Rivoluzione del traffico a Borgo San Lorenzo. Ecco le prime anticipazioni – 1
BORGO SAN LORENZO – Dopo lunga gestazione, è pronto il Piano Urbano del Traffico per il capoluogo di Borgo San Lorenzo. Un documento ancora da presentare ufficialmente, piuttosto articolato, che prende in considerazione numerosi aspetti, dai parcheggi, alla circolazione, alle soste a pagamento e alle ciclabili.
Il Piano, redatto dalla Tages di Pisa, contiene anche numerose novità destinate a cambiare, in particolare, le abitudini degli automobilisti borghigiani. Così, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità al centro e ai parcheggi, il Piano propone di introdurre alcune modifiche al sistema di circolazione, in particolare ai sensi di marcia a numerose strade del centro – da via degli Argini a piazza del Mercato, da piazzale Curtatone a via Caiani, da via Marconi a via don Sturzo, da via Bandini a via Pasubio. Ovviamente il progetto dovrà essere discusso, e la concreta applicazione richiederà tempo, anche con possibili modifiche. Ma intanto, ecco le proposte di modifica nel dettaglio:
- Modifica del senso di marcia su piazza del Mercato e via Argini. Su questo asse il progetto prevede la modifica del regime circolatorio da doppio senso di marcia a senso unico in direzione piazzale Curtatone. Questa scelta, spiegano nel progetto, è stata introdotta poiché piazza del Mercato e via Argini rappresentano di fatto l’unica vera infrastruttura stradale che consente l’accesso verso il centro di Borgo per chi proviene da est. L’intervento consentirebbe di migliorare il transito su questa direttrice e limitare corso Matteotti ad un utilizzo prettamente di mobilità locale, permettendo un potenziamento dell’offerta di sosta e l’eliminazione di alcune criticità nei punti di incrocio in cui la viabilità presenta delle strozzature geometriche.
- Modifica del senso di marcia su piazzale Curtatone e Montanara. Quest’intervento, che si lega al precedente, consente secondo il progetto di migliorare l’accessibilità verso il centro per coloro che provengono da sud e da est inserendo un senso unico di marcia in direzione nord. Questa modifica consentirà di incrementare l’offerta di sosta attuale in un tratto in cui la domanda è sempre molto elevata.
- Modifica del senso di marcia su via Bandini da doppio senso di marcia a senso unico in direzione nord. L’intervento consente di eliminare i punti di “conflitto” legati al doppio senso di marcia presenti sull’intersezione tra via Bandini-Corso Matteotti- via San Francesco; inoltre, a seguito del senso unico di marcia, i transiti in quest’area a forte vocazione pedonale saranno ridotti e per l’uscita dal centro in direzione sud si dovranno necessariamente percorrere altre viabilità alternative.
- Inversione del senso di marcia su via Pasubio. La modifica consentirà di potenziare l’accesso al nuovo parcheggio di piazza Vittorio Veneto.
- Modifica del senso di marcia su via Caiani nel tratto compreso tra viale Pecori Giraldi e via La Malfa, da doppio senso di marcia a senso unico in direzione viale Pecori Giraldi. Lo scopo dell’intervento sarebbe quello di realizzare con continuità un itinerario ciclo-pedonale di collegamento tra il centro città, il polo scolastico e la zona sportiva. La scelta del senso di marcia in ingresso verso il centro è stata adottata sulla base delle indagini svolte relative ai flussi veicolari in transito su via Caiani e alle diverse manovre di svolta all’intersezione tra v. Caiani e via La Malfa. In particolare rispetto al flusso veicolare in uscita attualmente da via Caiani la soluzione proposta premetterà di garantire comunque una efficace fluidificazione dello scorrimento veicolare da viale Kennedy in direzione sud (via La Malfa) con manovre tutte in destra (viale Kennedy-via Nenni-via Caiani).
- Inversione di marcia su via Marconi e su via Don L. Sturzo. Queste nuova regolamentazione verrà attuata solo dopo il completamento del collegamento carrabile di via Don L. Sturzo tra via Fiume e via XX Settembre attualmente in fase di progettazione. In corrispondenza di p.za S. Giovanni Bosco sarà eliminato il parcheggio presente e modificata la rotatoria. I 20 posti auto persi su piazza S. Giovanni Bosco vengono recuperati, in linea, sul nuovo tratto di progetto.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 novembre 2021