Proteggersi dal monossido di carbonio. Una breve guida dei Vigili del Fuoco
MUGELLO – I Vigili del Fuoco, chiamati sempre più frequentemente a soccorrere persone per intossicazione da monossido di carbonio, ci danno alcuni consigli sui comportamenti da adottare per potersi difendere da questo pericoloso nemico.
Cinque consigli per difendersi da un killer spietato: il monossido di carbonio.
UNO – Il monossido di carbonio è un gas letale per la salute che può svilupparsi in assenza di ossigeno o per l’intasamento dei tubi di scarico dell’impianto di riscaldamento. Per la tua sicurezza effettua ogni anno il controllo dei fumi della caldaia.
DUE – Un ricambio dell’aria è necessario sia per lo smaltimento dei prodotti della
combustione, sia per evitare la formazione di pericolosi gas non combusti. Con camini o stufe accese arieggia sempre i locali per evitare la formazione del monossido di carbonio.
TRE – Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore e insapore. Sono queste
caratteristiche a renderlo pericoloso. Una presa d’aria o una finestra leggermente aperta possono salvarci la vita
QUATTRO – Non dimenticare di far controllare da tecnici specializzati le apparecchiature a gas per il riscaldamento e l’acqua calda. Un loro malfunzionamento potrebbe produrre monossido di carbonio: respirarne anche una minima quantità può essere letale!
CINQUE – I maggiori rischi derivanti da una Mancata revisione e controllo dei fumi della caldaia sono:
– la formazione di monossido di carbonio
– l’incendio del combustibile
– un cortocircuito degli impianti elettrici che servono l’impianto
Fonte: Vigili del Fuoco
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Gennaio 2021