This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Ricordo di Paolo Bartolozzi, e di una politica che non c’è più
Una manifestazione elettorale della Democrazia Cristiana, al cinema Martinelli di Borgo San Lorenzo, negli anni Ottanta. Da sinistra Paolo Bartolozzi, Tommaso Bisagno, Giulio Andreotti, Giovanni Pallanti, Fulvio Boni, Alessandro Banchi e Bruno Cavini (foto Tassini)
MUGELLO – Massimo Biagioni, socialista, del PSI segretario di zona qualche decennio fa, ha scritto per “Il Filo” un ricordo di Paolo Bartolozzi, democristiano, scomparso pochi giorni fa. E’ un ricordo di Bartolozzi e di un modo di far politica in Mugello, un modo che ora non c’è più. Una riflessione e una testimonianza sicuramente interessanti.
Ricordare Paolo Bartolozzi è tornare ai riti della Prima Repubblica, cosiddetta, e chi non c’è stato dentro, in quei riti, in quegli anni, in quei partiti, dubito possa capire il senso di rispetto, di serietà, di approfondimento che ispiravano i nostri comportamenti, amici a nostro modo con interessi e idee diverse, ma amici che tessevano una tela personale che non si sarebbe mai rovinata. Un modo e un modo diverso, naturalmente con le pecche del caso e che magari rivaluti perché insieme a loro rivaluti, e rimpiangi, i tuoi trent’anni o giù di lì.
Bartolozzi era un frugolo, piccolo, voce leggermente nasale, scanzonato, sempre pronto a scherzare; nato e cresciuto nella federazione della DC in Via Cavour, si occupava degli enti locali perché segretario organizzativo. Nel Mugello e nella Val di Sieve egemonizzati dal PCI, c’erano una serie di comuni di frontiera dove le maggioranze si giocavano su pochi voti, sullo spostamento di qualche famiglia, e dove l’ideologia non di rado si faceva da parte per far spazio alle candidature. E così conquistò Londa, lui originario di Rufina e passò il testimone a un suo compagno di partito alla prima occasione; così ci disputavamo San Godenzo e anche l’Alto Mugello, comuni che imponevano accordi tra i partiti per evitare il rischio di rimanere fuori dal Consiglio. Allora c’erano gli incontri, le cene, tra due delegazioni, e Paolo animava sempre a suo modo le serate. Vuoi con la presenza di Bruno Cavini, nume tutelare della montagna, sia con Angiolino Tredici, barberinese, esponente di spicco della DC della vallata, riconosciuto per le assolute qualità umane.
Barberino di Mugello, Angiolino Tredici insieme al socialista Mauro Braccesi e al sindaco Emilio Poli, comunista
E il buon Angiolino Tredici lo redarguiva spesso per salvaguardarne l’indipendenza e la libertà di poter dire quello che ci aggrada. Più che della corrente di base o dei morotei o andreottiani, ai nostri livelli contava l’affetto; a quel ragazzo sempre in movimento con il passo giusto e le ambizioni giuste, Tredici raccomandava: “Fai politica ma studia, non dipendere mai dagli altri, fai che se finisce tu abbia sempre un’alternativa”. Un padre, un fratello maggiore, fatto di una pasta che anche a quei tempi cominciava a scarseggiare; erano lezioni di vita anche per noi coetanei di un altro sentire.
Paolo Bartolozzi al Parlamento Europeo
Poi l’Europa e tutte le beghe nel centrodestra che doveva gestire ci hanno allontanato e le opportunità di incontro si erano rarefatte, fino a perderci di vista. Tornato con la forza di un colpo allo stomaco di Stefano Galli, che ieri mi ha dato la brutta fine della sua vita, una di quelle notizie che fanno male. Per lui, per un tempo che sfiorisce, per un altro tassello della tua vita che se ne va. Ma magari è da qualche parte che ci guarda e ride di noi che parliamo e scriviamo.
Paolo che tu possa stare nella luce.
Massimo Biagioni
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 febbraio 2021
A proposito dell'autore
Eppur si muove
Al via anche in Mugello la campagna vaccinale anti-covid
Post collegati
E rosso sia! Ma zero incassi, zero spese
Toscana zona rossa, Biagioni (Confesercenti): “Notizia che ci lascia imbarazzati e preoccupati”.
VIDEO e FOTO – C’erano una volta… PCI, DC e PSI… Un bel dibattito nei giardini di piazza Dante
DAI LETTORI – Alessandro, buon viaggio
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Vicchio, MOSTRA “MEDITERANEAN CONTEMPORARY ART PRIZE. THE WAY THROUGH LUCANIA” 1^ EDIZIONE
Vicchio, MOSTRA “MEDITERANEAN CONTEMPORARY ART PRIZE. THE WAY THROUGH LUCANIA” 1^ EDIZIONE
Vicchio, MOSTRA “MEDITERANEAN CONTEMPORARY ART PRIZE. THE WAY THROUGH LUCANIA” 1^ EDIZIONE
San Piero, Mercanzie in Piazza
Gli articoli mese per mese
Iscriviti alla nostra Newsletter