• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Ecco l’Agnello di Dio

Posted On 15 Gen 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: don Francis Wam, vangelo della domenica, vicchio

VICCHIO – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta di don Francis N. Wam, vice Parroco di Vicchio.

Cari fratelli e sorelle, nel Vangelo di oggi Giovanni Battista indica che il suo motivo per battezzare con acqua è indicare colui che verrà dopo di lui e che battezzerà con lo Spirito Santo. Così, vedendo Gesù che gli viene incontro, il Battista grida: Non “ecco il Signore!” o il Salvatore!’ o il nostro Messia!’ o il Leone della Tribù di Giuda! Ecc. Invece usa un’espressione per niente maestosa: “Ecco l’Agnello di Dio!” Usiamo questa espressione, “Agnello di Dio”, diverse volte durante la Messa, eppure molti lo fanno senza sapere cosa significhi.

Perché Giovanni Battista si riferisce a Gesù come all’ “Agnello di Dio”? È perché l’agnello era l’unico animale tradizionalmente scelto per il sacrificio a Dio. Lo vediamo già ai tempi di Caino e Abele poiché il sacrificio accettabile di Abele era un agnello. Lo vediamo nel sacrificio di Abramo quando suo figlio Isacco chiese: “Dov’è l’agnello per l’olocausto?” e Abramo rispose profeticamente: “Dio lo provvederà”. E sebbene Dio abbia provveduto l’agnello, il vero Agnello, Gesù, doveva ancora venire.

Fu anche il sacrificio di un agnello che liberò Israele dall’Egitto, segnando l’inizio della celebrazione della festa della Pasqua. Gli ebrei usavano anche gli agnelli per il sacrificio nel tempio fondamentalmente in espiazione dei loro peccati. Così, quando i Giudei udirono il Battista dire: “Ecco l’Agnello di Dio”, non udirono che un chiaro riferimento al sacrificio; qualcuno che sarebbe stato sacrificato, adempiendo la profezia di Abramo a Isacco: “Dio stesso provvederà all’Agnello!” Quindi, il Battista diceva essenzialmente che Gesù è nato per morire per noi. Come ha sottolineato il profeta Isaia: il servo sofferente sarebbe stato condotto come un agnello al macello come sacrificio per il peccato (Is. 53:7, 10).

Perché l’Agnello deve morire? Il Battista, come gli ebrei, ha una sola ragione, cioè togliere il peccato del mondo diventando il capro espiatorio di tutti i peccati del mondo (cf. Lv 16).

Nel libro dell’Apocalisse 5, mentre San Giovanni attende di vedere il promesso Leone della tribù di Giuda, il Germoglio di Iesse e il Figlio di Davide, venire ad aprire il rotolo e a spezzare i sette sigilli per la nostra salvezza, è piuttosto un Agnello, in piedi come se fosse ucciso, che Giovanni vede (Ap 5,6).

Questo agnello ha riscattato per Dio uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione con il suo sangue (Ap. 5:9). Così, la Bibbia termina con l’Agnello seduto sul trono. È l’Agnello in Gesù che vince. Di tutti i suoi aspetti potenti, vince come un debole Agnello. Siamo seguaci di questo Agnello.

Cari amici in Cristo, la chiave del nostro rapporto con Gesù è vederlo per come è veramente, l’Agnello di Dio che toglie i nostri peccati e quelli degli altri. Sebbene il Leone della Tribù di Giuda e l’Agnello siano la stessa persona, Cristo stesso, se desideriamo arrivare in paradiso, per gioire, dobbiamo relazionarci con Gesù come Agnello seduto sul trono nei cieli. Sebbene sia un leone, vince solo sotto forma di agnello. È l’Agnello immolato sulla croce del Calvario che viene riconosciuto come Re. Quindi, come re, governa solo sotto forma di agnello. È solo in questa forma che la potenza di Dio si manifesta attraverso di lui.

Come veri seguaci dell’Agnello, dobbiamo valorizzare il sacramento della confessione, dove incontriamo l’Agnello di Dio e lui toglie effettivamente i nostri peccati. Dobbiamo anche valorizzare il sacramento dell’Eucaristia, dove Gesù sostituisce il suo corpo come l’Agnello e il suo sangue come bevanda per la cena pasquale. Qui, proprio come gli antichi ebrei in Egitto, dovremmo mangiare degnamente l’Agnello.

Lo stesso Agnello dice: “Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita” (Gv 6). Infine, come seguaci dell’Agnello, anche noi dobbiamo diventare agnelli, cioè popolo sacrificale. Quando ci facciamo agnelli, la potenza di Dio si manifesta attraverso di noi amando e perdonando gli altri invitandoli alla conversione e facendoci evitare il peccato. Ma senza diventare agnelli, possiamo solo attaccarci, ucciderci e distruggerci a vicenda perché agiamo senza Dio. Ogni perdono toglie i peccati. Come l’agnello, ci sacrifichiamo per gli altri per amore, specialmente per i sofferenti e gli oppressi, e non aspettando che gli altri si sacrifichino per noi.

In questo modo, cammineremo con l’Agnello in quel luogo finale dove tutti gli angeli ei santi gli rendono lode, onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen.

Don Francis N. Wam

Parrocchia di Vicchio

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 gennaio 2023

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La mugellana “Sound” organizza dei flash mob per sensibilizzare sull’importanza della musica

Next Story

La lectio magistralis di Tomaso Montanari nella pieve di Fagna

Post collegati

0

Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – Misericordia di Vicchio in festa per il patrono

Posted On 24 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Vicchio. Per la Giornata della Memoria docufilm a ingresso gratuito

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
1

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La Parola che salva

Posted On 22 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy