Piano Urbano del Traffico, i risultati del questionario del Comune di Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Nell’estate scorsa il Comune di Borgo San Lorenzo aveva lanciato un questionario online per conoscere le esigenze dei cittadini in tema di mobilità urbana
Non sono state poche le risposte. E ora, nella relazione sul Piano Urbano del Traffico, presentata dalla società Tages, incaricata della redaaione delle proposte, si dà conto dei risultati di questa indagine.
A rispondere al questionario sono stati in 568. Vediamo come hanno risposto i borghigiani.
Intanto dalle risposte fornite emerge come l’auto sia tuttora il mezzo più utilizzato sia per gli spostamenti abituali all’interno della città che per raggiungere il luogo di lavoro; tuttavia la maggioranza del campione che ha partecipato al questionario ritiene che sia importante incrementare i percorsi pedonali/ciclabili scolastici, mentre per quanto riguarda la sosta le opinioni sono equamente divise tra chi la ritiene soddisfacente e chi invece la giudica carente.
Ecco i risultati più significativi scaturiti dall’analisi dei dati:
- Il 96% degli utenti possiede un’autovettura
- Il 48,2% lavora o studia all’interno del territorio comunale di Borgo San Lorenzo
- Il luogo di lavoro viene raggiunto mediamente in auto (59,3%), moto (0,7%), bici (3,9%) trasporto pubblico (10,7%), piedi (6,9%) mentre un restante 18,5% usa indifferentemente diversi modi di trasporto o oppure utilizza più di un mezzo (auto+tpl/treno) per raggiungere il luogo di lavoro
- Il mezzo di trasporto con cui i cittadini si muovono abitualmente all’interno di Borgo San Lorenzo è:
auto (34,9%),
bici (5, 6%),
moto (0,5%),
a piedi (23,2%),
mentre il restante 35,7% si sposta scegliendo indifferentemente più mezzi (51,7% piedi o auto, 21,7% piedi o bici, ecc…) - Alla domanda quale pensi sia la criticità maggiore per la mobilità di Borgo San Lorenzo, i cittadini hanno fornito un totale di 918 risposte multiple che evidenziano una carenza dei percorsi pedonali (8,8%), carenza dei percorsi ciclabili (16,1%), criticità dei parcheggi (33, 1%), problemi generali legati alla viabilità (29%) e altro (13%).
- Il livello di soddisfazione percepito dai cittadini relativo alla sosta è complessivamente valutato da sufficiente a ottimo per il 46,6% degli utenti, scarso o insufficiente per il 52, 3% dei cittadini, mentre circa l’1% non risponde
- Il livello di soddisfazione della mobilità dolce (pedonale e ciclabile) è valutato da sufficiente ad ottimo dal 63,9% dei cittadini
- Il 76,2% ritiene che sia importante continuare ad investire nella mobilità dolce
- Il 79,6% ritiene che sia importante creare una rete di percorsi pedonali/ciclabili scolastici
- Il 63,3% ritiene che sia importante incrementare i percorsi pedonali e ciclabili.
(Qui i primi due articoli – 1 e 2 )
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 novembre 2021