• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani
DAI LETTORI – Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo
Friba, un sogno durato trent’anni… A Dicomano si ricorda la storia del Team corse mugellano
Pioggia e vento forte, si contano i danni del maltempo in Mugello
Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

Risparmiare luce ed energia. Quali sono gli interventi previsti dai Comuni del Mugello?

Posted On 11 Mar 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Federico Ignesti, filippo calrà campa, giampaolo buti, illuminazione, luci, Stefano Passiatore, Tommaso Triberti

MUGELLO – Ieri, 10 marzo, abbiamo interpellato tutti e otto i sindaci mugellani. Chiedendo loro, vista la gravissima crisi energetica che si sta profilando a livello nazionale e internazionale, “quali misure di risparmio energetico che avete adottato o intendete adottare, o pensate siano opportune, alla luce della difficile situazione che sta venendo a creare (pesanti aumenti tariffe e rischio di scarsità di gas ed elettricità)”.
Le risposte sono giunte da cinque sindaci, quelli di Scarperia e San Piero, Vicchio, Firenzuola, Marradi e Dicomano.

Eccole:

Tommaso Triberti (Marradi): Alcune misure si stanno approntando come l’abbassamento del riscaldamento e la diminuzione degli orari nel palazzo comunale e lo spegnimento dell’illuminazione esterna del teatro dalla prossima settimana. Però abbiamo in questi anni fatto interventi importanti sul passaggio al led di gran parte dell’illuminazione pubblica che della gran parte degli edifici pubblici e quindi sarebbero interventi proprio solo di facciata.

Stefano Passiatore (Dicomano): Negli anni a Dicomano abbiamo installato una grande quantità di superficie di pannelli fotovoltaici. Nel 2016 abbiamo convertito tutta l’illuminazione a led e nel 2017 cambiato gli impianti di riscaldamento con macchine più efficenti. Circa i rincari del momento stiamo cercando di verificare se è possibile ridurre i punti di illuminazione pubblica nel rispetto delle norme in essere.

Federico Ignesti (Scarperia e San Piero): Io la pubblica illuminazione è da inizio gennaio che l’ho ridotta, in base alle zone e agli impianti. Per il resto degli edifici avendoli quasi tutti efficentati, si aspetta di mettere a sistema i pannelli fotovoltaici su scuole per autoconsumo. Poi la nostra mensa va ad induzione elettrica non a gas; e negli uffici già da un mese abbassiamo il riscaldamento. Semmai sarebbe necessario che Agenzia energia e governo facessero pagare meno le utenze per la pubblica illuminazione, visto che i lampioni sono un servizio per la sicurezza sociale stradale e l’ordine pubblico.

Filippo Carlà Campa (Vicchio): Abbiamo effettuato una prima ricognizione con gli uffici comunali e da questa verifica, che comunque continuerà, si è rilevato un elevato rincaro per le utenze gas, oltre il doppio dei costi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre riguardo alla spesa per energia, in particolare l’illuminazione pubblica, stiamo ancora approfondendo e valuteremo il da farsi in base all’evolversi della situazione e le leve su cui agire, compresi razionalizzazioni e possibile riduzione dell’illuminazione pubblica e riscaldamento, come peraltro si sta ipotizzando a livello nazionale. Per ora non prevediamo interventi urgenti ma monitoreremo costantemente e, come detto, le decisioni dipenderanno dal contesto nazionale, gli effetti della guerra in Ucraina e i provvedimenti ulteriori decisi dal Governo sul caro energia. Il Comune punta sulle energie verdi, pulite, rinnovabili: ha investito e investirà ancora. Tra le misure recenti: il raddoppio della centrale a biomasse per il riscaldamento dei locali pubblici (palazzo comunale, scuole e palestre, teatro, biblioteca), oltre a un’illuminazione pubblica interamente con lampioni a led. Il progetto di impianto eolico, se realizzato – si è in attesa che il governo si esprima -, permetterà di produrre energia pulita e sostenibile, una maggiore potenza di energia a prezzi bassi. Inoltre, tutti i progetti presentati dal Comune in ambito PNRR sono a impatto quasi zero. Stiamo poi approfondendo la fattibilità di attivare comunità energetiche per l’autoproduzione di energia sia per cittadini che imprese.

Giampaolo Buti (Firenzuola): Per riscaldamento a metano abbiamo già provveduto a razionalizzare con intervento sulla temperatura ambienti e durata accensione, inoltre a giugno il rinnovo di caldaie al plesso scolastico per consumare meno. Sull’energia elettrica continuiamo con efficientamento energetico di tutte le lampade con passaggio al LED. Previsione di investimento sui tetti palestra e magazzino comunale per impianti fotovoltaici, per produrre direttamente energia. Stiamo pensando ad una razionalizzazione dei lampioni pubblici con spegnimento in certe fasce orarie.

A.P.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La scomparsa di Aldo Giovannini, borghigiano emigrato a Torino decenni fa

Next Story

“Energia troppo cara e PNRR, occorrono decisioni drastiche e innovative”. Intervista a Claudio Scarpelli

Post collegati

0

Il Mugello non ha più sete, grazie al nuovo sistema acquedottistico. Lo dice il sindaco di Scarperia e San Piero Ignesti

Posted On 14 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Riaperta la strada tra Marcoiano e la Castellana

Posted On 11 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
1

Marradi “acchiappa-finanziamenti”: tanti bandi vinti e tante risorse in arrivo

Posted On 06 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Firenzuola senza pediatra da settembre. Il Comune cerca soluzioni

Posted On 31 Lug 2022
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy