• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

Raccolta irregolare del tartufo mugellano, controlli e sanzioni

Posted On 15 Gen 2019
By : Andrea Pelosi
Comments: 6

MUGELLO – In base agli accordi convenzionali con la Regione Toscana è stata disposta dal Gruppo Carabinieri Forestale di Firenze, una campagna di controlli nella “Zona del tartufo bianco del Mugello”, per accertare la regolarità della raccolta di questo pregiato fungo, considerato da molti l’oro bianco della gastronomia. È opportuno ricordare che il tartufo è un fungo, che cresce sottoterra e fa parte della famiglia delle Tuberacee. La zona del Mugello è una delle 6 zone vocate per la presenza del tartufo bianco, insieme alla zona delle Crete Senesi, delle Colline Sanminiatesi, del Casentino, della Val Tiberina e del litorale della Maremma Grossetana (Bianchetto).
I Militari della Stazione Forestale dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo hanno effettuato, dal mese di settembre al 31 dicembre del 2018, 47 accertamenti sottoponendo a controllo oltre 60 persone per la quasi totalità dei cercatori locali di tartufo. In totale sono state comminate sanzioni amministrative per un importo totale di più di 3.000 euro. Le motivazioni principali delle sanzioni sono state: esercizio della ricerca e della raccolta del tartufo in ore non consentite, ricerca e raccolta del tartufo con tesserino di idoneità scaduto, mancato pagamento dell’importo annuale relativo all’abilitazione per la ricerca e raccolta del tartufo, attività di ricerca all’interno di un’area in cui è riservato il diritto di raccolta del tartufo e tabellazione non conforme alle disposizioni di cui all’art. 3 comma 4 della Legge regionale n. 50 del 11 aprile 1995 e s.m.i..
Oltre alle sanzione amministrative è stato denunciato anche un cercatore, a seguito di querela sporta dal proprietario dei terreni, poiché si era introdotto abusivamente all’interno di un’area a “raccolta riservata” con i cani e l’attrezzatura necessaria per la ricerca e per l’asporto dei tartufi.
Da porre in evidenza che questi servizi di controllo sono stati richiesti anche dagli stessi tartufai, auspicando che tale attività possa essere estesa anche in altri periodi dell’anno ed in periodi di raccolta per varietà meno pregiate quali il Tartufo nero e lo Scorzone o Tartufo nero estivo.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 gennaio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Al Mugello non si dorme, si corre

Next Story

FOTOCRONACA – Tra dame e cavalieri i Magi attraversano Borgo

6 Comments

  1. Piero 15 Gennaio 2019 at 10:59 Reply

    Sarebbero ben altri i reati da perseguire.

  2. Libero 15 Gennaio 2019 at 14:05 Reply

    Sig. Piero
    se è a conoscenza diretta di fatti criminosi è invitato a presentarsi in caserma per le dovute segnalazioni.
    Per un esempio di senso civico nei riguardi dei suoi concittadini.

  3. Piero 15 Gennaio 2019 at 14:28 Reply

    Loro sono pagati per sorvegliare, indagare, approfondire ogni e qualsiasi cosa che, a vista, appare sospetta; loro sono pagati per garantire la sicurezza dei cittadini e dei loro beni; loro devono girare per ogni dove alla ricerca di tipi sospetti, fare ronde notturne con le loro auto a benzina pagata, per scoraggiare tentativi di furto; loro devono sorvegliare sulle infrazioni al codice della strada: chi sorpassa in curva, chi telefona alla guida, chi supera i limiti, chi non rispetta i semafori; chi non rispetta i contratti d’affitto, chi non rispetta gli obblighi scolastici per i figli; chi accende fuochi usando i sacchetti di plastica.
    Può bastare?
    Perchè le vedo io queste cose e non loro?
    Perche se mi provo a “segnalare” qualcosa, mi sembra di essere considerato un inutile rompicoglioni e guardato con commiserazione?
    Ma mi faccia il piacere, sig. Libero!
    E sanzionano i tartufi!!

  4. libero 15 Gennaio 2019 at 21:10 Reply

    Viva l’omertà allora ….e si tenga per se le malefatte degli altri che solo lei ha visto.
    Dicendo lei “se prova” a segnalare a chi di dovere si deduce che non lo ha mai fatto per paura di essere uno scocciatore quindi non segnala nulla…. Invece se lo fa sui social è un ganzo.
    Faccia questa riflessione… Se un ladro le sta scassina la porta di casa e un vicino vede tutto cosa vorrebbe che facesse?
    A) chiamare subito il 112
    B) trovare il post su Facebook del suo vicino di casa in cui dice che un ladro ha svaligiato l’appartamento accanto

    Le auguro buona serata

  5. Piero 16 Gennaio 2019 at 13:41 Reply

    Guardi che Lei non ha capito una beata mazza: il mio “se mi provo” significa, secondo il comune senso della lingua italiana, che il tentativo è stato fatto e le dico anche presso sia la premiata e rinomata sede della benemerita del capoluogo mugellano, che gli uffici della municipale. In entrambi i casi, mi è parso che fossi un elemento di disturbo della tranquilla vita di ufficio di entrambe le istituzioni. E poichè i risultati ottenuti sono stati assolutamente nulli, come la sua comprensione di quanto ho scritto, mi permetto di criticare quanto mi pare e sparare anche a zero su si vuole esaltare ed apparire più grande di quanto sia, per fatti di assoluta nullità.
    Ma poichè io forse espongo troppi concetti che non sono da tutti compresi, chiudo qui la questione ed ognuno pensi come crede.
    Di solito, se devo parlare con un bischero, parlo con il mio.

  6. libero 16 Gennaio 2019 at 18:01 Reply

    SE : cong. Col signiificato “nel caso in cui”, “nell’eventualità che”, introduce una frase dipendente (protasi), con la condizione cui è legato il verificarsi di quanto si dice nella frase principale (apodosi).
    Se non lo ha capito glielo dico in altre parole.
    Se, senza accento (dal latino si), è una congiunzione con valore ipotetico
    Se avessi un po’ di pazienza, lo capiresti.
    Se lei avesse letto tutto l’articolo avrebbe capito che parla di tartufi e non di patate e l’esposto lo hanno fatto i tartufai autorizzati per tutelare propri dirittii (e hanno fatto bene)
    Se di solito l’ha appaga parlare con un bischero, parli col suo.(cit)
    Se ha ancora tempo da perdere risponda pure qui sotto.
    Se non ha fiducia nelle autorità anche quando fanno bene il loro dovere (come in questo caso) mi dispiace.
    La saluto cordialmente

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy