This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Resistere alla tentazione
MUGELLO – Ogni settimana i sacerdoti della nostra zona, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta di don Francis N. Wam, vice Parroco di Vicchio.
Non lasciarti ingannare. La Quaresima è un periodo di profonde esperienze spirituali e non c’è vera vita spirituale senza le forze opposte del diavolo. Una di queste forze opposte è la tentazione che ci fa salire o cadere spiritualmente a seconda delle scelte che facciamo. Così, oggi le letture ci ricordano le tentazioni, la caduta e l’ascesa dell’umanità.
La prima lettura e il Vangelo ci presentano le tentazioni di Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden e di Gesù nel deserto dopo il suo Battesimo e dopo quaranta giorni di preghiera e digiuno. Nella Genesi, l’umanità è tentata in Adamo ed Eva con la promessa di diventare come Dio. Soccombono alla tentazione e diventano così il primo modello (prototipo) dell’umanità peccatrice. Non sono diventati come Dio, ma sono passati dalla grazia alla disgrazia, il che significa che il diavolo li ha ingannati.
Poi, nel Vangelo, il Dio-uomo, Gesù, è tentato di abbandonare la sua umanità e di operare a partire dalla sua identità divina trasformando le pietre in pane, ma resiste alla tentazione del diavolo, e diventa così il primo modello (prototipo) del nuova umanità. Qui, vediamo che in Adamo ed Eva, la razza umana ha deluso dolorosamente Dio e Lo ha disonorato davanti al Suo avversario, il diavolo, mentre in Cristo, l’umanità riacquista la sua gloria, dignità e potere per vivere per grazia e per sconfiggere il diavolo in qualunque modo lui viene.
Per questo san Paolo, nella seconda lettura, riflette sui due prototipi, l’antico Adamo e il nuovo Adamo, Gesù Cristo. Mentre l’antico Adamo rappresenta la storia del peccato, il nuovo Adamo, Gesù, rappresenta la storia della grazia che ogni essere umano deve affrontare in ogni situazione. Essere un vero cristiano, cioè appartenere a Cristo, è scegliere sempre la storia della grazia. Attraverso la sua morte ci ha dato il potere di fare questa scelta. Lui è il nostro Modello! Colui che ha sconfitto e continua a sconfiggere il Diavolo in tutte le sue tattiche e inganni. Ha rifiutato di essere ingannato.
Amati, non fatevi ingannare. La tentazione è opera del diavolo per trascinarci all’inferno. È una seduzione o un invito a peccare sia per persuasione che per l’offerta o la promessa di qualche bene o piacere. Non è di per sé un peccato. È un peccato solo quando facciamo volontariamente qualcosa che sappiamo essere sbagliato. L’umanità è caduta in Adamo ed è risorta in Gesù Cristo perché Egli non è caduto quando è stato tentato. Perciò, se non dobbiamo cadere, se non vogliamo essere ingannati, dobbiamo stare accanto all’uomo di grazia, Gesù Cristo, prototipo della nuova umanità e imparare da Lui perché è una battaglia spirituale, e solo Dio può vincere in noi e per noi.
In questo modo, ci sono quattro cose che dobbiamo fare: Per prima cosa, dobbiamo lasciarci condurre dallo Spirito Santo proprio come ha fatto Gesù nel Vangelo di oggi. Nessuno può sconfiggere la tentazione senza lo Spirito Santo che è la potenza di Dio in ogni vero cristiano. Così san Paolo dice: “Ma io vi dico: camminate secondo lo Spirito e non soddisferete i desideri della carne” (Gal 5,16).
In secondo luogo, abbiamo bisogno della Parola di Dio che è sempre stata la nostra migliore difesa contro le tentazioni di Satana. Il Sal 119,11 dice “Ho nascosto la tua parola nel mio cuore per non peccare contro di te”. Gesù usò l’arma della parola contro le forze sataniche che alla fine fecero sì che il diavolo lo lasciasse. In terzo luogo, dobbiamo pregare perché la preghiera ci aiuta a resistere alle tentazioni. Gesù avvertì i Suoi discepoli nel Giardino del Getsemani, dicendo: “Vegliate e pregate per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole” (Mt 26,41).
Non possiamo combattere le tentazioni da soli senza chiamare Dio in preghiera perché la nostra battaglia non è contro carne e sangue ma contro nemici spirituali. Infine, dobbiamo evitare la vana gloria e resistere al diavolo: nessun potere spirituale è mai per vana manifestazione o per esibizione. Ecco perché Gesù respinse i suggerimenti del diavolo di cambiare le pietre in pane, di gettarsi giù dalla cima del tempio e di inchinarsi per adorarlo, non perché non potesse farlo, ma perché il potere miracoloso non è per la visualizzazione ma per la salvezza.
Quindi, anche noi dobbiamo resistere a ogni suggestione del diavolo come dice Giacomo 4,7, “resistete al diavolo ed egli fuggirà da voi”. In molti modi diversi oggi il diavolo suggerisce modi facili e malvagi per placare la nostra fame di ricchezze, posizioni, fama e potere. Se non resistiamo, prevarrà su di noi. Non lasciarti ingannare; l’unico modo in cui possiamo diventare come Dio è diventare santi facendo la sua volontà e resistendo a tutto ciò che è contrario ad essa. Che Gesù, nostro modello e più grande vincitore della tentazione e del peccato, sia il nostro compagno. Amen.
don Francis N. Wam
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Gennaio 2023
A proposito dell'autore
Tir precipita dal viadotto A1. Intervento dei Vigili del Fuoco di Barberino di Mugello
Nuove limitazioni sulla strada per Imola. Gli abitanti di Firenzuola scrivono a Giani
Post collegati
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Dio si fa vicino, anche nella sofferenza
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Ripartire dai fatti, dai gesti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Venite alla festa!
Il ‘Sentiero delle Beatitudini’. Percorso a tappe attraverso la Quaresima
Cerca nel nostro sito
Gli articoli mese per mese