BORGO SAN LORENZO – Nel precedente articolo (articolo qui) abbiamo visto le proposte di cambiamento della circolazione nel capoluogo, contenute nella relazione del Piano Urbano del Traffico.
Un altro capitolo di rilievo riguarda i parcheggi. E anche su questo fronte si prevedono rilevanti novità. Vediamole. Con l’avvertenza che si tratta di proposte ancora da approvare e realizzare. Ma è giusto sapere, affinché si possa capire e approfondire.
Il progetto – si legge nella relazione – prevede la graduale realizzazione di un’ampia area di ZCS (zona a controllo della sosta) nel centro urbano caratterizzato da un’elevata domanda di sosta. L’obiettivo primario di questa scelta è di ottimizzare la regolamentazione della sosta (stalli blu) in relazione alle diverse esigenze della domanda (residenti, occasionale, ecc.) e alla durata della sosta (lunga, breve, ecc.) per garantire una maggiore rotazione delle auto in corrispondenza dei poli di maggiore attrazione.
Sulla base delle indagini svolte l’area complessivamente interessata da questa regolamentazione si colloca tra la zona del centro storico (ZTL) estendendosi ad ovest fino all’intersezione con v. degli Argini, a nord fino a v.le IV Novembre e ad est fino a via I° Maggio/via Leonardo da Vinci. La capacità attuale di sosta complessiva in quest’area è di circa 830 posti, la regolamentazione proposta permetterà di migliorare l’accessibilità a queste zone riducendo peraltro gli attuali flussi veicolari “parassiti” generati dalle auto alla ricerca del posto libero.
La tariffazione non dovrà costituire un disincentivo all’attrattività del centro, ma favorire attraverso una maggiore rotazione, un uso più razionale degli spazi di sosta disponibili. La sosta di coloro che dovranno rimanere in centro per più ore sarà pertanto indirizzata ad occupare i parcheggi più decentrati e gratuiti, mentre chi dovrà sbrigare attività più rapide e/o di breve durata potrà trovare posti disponibili più possibilmente in corrispondenza di tutti i principali poli attrattori di domanda e soprattutto nelle immediate adiacenze del centro.
“A titolo meramente esemplificativo – continua la relazione – si descrive si seguito schematicamente un possibile scenario di attuazione del nuovo piano tariffario, che dovrà essere comunque opportunamente oggetto di un confronto diretto tra l’Amministrazione comunale, i cittadini residenti e le diverse categorie economiche interessate:
- tariffa base oraria inferiore rispetto allo stato attuale, in quanto estesa ad un’area maggiore di capacità di sosta e comunque efficace per garantire una maggiore rotazione oraria rispetto alla domanda di sosta che può essere accolta nei parcheggi disponibili a sosta libera a breve distanza dal centro (ipotesi 0,50 €/h eventualmente frazionabile);
- per i residenti all’interno dalla ZCS si prevede il rilascio di un permesso gratuito per ogni auto di proprietà del nucleo familiare;
- per le attività commerciali/produttive all’interno della ZCS si prevede il rilascio di un permesso gratuito per ogni veicolo commerciale di proprietà necessario per lo svolgimento dell’attività stessa;
- per utenti occasionali che hanno necessità di una sosta molto breve nella ZCS si può prevedere il rilascio giornaliero di uno scontrino gratuito per una sosta non superiore a 15÷20 min.;
- per altri residenti esterni alla ZCS tariffe abbonamento agevolate periodiche (mensile, annuali, ecc.);
- per non residenti ma utenti abituali giornalieri tariffe abbonamento periodiche (mensile, annuale, ecc.);
- gli abbonamenti saranno validi solo nelle zone blu che evidenziano attraverso il monitoraggio periodico dei posti liberi un minore livello di occupazione dei posti disponibili;
- sistema di premialità per coloro che utilizzano la sosta blu per fare acquisti nei punti commerciali della ZCS.
Il monitoraggio giornaliero della sosta sarà effettuato tramite i dati forniti dai parcometri, le verifiche effettuate dagli ausiliari della sosta e tramite una possibile specifica APP telefonica. Sulla base dei dati disponibili analizzati e anche a seguito di ulteriori eventuali indagini mirate si potranno valutare i possibili correttivi utili per ottimizzare l’uso dei parcheggi della ZCS e procedere pertanto ad un aggiornamento periodico del regolamento della ZCS e del relativo piano tariffario.
La figura qui sotto illustra l’estensione della ZCS con i relativi livelli di occupazione attualmente rilevati, mentre quella successiva riporta il confronto delle capacità di sosta per strada tra stato attuale e di progetto.
Per potenziare la capacità di sosta disponibile per il centro città si prevede la realizzazione di nuove aree di parcheggio in grado di assicurare un sensibile incremento dell’offerta di sosta finalizzata in particolare a soddisfare alle esigenze della domanda di sosta lunga giornaliera attratta dalle diverse attività commerciali e servizi; da questi nuovi parcheggi sarà infatti possibile accedere con un rapido percorso pedonale a tutti i principali poli attrattori, le figure qua sotto illustrano la localizzazione delle aree previste per la realizzazione dei nuovi parcheggi e la relativa capacità di sosta stimata.
La zona più importante in termini di capacità e vicinanza con il centro è senza dubbio l’area del Foro Boario situata a ca. 600 m da piazza Dante; in questo ampio spazio si possono realizzare circa 300 posti auto.
Altre due aree da destinarsi a parcheggi ed attualmente in fase di definizione nell’ambito degli strumenti di pianificazione urbanistica sono state individuate presso l’intersezione tra viale IV Novembre e via Galileo Chini, dove potranno essere realizzati complessivamente ca. 60 posti auto.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 novembre 2021