• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
I cento anni di Primo, la guardia forestale di Marradi
Alia, possibili disagi ai servizi per sciopero sindacale
Dicomano in lutto, è scomparso Francesco Ferri
Rubato il defibrillatore del Parco della Misericordia
Lavori sulla rete idrica di Dicomano, previste mancanze d’acqua
Una serata del Lions Club Vaglia per l’Associazione Tumori Toscana
Ospedale Mugello, nessun “depauperamento” per ostetricia e ginecologia
L’artigiano vicchiese Stefano Parrini partecipa alle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte
Un’indagine sulla situazione del tessuto sportivo di Borgo San Lorenzo
“Palazzuolo Viva” riprende gli incontri con i cittadini

Recati, assessore di Scarperia e San Piero: “Unire la gestione di acqua, gas, luce e e rifiuti è vantaggioso”

Posted On 16 Set 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Marco Recati, multiutility

MUGELLO – Sta crescendo di tono il dibattito sulla creazione di una “Multiutility” che gestisca unitariamente gas, acqua, luce e rifiuti. Sabato si tiene un’iniziativa promossa da chi contesta la Multiutility (articolo qui), e tra questi il sindaco di Vaglia Borchi (che qui spiega la propria posizione – articolo qui).

Sul fronte favorevole alla costituzione di questa holding di gestione abbiamo interpellato l’assessore Servizi Pubblici e Società Partecipate del Comune di Scarperia e San Piero, il Pd Marco Recati. Che ha risposto ad alcune domande.

Multiutility, che cos’è e a che punto siamo? “Dopo che nel dicembre del 2020 i Sindaci di Firenze, Prato ed Empoli decisero di lanciare la proposta di costituire una holding per la gestione dei servizi pubblici locali è stato attivato un importante lavoro di informazione e confronto, fino ad arrivare alla proposta avanzata dalle holding di riferimento nell’area Firenze-Prato-Pistoia, ALIA, Consciag, Publiservizi e Acqua Toscana, per costituire una Multiutility (0,8€ mld) dei servizi pubblici locali in questo territorio.E’ oggi in atto una discussione di approfondimento con consiglieri, sindaci e assessori dei 64 comuni coinvolti, per poi approdare nei consigli comunali nel mese di ottobre. I consigli poi decideranno se approvare la proposta e daranno mandato al loro sindaco di riportate la scelta all’interno delle società partecipate di cui fa parte il comune. Se questo percorso, come speriamo, porterà ad una maggioranza di risposte positive la costituzione della nuova holding sarà cosa fatta, questo è il primo passo. Poi è prevista una finestra per far confluire altri territori, se vorranno, della nostra regione e successivamente la quotazione in borsa”.

Perché ritenete che sia necessaria un’operazione del genere? Quali i principali vantaggi? “Perché realtà a noi vicine come Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio e in particolare Emilia Romagna, hanno già intrapreso questa strada con risultati importanti, costituendo grandi società di gestione dei servizi pubblici locali come Iren (3,7 € mld) , a2a (6,9 € mld), Hera (7,1 € mld) e ACEA (3,4 € mld).I vantaggi sono competitivi: grandi possibilità di indebitamento e conseguente capacità di investimenti, importanti sinergie operative, efficienze funzionali e riduzioni dei costi. Le nostre società sono di piccole dimensioni con ridotta capacita di accesso al credito e insufficienti leve operative per processi di sviluppo e razionalizzazioni dei costi. Una società di maggiore dimensione con il controllo diretto di più servizi, nel nostro caso gestione diretta di acqua (Publiacqua) e rifiuti (ALIA) e con importante partecipazione nel gas tramite Estra (39,6%) e Toscana Energia (31%), avrebbe maggiori possibilità di accedere al credito e di acquistare denaro a costi molto inferiori, cosa che una società in-house o di piccole dimensioni non riuscirebbe fare. Abbiamo il dovere, verso i nostri cittadini, di strutturare un sistema industriale moderno ed efficiente per non limitarsi esclusivamente alle politiche tariffarie”.

Non si rischia di creare “carrozzoni” sempre più grandi, e sempre più lontani dal controllo e dall’indirizzo degli enti locali? “Questa è una delle prime cose che vengono riportate nel dibattito come critica negativa ad una operazione del genere, senza ricordare che di quattro Aziende ne faremo una. Tengo però a ricordare che quella della gestione dei servizi publici locali è materia complicata e che un’approccio superficiale rischia di generare critiche sterili non utili al dibattito, per questo viene facile rispondere con altra domanda. Perché in Emilia questo problema non c’è, nonostante abbiano già costituito una holding di dimensioni importanti? Perché da noi questo problema dovrebbe generarsi e da loro no? L’importante, per l’amministratore pubblico e per il cittadino è che queste società funzionino nella gestione dei servizi e visti gli esempi a noi vicini non ho dubbi che questa possa essere la strada giusta”.

Inoltre si contesta la “privatizzazione” dell’acqua, nonostante le indicazioni del referendum….“Premetto che io al referendum votai no, perché a mio avviso non si può determinare il futuro della gestione dei servizi pubblici locali attraverso lo strumento referendario. La nuova realtà si fonda sulla volontà dei Sindaci di riportare il pubblico alla responsabilità della gestione, superando la stagione nella quale il pubblico era rilegato alla sola funzione di controllo. La Multiutility avrà il 51% del capitale saldamente in mano pubblica e il restante 49% potrà aprirsi alle opportunità del mercato finanziario. La governance resterà saldamente in mano pubblica, la quale avrà il diritto di nomina delle maggioranza degli amministratori ed i vertici del CDA. Se la struttura dell’operazione è misurata all’obbiettivo di voler mantenere la gestione dei servizi in mano dei nostri Sindaci, la scelta della gestione è garanzia di una realtà a servizio dell’interesse collettivo”.

A leggere i social sembrerebbe che la classe politica sia favorevole alla Multiutility perché alla fine impiegherebbe amministratori locali a fine corsa….“Una holding si costituisce per fare in modo di avere una migliore gestione dei servizi pubblici locali. Questa sarà guidata da un CDA che avrà un presidente e un amministratore delegato. La dimensione, l’apertura al mercato sono prospettive che pretenderanno amministratori con conclamata esperienza. Se tra queste persone ci saranno o meno amministratori locali lo vedremo. Ma se un sindaco o un’ assessore negli anni hanno maturato un’esperienza politica importante in questo campo non vedo perché non possano continuare a portare il loro contributo anche nella nuova società”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 settembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Fiocco azzurro al Colle degli Asinelli: è nato Sole

Next Story

Maltempo in Mugello, da stanotte codice giallo in tutto il territorio

Post collegati

0

Multiutility, un incontro a Pratolino per fare chiarezza

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Ecco i mugellani nella direzione regionale del Pd

Posted On 19 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Multiutility, un incontro a Pratolino con il sindaco Borchi e Tommaso Fattori

Posted On 17 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Multiutility, il gruppo “Cambiamo insieme” accusa il sindaco di incoerenza

Posted On 06 Feb 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy