• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori
A Microscena uno storytelling su Fiorella Mannoia
Due serate di pugilato al Centro Piscine Mugello di Borgo San Lorenzo
Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune
Associazioni ambientaliste contro l’Agora PD di Dicomano
Al Canta’ Maggio il primo contest di cocktail analcolico
Dicomano, nuovo asfalto su viale Mazzini
La Cooperativa Agricola di Firenzuola ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Commissione “Turismo e Commercio” a Marradi ancora non attiva, Siamo Marradi interroga la Giunta

Ricordando Cristiana Cavina Pratesi. Giovane, scienziata, amica

Posted On 18 Nov 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Marradi, Teatro degli Animosi, Tommaso Triberti

marradi-scienza-tommaso-triberti

MARRADI – Oggi al Teatro degli Animosi di Marradi si è ricordata Cristiana Cavina Pratesi (articolo qui). E sicuramente i tanti marradesi presenti non erano lì solo per ascoltare una dotta e interessantissima conferenza scientifica su “I misteri del cervello”, con illustri relatori di livello internazionale,  David Milner, professore emerito di Neuroscienze cognitive al Dipartimento di Psicologia all’Università di Durham e membro della Royal Accademy of Science of England, e Carlo Alberto Marzi, professore di Psicologia del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento all’Università di Verona, presentati dal sindaco Tommaso Triberti e da Walter Scarpi. Ma soprattutto per l’affetto e l’amicizia verso Vittorio Cavina Pratesi e la sua famiglia. E per il dolore di una scomparsa così prematura di una concittadina che si apprestava a dare importanti contributi scientifici, come dimostrava già la sua brillante, precoce carriera, in Canada e in Inghilterra, con la pubblicazione di importanti studi.

marradi-scienza-walter-scarpi

Lo testimonia Jody Culham, docente presso l’Università di London Ontario in Canada: “Cristiana era una scienziata talentuosa e creativa autrice di molte scoperte importanti.  Fu studentessa di dottorato con Carlo Marzi a Verona, poi post-doc con Mel Goodale e Jody Culham alla Western, un post-doc con David Milner presso la Durham University, dove è arrivata ad essere Docente e Senior Lecturer. Nel Culham Lab ha scoperto le dissociazioni nell’elaborazione di oggetti tra il percepire e l’afferrare (Cavina-Pratesi et al., 2007), ha identificato una regione del cervello, SPOC, che svolge un ruolo nel trasporto del braccio (Cavina-Pratesi et al., 2010), ha contribuito ad una revisione della funzione lobo parietale (Culham, Cavina-Pratesi & Singhal, 2006), ed è stato un attivo co-autore su molti altri papers (per i quali, in molti casi, ha giocato un ruolo chiave nell’essere mentore di tirocinanti minori) . Era anche una persona che sapeva creare un  ambiente caldo, divertente, curioso e un generoso membro laboratorio, una collega e un’amica. Ci mancherà molto, a tutti”.

Qui vogliamo ricordarla con alcune testimonianze mugellane di chi, in anni giovanili, la conobbe. E pubblicando una sua lettera, che ben descrive quello che Cristiana era.


Con Cristiana, al Liceo di Borgo San Lorenzo – di Michela Aramini

cristiana-cavini-pratesi-2

Il caso volle che il primo giorno del liceo ci si trovasse a sedere accanto, negli ultimi due banchi rimasti vuoti e liberi nella fila centrale della classe. Cominciò così la mia amicizia con Cristiana ed il nostro camminare a fianco per lunghi anni. Era di Marradi e fece la scelta – impopolare per quel tempo – di venire a studiare a Borgo San Lorenzo, piuttosto che a Faenza, come pressoché tutti i sui compagni delle scuole medie.  Si sentiva a disagio a Faenza. Secondo lei i Marradesi, in quella città, venivano considerati come i ‘cugini poveri’. Presi in giro e bistrattati. E preferiva di gran lunga attraversare tutti i giorni l’Appennino e tornare a casa a delle ore assurde, pur di sentirsi a proprio agio.

Cristiana era un ragazza intelligente, intellettualmente vivace, avida lettrice ed aveva una capacità e fluidità di scrittura, quasi da fare invidia. Fin dal primo giorno ci fu intesa, e le affinità ci donarono subito un rapporto intenso, che durò anche oltre gli anni del liceo ed al di là della distanza che ci separava e delle diverse scelte che avevamo fatto.

Il percorso che la portò a trasferirsi a Padova per studiare psicologia, fu sicuramente complesso. Ma se si dovesse per forza – o per gioco – ridurlo ad una persona, quella sarebbe il nostro “amato” professore di filosofia del liceo. Che ebbe parte del merito della sua scelta. Ed anche ad un libro: “Il tempo e lo spazio” di Stephen Kern, sul quale basò la sua tesina della maturità e del quale si innamorò perdutamente.
Sepolto da qualche parte, fra i tanti libri sulle mensole, ce l’ho ancora: me lo regalò dopo la maturità, affinché anche io me ne innamorassi.

Suo padre Vittorio le diceva sempre che nella vita non bisogna mai accontentarsi e che una volta riuscito un salto, oltrepassato un ostacolo, occorreva sempre alzare l’asticella e saltare più in alto. E Cristiana lo prese alla lettera. Laureandosi alla svelta e diventando una giovane e promettente ricercatrice.

Le nostre strade, che fino a quel momento avevamo percorso quasi sempre parallele, piano piano si sono allontanate, nel suo inseguire il sogno di lavorare in Inghilterra. Mi è sempre mancata un po’. Ma ero felice per lei.

E soprattutto ero sicura che ce l’avrebbe fatta: sempre stata caparbia ed ostinata nel conseguimento degli obiettivi che si poneva. E così è stato. Finché la malattia non l’ha portata via all’affetto dei suoi cari ed all’insegnamento. Rapida e prematura partenza che l’ha strappata ad una brillante carriera.

Ho cercato una sua foto, di quando aveva venti anni. L’ho riguardata a lungo, fissandomela bene nella mente. Perché in quel modo voglio ricordarla. Felice e sorridente, nel fiore della sua giovinezza. Con tutto il suo futuro davanti: un’autostrada a tre corsie, larga e scorrevole.

Michela Aramini


Il suo viso felice e pieno di lentiggini… – di Barbara Bucelli

Cristiana la ricorderò sempre per il suo viso felice e pieno di lentiggini. La sua spontaneità tipica romagnola ma anche le piccole insicurezze di adolescente…ricordo un biglietto di auguri che le avevamo scritto in occasione del compleanno dei 18 anni con il quale la si incitava a prendere sempre la vita di petto! E lei lo aveva fatto…. andando a studiare prima a Padova  poi fuori dall’Italia, diventando una donna cittadina del mondo e realizzando i suoi sogni di studiare psicologia e andare sempre avanti.
Una cara indimenticabile amica.

Barbara Bucelli


Prendeva la scuola fin troppo sul serio – di Alberto Cacopardo

“E’ passato tanto tempo da quando Cristiana sedeva, sedicenne in fiore, in prima fila su quei banchi di liceo. Io la ricordo sorridente e serena, anche se a volte prendeva fin troppo sul serio la scuola, perché era una ragazza coscienziosa. Era più matura della sua età, Cristiana. Adesso se n’è andata troppo presto. Mi dispiace tanto e rivolgo un pensiero affettuoso a tutti i suoi cari, amici e familiari”

Alberto Cacopardo


Saluto a Cristiana, amica per caso – di Stefano Tagliaferri

Ho conosciuto Cristiana molti anni fa, quando lei rispose all’invito della sua amica e compagna di scuola Michela a partecipare a qualche giornata di vita in comune a Cavallico, sopra Sant’Agata, luogo di esperienze di convivenza per tanta gioventù mugellana da qualche decennio.

Pur con il timore iniziale di chi si trova per la prima volta in un contesto di amicizie consolidate, non impiegò molto tempo a relazionarsi con franchezza con i nuovi conosciuti. Ragazza acuta, diretta, pronta ad affrontare argomenti complessi con attenzione, calore, simpatia. In diverse occasioni, da allora in poi, ci siamo visti, ci siamo confrontati, abbiamo fatto cose insieme. Comprese le impegnative camminate per il nostro Appennino. Mi apparve subito come una giovane esigente e trasparente. Le camminate ed esperienze in comune confermarono questa impressione.

Giovane donna profonda e esigente, con l’aggiunta dei tratti tipici della “marradesità”: relazioni franche, condite di orgoglio “simpatico”. Tutti tratti belli di persona curiosa che poi ha convogliato le sue energie nello studio prima e nella ricerca poi, dinamismo che l’ha portata lontano per concretizzare il suo sogno professionale e di vita.

L’avevo persa di vista per un lungo periodo, ma il destino ci aveva fatto incontrare di nuovo, quando era già lanciata in terra inglese. Il suo meraviglioso babbo Vittorio era entrato nella mia esperienza politico amministrativa, era diventato assessore della mia Giunta in Comunità Montana, ed esordì con un “… tu conosci bene mia figlia”. E tutti i bei ricordi su tempi forti condivisi fra discussioni e camminate, riemersero in un attimo.

Successivamente è stato bello cogliere l’orgoglio di Vittorio nell’aggiornarmi sulla crescita professionale a Durham di Cristiana, con tanto di report entusiastico della sue visite in terra Britannica. Vittorio era il mio “vettore” per scambiare saluti con Cristiana. In un paio di occasioni ci siamo anche reincontrati in occasione delle sue visite marradesi.

Vittorio poi ha avuto modo di aggiornarmi, non senza una profonda preoccupazione, dell’inattesa malattia. Da quello che mi diceva Vittorio, ho capito come la stava affrontando: con profondità e franchezza. Gli stessi tratti che ho scoperto quando questa “giovane marradese” si avventurò con degli sconosciuti giovani in un rifugio ai piedi dell’Appennino. L’ho pensata molte volte, pensando a Vittorio e sua mamma che la stavano perdendo.

La consolazione è pensarla ora è in un cammino che non ha sosta, che non ha limiti di tempo, che non prevede timori degli incontri, che non ha strade sconosciute. Buon cammino Cristiana, veglia sui passi affaticati dei tuoi genitori, che devono superare il dolore di averti perso facendo prevalere l’orgoglio e la gratitudine di averti avuta.

Stefano Tagliaferri


“Sono stata una persona fortunata…”, di Cristiana Cavina Pratesi

cristiana-cavini-pratesiE per concludere questi ricordi, uno scritto di Cristiana, una toccante mail alla famiglia, quando ancora la malattia non sembrava l’avesse già condannata. Ma forse la donna, già consapevole, voleva dare soprattutto una carezza ai genitori e al fratello.

Cari, babbo, mamma e Francesco;

un po’ di giorni fa mentre passeggiavo con Jason lungo il fiume, un pensiero mi ha illuminato.

Io posso dire, senz’ombra di dubbio, che sono stata una persona fortunata e di aver avuto la possibilità di vivere la vita che volevo.

Insieme alla mia incubatrice ho vinto una grossa battaglia quando avevo solo pochi giorni; ho passato i primi 10 anni di vita a scorrazzare libera nello stradone con amici che ho visto crescere e che ho, tutt’ora, piacere a salutare x strada;

ho una famiglia che mi ha invaso di affetto,

ho avuto la possibilità di studiare ciò che mi piaceva dove e per quanto tempo ho voluto;

(sono quasi sempre stata interrogata quando avevo studiato e agli esami sono sempre uscite domande a cui sapevo rispondere);

ho viaggiato senza restrizioni e sono sposata ad un uomo che amo immensamente. Il pensiero illuminante è stato il seguente: se sono stata fortunata fino ad ora, perché non lo devo essere anche d’ora in poi?

Visto che questo pensierino mi ha fatto sentire meglio, ho pensato ti mandarlo anche a voi e diffondere un piccolo senso di benessere!

Un abbraccione,

Cristiana

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 novembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ancora un furto in pieno giorno. Stavolta a Barberino

Next Story

Occhio alla scossa nel centro storico di Borgo

Post collegati

0

Guardrails poco sicuri tra Marradi e Biforco, il tecnico della Metrocittà risponde e spiega

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Sicurezza stradale con pseudo guardrail tra Biforco e Marradi

Posted On 15 Mag 2022
, By Andrea Pelosi

FOTONOTIZIA – Gli alpini di Marradi ed il sindaco Triberti all’adunata di Rimini

Posted On 08 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Ritardi nei lavori alla piscina comunale, le domande di “SiAmo Marradi”

Posted On 02 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 19

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 19 @ 9:30 - 19:30
Gio 19

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 19 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy