San Francesco di Prato, del Maggio Musicale Fiorentino e naturalmente delle nostre Mulieris Voces che tra l’altro animeranno le Messe solenni di inizio e fine festeggiamenti. L’Archivio Zeta allestirà uno spettacolo in esclusiva per il Millennio. Vi saranno poi spettacoli teatrali, mostre e presentazione di libri. Sarà sistemato e segnato, a cura del Comitato Ambiente e Territorio per Firenzuola, il Sentiero dei Tabernacoli, un interessante percorso nei dintorni della Pieve. Alcune giornate saranno dedicate ad attività sportive e a giochi per bambini e ragazzi.
Si inizierà, come detto, domenica 23 marzo, alle ore 16, con la celebrazione solenne presieduta dall’arcivescovo di Firenze, Sua Eccellenza Gherardo Gambelli; sarà eseguita la “Missa brevis clamor Spiritus Sancti” composta dal Maestro Edoardo Materassi e interpretata a cori riuniti da: Animae Voces, Mulieris Voces e Sesto in canto.
Domenica 6 aprile alle ore 16 conferenza sul tema: La Pieve di Cornacchiaia nei suoi aspetti storici e architettonici. Relatori: Prof. Marco Pinelli: “San Giovanni Battista a Cornacchiaia: architettura, arte e storia di una pieve medievale del contado fiorentino”. Prof.ssa Giuseppina Carla Romby: “La nuovissima pieve antica. Restauri e trasformazioni della pieve di Cornacchiaia fra XVII e XIX secolo”. Intervento di Alice Gori ceramista, creatrice e artefice del piatto commemorativo del Millennio.
Domenica 27 aprile ore 17: presentazione della linoleografia che il maestro Raffaello Margheri ha eseguito, tirato in cinquanta esemplari e donata al Comitato del Millennio. Presentazione del bassorilievo eseguito dall’Associazione Scalpellini di Firenzuola e donato al Comitato
Domenica 11 maggio ore 16: inaugurazione nuovi locali adibiti a piccolo museo e sala polivalente, concerto jazz del quartetto: Emanuele Marsico voce e tromba, Sergio Rizzo chitarra, Francesco Tino basso e Mattia Galeotti batteria.
Sabato 24 maggio ore 17: presentazione del libro “Cornacchiaia, una millenaria Pieve dell’Alpe Fiorentina”, interverranno Giancarlo Lazzerini e Sergio Moncelli.
Domenica 25 maggio ore 17: concerto della Corale Ambrosiana di Milano diretto da Roberto Ardigò, saranno eseguiti brani di Verdi, Mascagni, Puccini, Rossini e Mozart.
Domenica 8 giugno ore 17 e 30: concerto del Maggio Musicale Fiorentino.
Domenica 22 giugno: una giornata con la Corale San Francesco di Prato, diretta dal maestro Paolo Fissi. Alle 10 animerà la celebrazione della Messa, alle 16 eseguirà un concerto.
Domenica 6 luglio ore 17: conferenza: “Riflessioni sulla “bellezza””. Relatore: Prof. Vito Mancuso.
Sabato 12 luglio ore 21: Archivio Zeta presenta “Lingua ignota musica inaudita” Visioni profetiche scientifiche politiche di Ildegarda di Bingen a cura di Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti. Organo portativo Catalina Vincens.
Sabato 19 luglio ore 21: anteprima del film, girato a Firenzuola, “Sulle tracce di Antigone”, con la presenza del regista Giovanni Brancale e degli attori.
Domenica 20 luglio: camminata per la presentazione del Sentiero dei Tabernacoli a cura del Comitato Ambiente e Territorio per Firenzuola.
Ore 18,30 “In punta di piedi fra cielo e terra”, spettacolo di danza a cura di Artemisia Polisportiva.
Venerdì 25 luglio ore 21: il gruppo teatrale Ribalta sul Santerno presenta “Processo a Gesù”.
Sabato 26 luglio ore 21: Concerto spettacolo “Don Leto Casini giusto tra le nazioni”. Testi e recitazione di Matteo Procuranti, coro Mulieris Voces, diretto dal Maestro Edoardo Materassi, chitarra Francesco Santoro violoncello Viola Conti.
Venerdì 1 agosto ore 21: conferenza sul tema “Le vie di pellegrinaggio nel medioevo, il tracciato dell’Osteria Bruciata e le Pievi di Cornacchiaia e Sant’Agata”. Relatori: Sen. Riccardo Nencini, Prof. Franco Cardini Prof. Filippo Bellandi.
Venerdì 8 agosto ore 21: il gruppo teatrale Ribalta sul Santerno presenta “Processo a Pilato”.
Sabato 9 agosto ore 16: presentazione del libro di Federico Berti “Pietramora. Il Sasso di San Zenobi e la sua leggenda”, alla presenza dell’autore.
Da sabato 16 a domenica 31 agosto: mostra dei lavori dell’incisore Raffaello Margheri; il 23, sempre a cura del Maestro, laboratorio con realizzazione di una matrice e stampa di un’opera grafica.
Domenica 24 agosto: Festa del Crocifisso (un evento da definire alla Pieve di Cornacchiaia).
Venerdì 29 agosto: Storie in cammino (un evento da definire alla Pieve di Cornacchiaia).
Domenica 31 agosto: Messa solenne celebrata del Vescovo di Fiesole Stefano Manetti; i cori Mulieris Voces e Na’ara Vocal Ensemble, diretti dal maestro Edoardo Materassi, eseguiranno la “Missa sub titulo Sancti Leopoldi” composta da Johan Michael Haydn, con l’accompagnamento di un trio d’archi.
7 settembre: Caccia al tesoro medievale nel borgo e alla Pieve di Cornacchiaia, per bambini da 7 a 12 anni. Al termine merenda cena aperta ai genitori.
Sarà allestita dalla metà di luglio la mostra Ricami di sogni e di trine, vicende delle scuole e laboratori di ricamo di Firenzuola e Cornacchiaia, dai primi del 900 al 1930. Da definire una serata con letture di poesie di poeti firenzuolini tra 800 e 900, tenuta da un’attrice del Teatro Greco di Siracusa. Alcuni eventi sono da definire e verranno aggiunti prossimamente.
Tutto si svolgerà presso la Pieve di Cornacchiaia: in chiesa, sul sagrato o in canonica. Sono previsti periodicamente pranzi o cene a prenotazione; per tutto il periodo sarà aperto un mercatino di beneficenza. Tutti gli eventi (escluso pranzi e cene) sono gratuiti, per quelli di maggior afflusso ci riserviamo di richiedere la prenotazione.
Durante il periodo dei festeggiamenti ogni martedì e giovedì alle 18, le Messe che generalmente si tengono a Firenzuola, saranno spostate a Cornacchiaia.
Sergio Moncelli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 marzo 2025