• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Misericordia di Borgo organizza al Vivi Lo Sport un corso per l’uso del DAE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto

Riapre a Borgo San Lorenzo il “Mercatino dell’usato e della solidarietà”. Con nuove regole

Posted On 07 Lug 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: mercatino, punto famiglia, Punto Famiglia Mugello

BORGO SAN LORENZO – Per diversi mesi, causa Covid, anche il “mercatino dell’usato e della solidarietà” di Borgo San Lorenzo, un’originale iniziativa promossa da molti anni dal Punto Famiglia Mugello, è dovuto rimaner chiuso.

Da circa un mese ha riaperto, adottando tutte le misure previste. Tra le altre è stato aumentato l’orario di apertura (martedì 10.00-12.30; sabato: 9.30-12.00/16.00–19.00) in modo da poter accogliere più persone possibile in tutta sicurezza, nella sua sede tra via degli Argini, corso Matteotti e piazza del Mercato, nella piazzetta interna –quella dove ha sede anche la Polizia municipale-, messa gratuitamente a disposizione, con grande generosità dalla proprietà, Costruzioni Spagnoli.

Il mercatino, gestito tutto da volontari, ha una totale ottica di solidarietà. La gente dona al mercatino oggetti di ogni genere -vestiario, piccoli arredi, biancheria, casalinghi, ecc-, e questo materiale è possibile prenderlo, previa un’offerta minima. I proventi raccolti sono interamente destinati dal Punto Famiglia, al sostegno a famiglie mugellane in stato di bisogno e a donne in difficoltà per una gravidanza.

L’iniziativa ha diverse valenze positive. Da una parte, infatti, evita che tanti materiali finiscano direttamente in discarica, e vengono invece riproposti per un loro riutilizzo; dall’altra consente alle famiglie che hanno in casa oggetti e vestiti inutilizzati di non “buttarli”, bensì di destinarli a qualcosa di utile; terzo, e non ultimo, si consente a una platea ampia di persone in stato di bisogno, di poter ottenere, in modo dignitoso, oggetti e vestiario di prima necessità, che magari non possono permettersi.

Ora è ripreso anche il ritiro degli oggetti donati, ma gli organizzatori rivolgono a tutti un appello importante e nuovo: “L’attuale situazione epidemiologica -spiega Lorenzo Margheri-, ci impone una maggior attenzione al materiale da ricevere. I generi trattati (vestiario, oggettistica, piccoli arredi, biancheria, calzature, casalinghi..)  dovranno essere consegnati puliti/lavati e in buone condizioni. Non possono essere ammessi, a titolo di esempio, vestiario rotto o sporco, apparecchi elettronici cui non è possibile testare la funzionalità, piatti/stoviglie “sbocconcellati”.”

E’ bene ricordarlo: si tratta di un’iniziativa di solidarietà, per aiutare le persone. E non per liberarsi la casa o la cantina di cose malridotte o sporche, che devono correttamente essere indirizzate all’ecocentro o consegnate con la raccolta porta a porta. Quel che viene donato deve essere comunque in buone condizioni. Per rispetto verso chi lo riceverà, ma anche nei confronti dei volontari. Che fanno un servizio importante, e ai quali non può essere richiesto di fare lunghe e pesanti cernite.

Lorenzo ha un’ultima raccomandazione: “A causa dei limitati spazi e per la necessità di dover provvedere alla “sanificazione” del materiale donato, vi chiediamo di prendere contatto preventivo tramite chiamata (ore cena) o sms / whatsapp al numero 339.1345582, per concordare la consegna. Preghiamo tutti di non lasciare sacchi e materiali davanti alla porta. Aiutateci a far bene questo servizio”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 luglio 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Quando la vacanza è anche scuola

Next Story

Guasto sulla rete idrica: via del Poggiolo e via Marconi a Barberino senza acqua

Post collegati

0

Progetto Africa, il Punto Famiglia ringrazia un gruppo di insegnanti borghigiani

Posted On 05 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

Ritornati dalla Costa d’Avorio. Lukolic, Tommasi e Squarcini ringraziano

Posted On 01 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Al “Chino Chini” premiati i vincitori del concorso promosso dal Punto Famiglia

Posted On 14 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Riapre lo Sportello di Ascolto Adolescenza del Punto Famiglia Mugello

Posted On 24 Gen 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy