• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Borgo Pulito”: tutti insieme per la cura dell’ambiente
Motomondiale: navette straordinarie per l’Autodromo del Mugello
La Pallamano Scarperia vince il recupero con la Pallamano Montecarlo
La “Domenica del benessere” ha fatto tappa a Scarperia e San Piero
Pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati della seconda serata del dual match con la Polonia
Infiorata 2022, gli scatti di Luigi Miele e Maurizio Fiorenzani
Le Cardiologie degli ospedali del Mugello e di Faenza insieme per parlare di amiloidosi
Canta’Maggio 2022, “Giudea” si aggiudica il Palio
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser

Rifondazione Comunista va all’attacco di Filippo Carlà Campa, presidente della Società della Salute Mugello

Posted On 30 Dic 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Filippo Carlà Campa, Rifondazione Comunista, Tatiana Bertini

MUGELLO – Le recenti dichiarazioni del Presidente della SdS Mugello Carlà Campa e l’ultima ordinanza del Presidente della Regione Giani rappresentano alla perfezione l’incapacità della nostra classe dirigente di affrontare con strumenti efficaci la crisi pandemica.

Carlà Campa, dopo un lungo, tortuoso e confuso discorso sull’utilizzo di tamponi rapidi e molecolari, pare essere molto preciso nell’individuare il reale problema alla base del caos tamponi: “Oggi sarebbe importante eseguire tamponi molecolari a pagamento per chi ha sintomi o chi deve chiudere la quarantena. Oggi bisogna dare un segnale: solo in caso di sintomatologia persistente ed evidente o per fine quarantena dovrebbe prenotarsi un tampone privatamente”

Peccato che i segnali siano altri: la continuità assistenziale (ex guardia medica) è sostanzialmente irraggiungibile anche solo al telefono già da prima di Natale, nell’ultima settimana le classi scolastiche di ogni ordine e grado in quarantena hanno raggiunto numeri record, le famiglie sono lasciate a se stesse alla ricerca di strumenti diagnostici, vagando alla ricerca di tamponi rapidi e facendo nottata a cercare di prenotare un molecolare, con code che superano le 20.000 persone giornaliere, con tracciamenti e provvedimenti ASL che arrivano oltre tempo massimo, mentre pediatri e medici di base sono paralizzati da richieste e bisogni a cui si dovrebbe fare fronte con gli strumenti e l’organizzazione dell’ Igiene Pubblica. La risposta di chi dovrebbe rappresentare e sostenere la sanità pubblica è molto chiara: pagatevi tamponi rapidi e molecolari, andate a cercarli ovunque potete, tanto se si è disposti ad investite cifre notevoli (a Firenze nei festivi per meno di 150 euro un molecolare non lo trovi) una soluzione individuale e privata si trova. 

Nel discorso di Carlà Campa cerchiamo col lumicino qualunque cosa possa riferirsi ad una sanità pubblica, equa ed universale, ma proprio non ci riesce di trovarlo. Egli individua sagacemente il problema reale: “Il motivo per cui il sistema oggi è ingessato è proprio questo: la corsa improvvisa per escludere un’ipotetica positività toglie l’opportunità a chi è realmente sintomatico di poterne confermare la positività.” A noi piace chiamarla prevenzione, uno dei pilastri della Sanità e dell’Igiene pubblica in un paese democratico, mentre la realtà è che siamo sempre più immersi in un contesto in cui si toglie al servizio pubblico per valorizzare il privato, legalizzando la “lotta tra poveri” e mettendo l’uno contro l’altro.

Ma quando i buoi sono ampiamente scappati dalla stalla, ci pensa il prode Giani ad indicare la via con l’ultima ordinanza, i cui pilastri sono “Aumento dei tamponi molecolari quotidiani per arrivare ad almeno 20.000, messa a disposizione di almeno 25.000 tamponi antigienici rapidi al giorno, rafforzamento delle tre centrali di tracciamento.” Queste misure ci riempiono di gioia e ci confortano, specialmente se e quando le vedremo funzionare sui territori. Quello che ci preoccupa è invece il carattere eccezionale di questi interventi, mentre queste soluzioni dovrebbero essere i cardini di interventi strutturali a tutela dei bisogni essenziali e del diritto costituzionale alla salute come bene comune e responsabilità collettiva. Nella speranza che anche solo la metà di quanto promesso possa diventare realtà, ribadiamo che senza mettere al centro i diritti garantiti dalla nostra Costituzione ed un servizio pubblico a tutela della sicurezza sociale (dai trasporti locali, alla scuola pubblica, alla sanità territoriale gratuita, equa ed universale), si continuerà a navigare a vista da un’emergenza all’altra. Possiamo anche illuderci che sia tutta colpa di quelli che vogliono farsi il Cenone di Capodanno in compagnia (sono loro i nuovi runners, così pare) e non di un’organizzazione dei servizi pubblici vampirizzata da interessi privati e politiche a tutela dei più forti. 

Per concludere una piccola azione concreta che proponiamo alle istituzioni come Rifondazione Comunista Mugello, è quella di attivarsi affinché si avviino subito screening mirati e forniture gratuite di mascherine ffp2 per le situazioni più sensibili, come ad esempio la scuola e i servizi pubblici essenziali. Se invece le risposte e le riflessioni messe in campo dalla nostra classe dirigente sono queste, sarà l’inizio della scuola dopo le vacanze a riportarci alla cruda realtà di un sistema che non ha il reale interesse a tutelare cittadine e cittadini, famiglie e individui con legittimi e fondamentali bisogni di tutela sanitaria, sociale, formativa e lavorativa.

(Fonte: Rifondazione Comunista Mugello)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Atria e Ticci fuori dalla Lega, Federico Bussolin: “Siamo al dilettantismo politico”

Next Story

Chiusura Ortofrutticola: anche SiAmo Marradi, Palazzuolo Viva e Italia Viva Mugello al fianco dell’azienda marradese

Post collegati

0

“Cosa abbiamo fatto in questi anni per sanità e sociale in Mugello”: intervista al presidente uscente Carlà Campa

Posted On 18 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19

Posted On 17 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Nuovo look per il parco ed il lago di Montelleri e per la piscina di Vicchio

Posted On 04 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Crisi stalle da latte, Mugello in Comune contro il Pd

Posted On 26 Mar 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy