• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta
Disastro agricoltura in Alto Mugello. Ecco i danni del maltempo alle imprese agricole
Al Mugello non si dorme, si vola!
Oltre 200 atleti al via per l’edizione dello Sky Trail Tre Cime del Covigliaio
Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano

La mia adolescenza “color fragola”
Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo
Danni del maltempo in Alto Mugello, parlano gli agricoltori
Il grande sport torna a Barberino di Mugello
Federico Ignesti a Roma per la parata del 2 Giugno

Pronto Badante: i comuni del Mugello nel progetto in sperimentazione

Posted On 13 Mar 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: anziani, badante, comuni, famiglie, INPS, Progetto, Regione, sostegno, Stefania Saccardi, Toscana

Stefania SaccardiUn sostegno immediato rivolto alle persone anziane e alle rispettive famiglie nel momento in cui, per la prima volta, si manifesta una situazione di fragilità. Un sostegno che si traduce in interventi di informazione, orientamento e tutoraggio ma anche nell’erogazione di un voucher per venire incontro alle prime necessità della persona anziana e per attivare un rapporto di assistenza familiare. Questi, in estrema sintesi, i punti chiave del progetto “Pronto badante” che, con il coinvolgimento del Terzo settore, del volontariato e dei soggetti istituzionali presenti sul territorio partirà, in via sperimentale, il prossimo 16 marzo in 5 zone-distretto: Firenze, Fiorentina Nord-Ovest, Fiorentina Sud-Est, Mugello e Empolese. In quello stesso giorno saranno attivati anche il Numero Verde 800593388, al quale rivolgersi per segnalare la situazione di bisogno e per avere informazioni, ed una campagna di comunicazione che coprirà i territori interessati.

Lo scopo principale dell’iniziativa, proposta dalla vicepresidente Stefania Saccardi e approvata dalla giunta regionale lo scorso ottobre, è fare in modo che la persona anziana fragile e la propria famiglia possano contare su un aiuto concreto nelle prime fasi del bisogno, quando la fragilità si manifesta e diventa essenziale avere informazioni ed assistenza. “E’ il momento più delicato – spiega Saccardi – quando prevalgono sconforto e paura. In questo modo vogliamo che le persone anziane che vivono sole o quelle che possono contare su una famiglia non siano lasciate sole ad affrontarlo. Sono circostanze che possono riguardare tante persone considerato che viviamo in una società alle prese con segni sempre più evidenti di invecchiamento. Con il progetto inoltre, grazie alla convenzione firmata con INPS per l’erogazione dei buoni lavoro (voucher), vogliamo promuovere la stipula di rapporti di assistenza familiare regolari, in un ambito in cui spesso prevale l’illegalità”. Grazie alla collaborazione con la Direzione Regionale e la Direzione Centrale di INPS in tempi molto brevi è stata realizzata una procedura informatica dedicata alla Regione Toscana per l’acquisizione in via telematica dei buoni lavoro (voucher). “Il progetto – ha concluso Saccardi – è il primo del genere in Italia. Vediamo come va la sperimentazione. L’ambizione e la speranza è estenderlo poi a tutta la regione”.

Per finanziare il progetto la Regione ha messo a disposizione 2 milioni e 100 mila euro così ripartiti: 1,4 mln per i buoni lavoro e 700 mila euro per i soggetti del Terzo settore che si occuperanno di gestire il Numero Verde e gli interventi di assistenza, informazione e tutoraggio in ciascuna delle 5 zone della sperimentazione, soggetti selezionati con apposito bando (in tutto i progetti presentati sono stati 16, 6 quelli ammessi).

“Pronto badante” si rivolge alle persone anziane che vivono sole o in famiglia che: abbiano almeno 65 anni, risiedano in uno dei Comuni delle Zone-distretto coinvolte dalla sperimentazione, si trovino in un momento di difficoltà, fragilità o disagio, che si manifesta per la prima volta nel periodo di validità del progetto, non abbiano già in atto un progetto di assistenza personalizzato (PAP) con i servizi territoriali e non abbiano stipulato un contratto con una/un badante. Una volta contattato il Numero Verde, nel caso sussistano le condizioni indicate sopra, la richiesta viene inoltrata ad operatori autorizzati che si recheranno, entro massimo 48 ore, presso l’abitazione della persona anziana. Inoltre potrà essere erogato un un buono lavoro (voucher) di 300 euro per coprire fino ad un massimo di 30 ore di lavoro occasionale regolare di una/un badante, per le prime necessità. L’operatore autorizzato assiste l’ anziano e la famiglia anche nelle procedure on-line di INPS per quel che riguarda l’attivazione di un rapporto di assistenza familiare ed inoltre fornisce un breve tutoraggio per aiutare la famiglia e la/il badante nelle prime fasi dell’attivazione del rapporto.

Questi i Comuni della sperimentazione: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barberino Val d’Elsa, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Dicomano, Empoli, Fiesole, Figline Valdarno, Firenze, Firenzuola, Fucecchio, Gambassi Terme, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa, Lastra a Signa, Londa, Marradi, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa, San Godenzo, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Signa, Tavarnelle Val di Pesa, Vaglia, Vicchio, Vinci.

Tutte le informazioni sul servizio verranno diffuse attraverso una campagna di comunicazione che, nei Comuni interessati dalla sperimentazione, riguarderà quotidiani (cartacei e online), radio, autobus e pensiline. Varie migliaia di brochure e locandine saranno inoltre distribuite presso Asl, medici di medicina generale, Punti Insieme e presidi territoriali. Il Numero Verde, che funzionerà da lunedì 16 marzo, sarà contattabile da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00.

 

(Fonte: MET)
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, marzo 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Per la frana di Panicaglia occorrono 4 milioni di euro. Intanto dal Governo ne arrivano 700 mila

Next Story

Mugello, un censimento per i danni del vento a cittadini e imprese

Post collegati

0

Stefania Saccardi, Vicepresidente della Regione Toscana a Marradi per sostenere la ricandidatura di Tommaso Triberti

Posted On 10 Mag 2023
, By Irene De Vito
1

“Mugello Study”: uno studio sulla salute degli ultranovantenni del Mugello

Posted On 26 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

Firmato a Marradi l’accordo per il “Lago dell’Annunziata”

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Si finge un avvocato e le ruba tutti i gioielli, truffata un’anziana di Dicomano

Posted On 14 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy