Polemica Anpi – comune di Borgo San Lorenzo. “Quella sovrapposizione dimostra mancanza di interesse verso di noi”
BORGO SAN LORENZO – La sezione Anpi di Borgo San Lorenzo si lamenta della sovrapposizione in calendario della loro Festa di Liberazione con le Vie del Gusto della ProLoco. Una polemica motivata da tre questioni che sottolineano: il corteo per la posa delle corone ai caduti dovrà sfilare fra i banchini del mercato alimentare, prevedono un calo di affluenza ai pranzi e alle cene organizzati da Anpi ai Bastioni e il mancato interesse da loro percepito da parte dell’Amministrazione sull’evento e sull’associazione. Ecco il testo di Anpi sezione di Borgo San Lorenzo.
Sembra che ci sia stata una “svista”; sembra che qualcuno, nelle stanze del comune di Borgo San Lorenzo – amministrato da una giunta di centro sinistra – si sia dimenticato di ricordare le date della Liberazione delle nostre zone dal nazifascismo. A quanto ci dicono, si tratta di un errore la coincidenza di date fra l’evento “Le Vie del Gusto” organizzato dalla ProLoco e i tre giorni di Festa della Liberazione che come tutti gli anni organizza Anpi.
Ebbene, non staremo qui a lamentarci del fatto che il corteo che accompagna la posa delle corone ai caduti dovrà sfilare fra i banchini del mercatino alimentare, o dell’ovvio calo di affluenza ai pranzi e alle cene organizzati da Anpi ai Bastioni (utili anche a sopperire ai ritardi dei contributi per il pagamento delle spese di organizzazione che dovrebbero pervenire dal Comune). Vorremmo invece porre l’accento sulla mancanza di interesse che l’Amministrazione ha dimostrato nei confronti dell’evento in generale e della nostra Associazione in particolare.
Anpi lavora e si prodiga tutto l’anno in molti modi per mantenere viva, soprattutto nelle nuove generazioni, la Memoria di un capitolo della storia d’Italia che ha visto i nostri padri, nonni e bisnonni sacrificare la propria vita per liberare le nostre terre e il nostro popolo dal giogo nazifascista.
La nostra Associazione tiene vivo un archivio, organizza gite per gli studenti nei luoghi della Memoria, interviene negli istituti scolastici per raccontare e spiegare l’importanza della Resistenza e dello spirito di fratellanza e di libertà che spinse tanti giovani a prendere le armi per sconfiggere il fascismo e l’invasione nazista che avevano portato allo stremo l’Italia meno di un secolo fa. Tutto questo in modo autonomo e volontario.
La Festa della Liberazione è il momento in cui si tirano le fila di questo lavoro, e in cui si svolge anche la Corsa della Liberazione, una gara ciclistica per Allievi molto prestigiosa e ambita, alla quale partecipano ragazzi provenienti da tutta Italia, e che si ripete senza interruzioni dal 1946, anche grazie agli sforzi dell’Anpi di Borgo San Lorenzo e dei giovani e meno giovani che in Sezione mettono tutto il loro impegno durante tutto l’anno.
Ci aspettavamo dall’Amministrazione del nostro Comune, che si professa di centro-sinistra e vicina ai valori che proteggiamo e cerchiamo di trasmettere ogni giorno, almeno un minimo di attenzione in più. Questo accavallarsi dei due eventi non creerà solo disagi in termini di confusione e viabilità ai cittadini di Borgo San Lorenzo, ma dimostra come minimo troppa leggerezza nei confronti di un appuntamento che dovrebbe essere primario per la giunta, e non collaterale ad una manifestazione gastronomica.
Direttivo sezione Anpi Borgo San Lorenzo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 agosto 2017