• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Festa della Repubblica, gli eventi in programma a Borgo San Lorenzo
Nelle biblioteche mugellane torna “Un monte di libri”
Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta
La novella di Baccaleo
Dicomano, iniziati i lavori di rifacimento delle strade
Passaggi Festival a Borgo San Lorenzo, primo appuntamento all’Oratorio di Sant’Omobono
A Scarperia e San Piero si amplia l’offerta di prelievi ematici
Maltempo, Coldiretti: “Ameno 150 imprese agricole danneggiate nell’Alto Mugello”
MotoGp. Gli orari delle navette dalle stazioni di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve
Le “lunette” della Manifattura Chini esposte da “Antichità Margheri”

Prorogare i fondi per le fusioni dei Comuni: lo propone il Consiglio comunale di Scarperia e San Piero

Posted On 27 Mar 2023
By : Nicola Di Renzone
Comment: 0

SCARPERIA E SAN PIERO – È stata approvata giovedì 23 marzo in Consiglio Comunale a Scarperia e San Piero, con i voti favorevoli della maggioranza e con il voto di astensione del gruppo LiberaMente a Sinistra, una Mozione proposta dal Consigliere Simone Magnolfi e dal Capogruppo Fabio Gucci del gruppo consiliare Centrosinistra per Scarperia e San Piero nella quale si chiede al Governo di garantire per i comuni andati a fusione un contributo straordinario pari al 30% dei trasferimenti erariali attribuiti per l’anno 2010 per il triennio 2024/2026.

Il processo di fusione che i due ex comuni di Scarperia e San Piero a Sieve hanno intrapreso nel 2014, a seguito del voto favorevole del referendum popolare, ha dato origine al Comune unico di Scarperia e San Piero e fatto sì che – spiegano i consiglieri- entrassero nelle casse comunali attraverso i contributi statali oltre 10.000.000 di euro nei primi dieci anni e 2.500.000 euro di contributi regionali nel primo quinquennio della fusione.

Un aiuto economico importante -sottolineano- che ha permesso alla nostra amministrazione comunale di migliorare i servizi pubblici, di abbattere le tariffe, di estinguere i mutui aperti in passato andando ad abbattere l’indebitamento comunale oltre ad offrire un’azione di sostegno all’economia locale e al tessuto dell’associazionismo fortemente radicato nel nostro territorio.

I fondi della fusione -proseguono- si sono rivelati uno strumento fondamentale per avere accesso ai bandi di finanziamento, permettendo così di compensare le ormai frequenti difficoltà affrontate dai comuni nel pianificare ed ottenere investimenti e hanno fatto sì che le due crisi che ci siamo trovati a vivere negli ultimi anni (quella pandemica prima e quella energetica poi) con spese straordinarie e impreviste, venissero superate senza grosse difficoltà.

Ultime, ma non per importanza, sono state le opere pubbliche realizzate nel nostro comune grazie anche ai fondi derivanti dalla fusione come la nuova mensa scolastica centralizzata, l’adeguamento sismico ed energetico degli edifici scolastici e delle palestre pubbliche, la nuova copertura e il nuovo manto da calcio sintetico del campo sportivo “Le Cortine”, il campo sussidiario e il nuovo campo da tennis dell’ “Impianto Sportivo Alessia Ballini”, gli interventi per migliorare ed incrementare la viabilità e la sicurezza stradale, gli interventi di manutenzione straordinaria nelle frazioni, oltre al potenziamento dell’illuminazione pubblica con luci a led che hanno ridotto i costi di consumo.

Oggi più che mai, riteniamo che la scelta politica della fusione portata avanti dalle ex amministrazioni di Scarperia e San Piero a Sieve sia stata una scelta lungimirante e vincente.

Adesso che ci stiamo avviando al termine dei dieci anni dalla fusione e quindi al termine dell’erogazione dei contributi statali è il momento di iniziare a porre lo sguardo al futuro. Siamo consapevoli che oggi rispetto a dieci anni fa ci sia il PNRR, un importante strumento per poter realizzare quelle opere attese da decenni anche per i comuni, ma allo stesso tempo siamo consapevoli che l’intercettare i vari bandi di finanziamento non dipenderà dalla qualità del progetto, ma dipenderà dagli indici IVSM con i quali il nostro comune rischia di essere penalizzato.

Siamo così a chiedere al Governo e al Parlamento -concludono- di prorogare il contributo delle fusioni con un contributo straordinario del 30% dei trasferimenti erariali dell’anno 2010, proposta che è stata portata in Parlamento anche nella discussione dell’ultima Legge di Bilancio, ma che non ha dato l’esito sperato a causa dell’abbandono delle minoranze nelle commissioni, rendendo impossibile la conclusione desiderata della discussione nonostante ci fosse già un accordo di massima tra le forze politiche.

Auspichiamo che questa discussione possa essere riproposta, per poter offrire alla future amministrazioni comunali quei fondi necessari per poter continuare a garantire e migliorare i servizi dei nostri cittadini e delle nostre cittadine.

Simone Magnolfi, Fabio Gucci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Gennaio 2023

/p>

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Bretella di Firenzuola, si presenta finalmente il progetto esecutivo

Next Story

Apre a Dicomano la ludoteca “Arcobaleno magico”

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 01

San Piero, Locura Carnival Party

Giugno 1 @ 21:30
Ven 02

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 2 @ 22:00
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Lettere dai lettori

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

DAI LETTORI - L'emergenza elimina i confini

Posted On 30 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy