• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio, inaugurata la pista di Tiro alla Rulla
“Sotto lo stesso cielo…degli dei”, a Sant’Agata s’inaugura la panchina del viaggiatore
Francesco Moser starter della Gran Fondo del Mugello
Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza
Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro
VIDEO – Intervento dei Vigili del Fuoco di Barberino per spegnere un container in fiamme
Una maglia tecnica per gli atleti che parteciperanno alla Mezza del Mugello
Dicomano, oltre 300 mila euro per il comprensivo “Desiderio da Settignano”
Incendio ad un compattatore a Barberino di Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Pratolino, saranno riattivate le fontane del Colosso dell’Appennino

Posted On 04 Apr 2022
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Colosso dell'Appennino, Parco di Pratolino, pnrr, Vaglia

VAGLIA – La Città Metropolitana di Firenze candida l’area Unesco del Giardino delle Meraviglie a un finanziamento di due milioni di euro, per il restauro del “percorso dell’acqua”. Il Sindaco Nardella: “Torna l’oro azzurro nello scrigno verde”. Perini: “Un progetto curato in ogni dettaglio”
La Città Metropolitana di Firenze ha candidato l’area Unesco del Parco Mediceo di Pratolino al finanziamento del Pnrr, con la richiesta di due milioni di euro per restaurare e valorizzare il “percorso dell’acqua”, il complesso storico e paesaggistico con fontane e laghetti rinascimentali che, avverte il Sindaco Dario Nardella, “rappresenta un tesoro nel tesoro, l’oro azzurro in quello scrigno verde che è il nostro Giardino delle Meraviglie”.
“Se questo intervento andrà in porto – sottolinea Letizia Perini, consigliera della Metrocittà delegata ai parchi – faremo fare un grandissimo passo avanti al Colosso dell’Appennino, nelle cui vene di marmo tornerà in un certo senso a scorrere l’acqua. E’ un progetto bellissimo, curato in ogni dettaglio”.
L’avviso del Ministero della Cultura, al quale ha risposto la Metrocittà, invita a proporre progetti per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici nell’ambito degli interventi compresi nel Next Generation Eu.
160 sono gli ettari del Parco Mediceo di Pratolino, nel comune di Vaglia, che è stato riaperto al pubblico da venerdì I aprile e sarà aperto dal venerdì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20, fino ad ottobre. Del Parco è proprietaria la Città Metropolitana e sui quali insiste un vincolo. Comprendono anche i 26 ettari dell’area Unesco del Parco, riconosciuta come patrimonio culturale dell’umanità, sui quali insiste il complesso monumentale, costruito per il granduca Francesco I de’ Medici, su disegno del Buontalenti, dal 1569 al 1585. Esso era arricchito da statue, grotte, fontane, giochi d’acqua, con meccanismi idraulici che consentivano il movimento di automi.
La proposta di intervento di recupero candidata al Ministero prevede il ripristino di tutti i giochi d’acqua e le fontane nell’area del giardino mediceo, riattivando la tecnologia idraulica rinascimentale e le meraviglie che esprimeva e che dovrà tornare ad esprimere.
Nel dettaglio il progetto prevede che la nella Fontana di Giove e nelle grotte siano restaurati e riattivati la vasca, le volte sottostanti, il gioco d’acqua e la funzionalità della vasca antistante; il gioco d’acqua nella Fontana delle Spugne, della Fontana della Maschera (con la vasca antistante), della Fontana del Mugnone (comprese le pavimentazioni circostanti).
Per la Grande Voliera il progetto di restauro prevede il controllo e il rifacimento degli intonaci e delle spugne, che costituiscono la fontana fondale, e il ripristino del gioco d’acqua a cascatelle, inoltre la messa in sicurezza della scala di accesso.
Sarà restaurato anche il Viale degli Zampilli, con i giochi d’acqua dal pavimento posto nelle fasce laterali, con il completo recupero dell’acqua che verrà utilizzata.
Restauro conservativo e funzionale delle Gamberaie, con un intervento strutturale che mira al ripristino della funzionalità della via d’acqua e alla ricostituzione dei collegamenti tra le sei vasche in forma di cascatelle. Quindi restauro della Vasca della Lavandaia e del pontile; riapertura funzionale di tutte le fontane minori esistenti nel Parco, come la grotta di Cupido e altre, la vasca della Paggeria, la fontana della Villetta, la fontana della Limonaia e la vasca della Ranocchia (di fronte alla grotta di Cupido).
Il progetto della Metrocittà prevede anche interventi sulla vegetazione nella zona Unesco, la messa in sicurezza delle alberature, sia lungo i percorsi che all’interno del bosco, la rigenerazione delle aree del sottobosco, il potenziamento della biodiversità nelle aree a prato e, infine, la creazione di giardini tematici.

Fonte: Ufficio stampa Città Metropolitana di Firenze
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 Aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Puppy walk, a Vicchio una passeggiata educativa per cuccioli di cane

Next Story

Inaugurato il primo sportello Codacons del Mugello

Post collegati

0

Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Dicomano, oltre 300 mila euro per il comprensivo “Desiderio da Settignano”

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Pnrr, altri finanziamenti in Mugello, per i piccoli comuni e per i parchi

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Restauro del parco mediceo di Pratolino, in arrivo i fondi

Posted On 23 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Gianna 6 Aprile 2022 at 10:01 Reply

    Ok il progetto ootrebbe funzionare.. Ma, servono al suo interno anche strutture ricettive, bar, ristorante e perché no un ostello, albergo.. Lo imnaginate quanti turisti verrebbero per soggiornare al Parco??? Si avrebbero anche tanti posti di lavoro un più. Questi posto deve funzionare per produrre reddito autofinanziato,.. Anni fa era stato fatto il cinema di sera.. Dopo poco tutto in malora.. Non ripetiamo gli errori di sempre.. Altrimenti facciamo la fine di Cafaggiolo!!?

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy