Rotaract Mugello, il Passaggio della Campana tra Bolognesi e Francioni
Non è solo una magnifica dimora ma è anche un luogo di buon auspicio per il Rotaract Club Mugello! Stiamo parlando di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, dove venerdì 26 giugno 2015 in una piacevole serata si è svolto il passaggio della campana, tra il Presidente uscente Marco Bolognesi e il Presidente entrante Andrea Francioni.
Dopo i convenevoli e il ringraziamento ai molti presenti, tra cui le autorità Rotaractiane, il presidente del Rotary Club Tommaso Tossani, l’Assessore alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi, il Leo Club con la Presidente Claudia Calamai e il Presidente del Lions Club Luca Calamai, il Presidente entrante Marco Bolognesi ha illustrato i services che il Club ha effettuato durante l’anno, dai quali sono stati ricavati i fondi che hanno consentito varie interessanti attività .
Tra questi si può citare l’ormai consueto “Babbo Natale porta a porta” che ha permesso di raccogliere fondi e creare una borsa di studio per l’Istituto Chino Chini, consegnata a due ragazze in seguito ad un lavoro grafico sul tema del bullismo. Sempre sullo stesso tema, grazie alla collaborazione con l’Associazione professionale “Il Rocchetto” di Borgo San Lorenzo, il Club ha potuto svolgere sei incontri di sensibilizzazione e prevenzione nelle classi terze della Scuola Media di Borgo San Lorenzo, con la presenza di psicologhe in classe.
Uno tra i più importanti services dell’annata è stata la partecipazione al restauro dell’Organo Stefanini: il contributo è stato ottenuto dal concerto al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo del 16 dicembre 2014, diretto dal Maestro Gianni Mini con i The Pilgrims Gospel Choir. La professoressa Marilisa Cantini e il Maestro Mini presenti alla cena e intervistati si sono detti soddisfatti dell’Evento e il Presidente entrante Francioni, appena indossato il collare della Presidenza, non ha perso occasione per chiedere loro che possa essere ripetuto il bellissimo concerto.
Nel momento conviviale, con le buone pietanze preparate dal catering Buffet e Party di Anna Nigro, il Presidente Francioni ha presentato il suo primo service: il contributo tramite l’acquisto di libri alla Fondazione Tommasino Bacciotti (donati alle autorità) per l’ospitalità alle famiglie dei bambini malati di tumore che ricevono cure presso l’Ospedale Pediatrico Mayer di Firenze. E’ intervenuto anche il signor Bacciotti che ha illustrato gli scopi istituzionali della Fondazione, il cui fine supremo è quello di aiutare queste famiglie, dando per altro testimonianza della tremenda situazione vissuta nella perdita del figlio.
Andrea Francioni, nonostante l’emozione del racconto, ha ripreso la conduzione della serata, presentando un gradito ospite: Giancarlo Antognoni, il quale si è congratulato con lui e con tutti i Ragazzi del Club per i risultati ottenuti e per la volontà di continuare a mantenerli attivi e ad incrementarli.
Lo scambio dei gagliardetti, le conversazioni di buon auspicio con le autorità sopra citate e il saluto affettuoso di Paola Leoni e il tocco della campana hanno concluso la serata.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Luglio 2015