This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La strada del perdono
Amore e Odio stavano discutendo. L’odio dice all’amore: “Oh amore, tu sei stolto e non puoi conquistare questo mondo perché in questo mondo tu perdi tutte le volte con agli altri.” A questo commento di odio, l’amore ha sorriso e gli ha chiesto: “Oh caro, io so che tu vuoi vincere sempre, ma puoi dirmi la verità che nella tua vita tu senti la pace?” A questa domanda dell’amore, l’odio ha risposto: “tu sei stolto. Perché non capisco mai come puoi essere paziente così e soffrire per portare la pace in questo questo mondo.” E l’amore gli ha replicato: “Perché ho il mio amico che mi aiuta.” “Chi è il tuo amico che ti aiuta per portare la pace?” A questa domanda dell’odio, l’amore ha risposto: “IL PERDONO”.
C’è un proverbio: “Il perdono è la virtù più grande che anche l’amore apprezza. Perché l’amore perfetto è completo con il perdono.”
C’è un altro proverbio: “Il perdono porta la libertà e la pace, mentre l’odio la schiavitù e la rivolta.”
Noi sentiamo un altro proverbio: “Il perdono è leggero e l’odio pesante, quindi la persona posseduta dall’odio muore, mentre la persona con il perdono può volare.” Il perdono fa a una persona sentire la leggerezza della vita, mentre l’odio, la pesantezza nella vita.
La croce ha chiesto a Gesù: “Oh Signore, io so che non sono degna di trattenerti. Ma perché non sento il tuo peso?” Adesso, Gesù guardando al cielo disse: “Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno.” (LC23,34)
Il discepolo ha chiesto al suo maestro: “Oh caro maestro, nella mia vita vorrei diventare un figlio di Dio. C’è una scorciatoia?” Il santo maestro gli ha risposto: “Se tu vuoi diventare figlio di Dio, c’è una scorciatoia che si chiama PERDONO.”
Nella prima lettura, noi vediamo uno, Davide che ha preso questa via del perdono. Nella seconda lettura, San Paolo presenta Gesù, il secondo Adamo come l’esempio perfetto per diventare i figli di Dio. Nel vangelo noi ascoltiamo chiaramente: “Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo.”
In questo mondo dove ci sono tante persone che muoiono con i cuori pesanti perché loro non possono perdonare gli altri, preghiamo per la virtù del perdono affinché noi possiamo camminare in questo mondo con i cuori leggeri come i figli di Dio.
Don Binu Francis Joseph Pandaraparambil
viceparroco di Scarperia
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 febbraio 2025
A proposito dell'autore
Bilancio in crisi, Vicchio dichiarerà il pre-dissesto
Soccorritori volontari della Misericordia di Borgo San Lorenzo aggrediti, la solidarietà delle Misericordie di Firenze
Post collegati
Addio a Sandra Galazzo, i ricordi commossi di Ignesti e Capirossi
Esondazioni e frane a Scarperia e San Piero. Il centrosinistra chiede lo stato di calamità nazionale
“La Barriera” in scena al Garibaldi di Scarperia
Eugenio Giani e il Pd di Scarperia e San Piero ricordano Sandra Galazzo
Cerca nel nostro sito
Gli articoli mese per mese