• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Dante, il ghibellin fuggiasco: a San Godenzo la festa medievale dedicata al sommo poeta
Spostamento del mercato settimanale a Scarperia
Grave incidente all’Autodromo, muore un pilota. Gravissimo l’altro centauro
Barberino, il bosco tra Erbaia e Panna ha ripreso a bruciare
Cinema in cammino all’arena estiva Garibaldi
La storica “Milano-Taranto” passerà da Barberino e verrà accolta dagli Svarvolati
48^ edizione della Maratona del Mugello. Le info per partecipare
Estate senza frontiere, a Barberino torna la rassegna teatrale firmata Catalyst
Borgo San Lorenzo, al via i lavori di al campo “Donatini”
VIDEO – Grosso incendio nei boschi fuori Barberino. Sul posto anche alcuni elicotteri

San Piero a Sieve. La “sacra conversazione” della pieve di San Pietro

Posted On 24 Mar 2016
By : Gianni Frilli
Comments: 2
Tag: Antonio Berti, Associazione Mani di Donna, Comitato 2012, convento, Elisa Marianini, Frati Francescani, offerte, Pieve di San Pietro, pittura, restauro, San Piero a Sieve, solidarietà

20160324_174213SAN PIERO A SIEVE – Piccole meraviglie. Una nano particella d’arte nell’universo di una grande cultura millenaria, la nostra. Dopo un accurato restauro torna a nuova vita una tela che raffigura una “sacra conversazione”.

Forse non sarà un capolavoro. Almeno allo sguardo di un comune profano d’arte. Oppure lo è davvero, chissà. Certamente è un dipinto antico. Presumibilmente secentesco. Autore ignoto, così come sconosciute sono le ragioni che lo vedono ospitato, da secoli, appeso sopra un altare laterale della pieve di San Pietro a San Piero a Sieve. Già, perché non è stato ritrovato alcun documento che possa attestare alcunché. E’ comunque una peculiarità comune ad altri dipinti e oggetti d’arte, in genere, tramandati nel tempo e dei quali, appunto, l’iconografia non ha potuto ricostruirne l’anagrafica. Questo quadro versava in condizioni precarie, con un’estesa caduta dei colori, oscurati dalla sporcizia accumulata negli anni ed aggravate da alcune lacerazioni della tela. Poi, le mani abili di una competente restauratrice, quelle della dottoressa Elisa Marianini, sono riuscite nell’intento di rendere nuova vita al dipinto.

Una pittura (120 x 160 cm. – olio su tela) con la rappresentazione di un tema molto caro ai frati francescani. La scena di una “sacra conversazione” fra tre figure chiave del cattolicesimo, tutti Dottori della Chiesa. Quindi un’opera correlabile ad un convento, alla Regola dell’Osservanza, più che a quella dei conventuali e ancor meno ad una pieve. Al centro, con in braccio il bambino Gesù ed un giglio nella mano destra, è raffigurato Sant’Antonio di Padova (1195-1231, francescano, “Doctor Evangelicus”, Dottore della Chiesa dal 1946, nomina di papa Pio XII). Al suo fianco, alla sua sinistra, inginocchiato su dei libri, San Tommaso d’Aquino (1225-1274, domenicano, “Doctor Angelicus” o “Doctor Communis”, Dottore della Chiesa dal 1567, nomina di papa Pio V – [nonché Maestro della Fede per la Chiesa Anglicana]). Alla sua destra, anch’esso inginocchiato con accanto il cappello cardinalizio, San Bonaventura da Bagnoregio (1217 [o 1221]-1274, francescano, “Doctor Seraphicus”, Dottore della Chiesa dal 1588, nomina di papa Sisto V).

(cortesia Dott. Elisa Marianini)

(cortesia Dott. Elisa Marianini)

Il restauro è stato fortemente voluto dall’associazione “Mani di Donna“. Un sodalizio sanpierino dedito ad opere di solidarietà, che è riuscito, in questo caso, a raccogliere le offerte dell’intera popolazione proprio per questo intento. Un’iniziativa tinta di rosa, partita, dunque, dal cuore delle donne. Questo loro progetto ha trovato il sostegno anche del Comitato 2012, che ha curato fra l’altro la replica della “Madonnina” (1947) dello scultore sanpierino Antonio Berti.

Mani di Donna. Da sinistra, Maria Teresa Berna, Cesarina Biagioni e Sandra Mirannalti.

Mani di Donna. Da sinistra, Maria Teresa Berna, Cesarina Biagioni e Sandra Mirannalti.

Sicché oggi è stato il giorno del rientro, con il riposizionamento del dipinto nella sua dimora abituale. Emozione e soddisfazione fra i presenti. Una piccola e ordinaria storia d’amore per il proprio paese. Ecco, semplicemente l’orgoglio di essere quello che siamo.

 

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 marzo 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La visita delle Sette Chiese nell’anno della Misericordia. Le tappe di quest’anno

Next Story

“Sentieri di luce”, la personale di Elisa Marianini

Post collegati

1

A San Piero numerosi appuntamenti in attesa del Patrono

Posted On 23 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Restauro del parco mediceo di Pratolino, in arrivo i fondi

Posted On 23 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Un progetto per curare a distanza i malati di cuore in Alto Mugello: la bella iniziativa comune di Lions e Rotary

Posted On 12 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Al Bartolozzi di Vicchio il “Social Match” in favore dell’associazione “Passiamo Anche Noi”

Posted On 10 Mag 2022
, By Andrea Pelosi

2 Comments

  1. Marco 17 Gennaio 2019 at 14:56 Reply

    La descrizione è a mio avviso inesatta. Ai piedi di Sant Antonio direi che a sinistra vi è San Francesco, a destra San Tommaso d’Aquino.

  2. Gianni Frilli 17 Gennaio 2019 at 15:08 Reply

    Confermo la descrizione. Il frate francescano non ha le stimmate (come di solito viene rappresentato San Francesco) e alla sua sinistra si vede il cappello rosso, da cardinale, tipico della raffigurazione di San Bonaventura. Poi, francamente, non convince “un San Francesco” inginocchiato davanti a Sant’Antonio (seppure con il bambino Gesù). Quindi, per quel che possa valere la mia interpretazione, è San Bonaventura (frate francescano, dottore della Chiesa).
    G.F.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Ven 01

Borgo, Mugello Children Music Festival

Luglio 1 @ 11:00
Ven 01

Vicchio, ETNICA

Luglio 1 @ 18:00
Ven 01

Marradi, Presentazione del libro di Bruno Confortini “Lo Scudetto dei giovani”

Luglio 1 @ 18:00
Ven 01

Sant’Agata, Sotto lo stesso cielo degli dèi – Inaugurazione panchina e presentazione libro

Luglio 1 @ 18:30
Ven 01

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 1 @ 19:00
Ven 01

Scarperia, Film “Il sale della terra”

Luglio 1 @ 21:30
Ven 01

Borgo, Spettacolo “TRIO FA Blues, Fusion e…racconti”

Luglio 1 @ 21:30
Sab 02

Scarperia, Inaugurazione 48a edizione, la Mostra dei Ferri Taglienti “Lame del Re”

Luglio 2 @ 11:00
Sab 02

Piancaldoli (Firenzuola), Aperipasseggiata

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

Vicchio, ETNICA

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 2 @ 19:00
Sab 02

Firenzuola, Presentazione del libro “Se avessi la tua voce” di Paolo Sartiani

Luglio 2 @ 21:00
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy