• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Lunedì sarà adottato il Piano Operativo Comunale di Borgo San Lorenzo
Paesaggio, rischio idrologico e gestione della vegetazione riparia
Prorogata la “Retrospettiva proiettiva” di Augusto Chini a Villa Pecori
L’azienda mugellana Buffet & Party tra i migliori catering della Toscana
Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…

“Polemica incomprensibile sul Gal-Start”: l’intervento di Giovanni Bettarini

Posted On 04 Set 2020
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Gal-Start, Giovanni Bettarini, Mugello, polemica

MUGELLO – Giovanni Bettarini, già sindaco di Borgo San Lorenzo e presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello, da quando ha trasferito la propria attività politica e poi professionale a Firenze, prima come assessore nella prima giunta Nardella, poi come capo di gabinetto in Città Metropolitana, non è più intervenuto sulle vicende politiche mugellane. Stavolta però, a proposito delle polemiche sul Gal-Start (articolo qui), del quale è stato per anni presidente, ha deciso di fare eccezione. “Intervengo -premette- perché sono state dette delle cose che lasciano intravedere un’opacità della gestione del Gal-Start, quando ero presidente, che non corrisponde al vero, e per questo voglio fare chiarezza”.
Bettarini ne fa una questione di metodo e di merito. “Penso che non sia né giusta né corretta l’idea di svalutare il lavoro altrui per dare valore al proprio. Io, nei ruoli che ho avuto in questi anni, non ho mai pensato di attaccare e criticare quelli che c’erano stati prima, ed esigo vi sia rispetto nei miei confronti”.
Poi il merito: “Il Gal-Start -dice Bettarini, presidente di questa società dal 2007 al 2016 – è una struttura molto importante, che ha giocato un ruolo rilevante nell’economia dell’area. E rivendico di averla consolidata e indirizzata nel modo più corretto. Ad esempio, la struttura: quando sono arrivato erano tutti collaboratori a progetto, nessun impiegato fisso, e questo ben difficilmente poteva garantire una continuità. Così, nel corso degli anni abbiamo assunto quattro persone, tutte molto qualificate, un esperto contabile e gli altri, i cosiddetti animatori, con lauree in economia. Ed è significativo che queste persone siano ancora lì, e che la struttura sia rimasta invariata, anche con il nuovo presidente e il nuovo direttore, segno che era stata costruita bene”.
Bettarini continua: “Si è evidenziato che il cuore delle attività alle quali sono indirizzati i finanziamenti è quello dell’innovazione, di processo e di prodotto. Si è però omesso di dire che quella è stata una scelta politica fatta durante il 2016, alla fine della passata programmazione, prima che io lasciassi l’incarico. Se queste scelte sono state premiate con l’arrivo di risorse economiche e adesso le si presentano, giustamente, come scelte virtuose, sarebbe anche corretto ricordare coloro che quelle scelte a suo tempo le hanno fatte”.
L’ex-presidente del Gal-Star smonta anche un altro vanto mostrato dall’attuale direttore Santarelli, quello relativo ai risparmi ottenuti con la nuova gestione. “Il taglio dell’affitto, bene -nota Bettarini- ma ciò si è reso possibile grazie al fatto che una società pubblica come la Pianvallico ha messo a disposizione i locali. Non mi pare un segno di una particolare capacità gestionale, bensì è un sostegno istituzionale al Gal-Start. Giusto così, lo condivido anch’io, ma va registrato come tale. E anche l’aumento delle entrate che viene rivendicato è sostanzialmente un aiuto pubblico: le maggiori entrate sono incarichi diretti dell’Unione dei Comuni, della gestione diretta della Fiera Agricola data dal Comune di Borgo San Lorenzo, oltre che quote le pagate dai soci pubblici e privati del GAL. Si dice che si risparmiano risorse pubbliche, ma non mi sembra esattamente così. E non ha senso presentarlo come discontinuità rispetto al passato. Tanto più che le nostre programmazioni sono state approvate e supportate da tutti, dagli enti pubblici e dai privati, oltre che dalla Regione Toscana”.
Bettarini ricorda alcuni degli interventi fatti grazie al “suo” Gal Start: “Abbiamo erogato 9.530.000 euro di finanziamenti, che hanno generato investimenti sul territorio per circa € 12.100.000, con 105 beneficiari, distribuiti sui 23 comuni del territorio del GAL. 4 milioni di euro sono stati dedicati all’innovazione in campo agricolo-forestale, con circa 5.000.000 di investimenti generati: il GAL Start è stato l’unico GAL d’Italia ad avere investito quasi il 50% delle risorse della propria SISL nell’innovazione agricolo-forestale. Una scelta vincente. Nel dettaglio, circa 600.000 euro per la promozione dei prodotti tipici del territorio (compresa la castanicoltura), con più di 1.100.000 euro di investimento generato, 700.000 euro per imprese turistiche e artigianali, con 1.800.000 euro di investimenti generati. E poi 4 milioni e mezzo di finanziamenti per gli enti pubblici. Per infrastrutture turistiche, come le piste ciclabili, a Borgo, Barberino Val d’Elsa, San Piero, punti di informazione turistica e centri visita (a San Godenzo, Dicomano, Marradi, Cantagallo, Londa), recupero di sentieri per turismo lento (Rufina, Pelago), totem informativi e infrastrutture informatiche (Palazzuolo, Marradi, Montespertoli), investimenti in parchi pubblici (San Casciano), Distretto Cicloturistico del Mugello (Unione di Comuni Mugello). Per i servizi commerciali in aree rurali sono stati realizzate e allestite aree mercatali a Palazzuolo, Greve, Tavarnelle, e operato una riqualificazione di Centri Commerciali Naturali con pavimentazione e arredo urbano (Borgo San Lorenzo, Londa, San Piero, San Godenzo, Vicchio). Finanziati anche i servizi sociali con servizi a Rufina, Marradi, Scarperia, Dicomano, Londa e Pontassieve. Per non parlare della riqualificazione di immobili culturali: le biblioteche a Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola), o gli immobili culturali come teatri, musei e centri espositivi (San Piero, Scarperia, Rufina, Marradi, Montespertoli, Dicomano, Greve, San Godenzo, Rufina, San Casciano)
In conclusione: “Il Gal -dice Bettarini- è una struttura che funziona bene, che porta risorse europee sul territorio, in un momento in cui ce n’è particolare bisogno. Per questo non capisco questa polemica, della quale non c’era alcuna necessità, e spero che non ve ne siano più in futuro. Meglio collaborare tutti insieme, guardando al futuro con gli strumenti più adatti: spesso ci si lamenta che non si impiegano al meglio le risorse europee. Il Gal invece ha distribuito tutti i fondi europei assegnati, e questo è senz’altro positivo”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 settembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Convivio, Covid e materie prime d’eccellenza: quattro chiacchiere con Cosimo “Mancio” Santini

Next Story

Salvarono un bambino in piscina, premiati in Comune

Post collegati

0

Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica

Posted On 28 Gen 2023
, By Gianni Frilli
0

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

OPINIONI – Riciclo e rifiuti, cercasi soluzioni

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. LORENZONE Della Gratella 7 Settembre 2020 at 9:41 Reply

    Di parole tante . se si entra dentro i fatti ,una serie di connivenze politiche e poca trasparenza nella gestione delle scelte ne limitano l’effettiva razionalità della gestione fatta . Vedi ad esempio l’operato della Pian Vallico . Lorenzone Della Gratella.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy