Ricordo di un caro amico, Lanfranco Villani
MUGELLO – A poco più di un mese dalla scomparsa di Lanfranco Villani, un amico sanpierino, Carlo Forasassi, lo ricorda con affetto.
Se n’è andato in silenzio ma la voce si è sparsa veloce segno che molti ricordavano qualcosa di Lui.
Lanfranco Viliani era la personificazione della ricerca, della curiosità, di cercare sempre qualcosa di nuovo. Lo conoscevo fin da ragazzo, da quando veniva a leggere i contatori della “luce”, da quando “partiva” con qualche nuova iniziativa, da quando insieme si passavano mesi nell’archivio storico di Barberino.
Era curioso e bravo, la sua ricerca dava sempre buon frutto. Sapeva vedere e scrivere. Basta leggere qualcuno dei suoi numerosi libri e ci trovi il mondo, il nostro mondo semplice, agricolo, familiare. Il Mugello della nostra epoca, i personaggi, “i capoccia”, le massaie, le burle, gli avvenimenti più importanti, i mestieri più semplici e umili, le risorse di una popolazione non ricca economicamente, ma piena di spirito, vivace e ricca di ironia.
Come non ricordare le “feste” organizzate insieme. La sua inventiva.
Mai visto arrabbiato o nervoso, cercava sempre la via per smussare difficoltà o contrarietà: insieme abbiamo fatto anche delle belle risate. Addio caro Amico, a noi restano i tuoi libri, la tua serenità, e non è poco.
Quanto ancora ci sarebbe da dire, su un personaggio quale eri tu, basterebbe soffermarsi un attimo e ricordare, e verrebbero fuori centinaia di ricordi, ma oggi non è più il tempo, il mondo ha fretta, meglio andarsene in silenzio, in punta di piedi.
Carlo Forasassi
ALCUNI TESTI DI LANFRANCO VILLANI:
Mugello & Motori : storia fotografica della vita motoristica in Mugello
Mugello & Motori : storia fotografica della vita motoristica in Mugello. Supplemento n. 1
Aspettando il Millennio : San Piero a Sieve : personaggi, famiglie, eventi
Ad un tavolo del caffè Valecchi
Lo scandaloso amore di Pellegra Frilli : storie e storielle di Barberino del Mugello e dintorni
Saluti e baci : cartoline illustrate dal Mugello e dintorni (1900-1950)
Personaggi e interpreti. 2 : leggende, cronache e folclore
Testimonianze, Scarperia 1943-1944
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 gennaio 2022
Caro Carlo, chiosi la fine del tuo saluto con la saggezza con cui si riconoscono le persone sincere veritiere appassionate, sempre e solo se stesse.
Niente andrà perso di tutto ciò.