• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’olio protagonista alla Fiera Agricola Mugellana 2023
Infiorata 2023, le foto ed il video di Luigi Miele
Al “Giotto Ulivi” la quinta edizione dell’Agenda 2030
Successo per “Non basta un Visconte completo” del Progetto Kontatto
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino

Sagginale e fiume Sieve. 200 mila euro per affrontare il rischio esondazione

Posted On 19 Ott 2016
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, emergenza, Marco Bottino, Paolo Omoboni, Sagginale
La Sieve in piena a Sagginale

La Sieve in piena a Sagginale

BORGO SAN LORENZO – Studi e proposte per interventi che possano scongiurare il ripetersi di esondazioni ed emergenze come quella del febbraio 2014, quando gran parte di Sagginale finì sott’acqua.
Questo l’argomento trattato lunedì pomeriggio nel corso dell’incontro che il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, l’assessore regionale alla Difesa del Suolo Federica Fratoni e il presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno Marco Bottino, coadiuvati da responsabili e dirigenti dell’Unione montana del Mugello, hanno avuto con i cittadini della frazione.
In particolare la Regione Toscana ha presentato una bozza di progetto che potrà rappresentare un ulteriore livello di sicurezza per Sagginale e per tutte le località lungo l’asta della Sieve.
In aggiunta a questo è stato confermato l’avvio dello studio, da parte del Consorzio di Bonifica e dell’Unione montana dei comuni del Mugello, inerente le criticità dell’area che una volta analizzate e valutate rappresenteranno il punto di partenza per la realizzazione di un progetto che possa risolverle mettendo in sicurezza la zona. Per lo studio sono già stati messi a disposizione circa 20mila euro mentre il Consorzio di Bonifica ha già previsto un impegno di spesa di circa 200mila per la progettazione successiva. “Abbiamo stanziato 2oo mila euro per dare soluzione ai problemi della comunità di Sagginale – dice Marco Bottino – stiamo per affidare l’incarico per la redazione degli studi idraulici e del progetto e lavoreremo perché il progetto veda la luce il prima possibile”.
“La collaborazione tra Unione Mugello, la Regione e il Consorzio – afferma il sindaco Paolo Omoboni – ci ha permesso di arrivare a questi importanti risultati che rappresentano una prima risposta concreata ad un problema su cui fin da subito ci siamo impegnati. Un ringraziamento sentito all’assessore Fratoni e al presidente Bottino che su questo problema si stanno spendendo molto. Siamo alle fasi iniziali e continueremo a vigilare e a lavorare affinché possano essere date risposte risolutive rispetto ad un problema che riteniamo debba essere risolto”.Sieve in piena

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 ottobre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Anche i Vigili del Fuoco di Borgo manifestano contro i tagli

Next Story

Liberata ragazza rapita. Il video del blitz dei Carabinieri

Post collegati

0

Al “Giotto Ulivi” la quinta edizione dell’Agenda 2030

Posted On 30 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà

Posted On 29 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli

Posted On 28 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy