Scarperia e San Piero. Che sorpresa se in classe arrivano gli artigiani
Da molti anni l’Istituto Comprensivo “Scarperia – S. Piero a Sieve” non è solo una scuola. Negli ultimi tempi si sta configurando come un vero e proprio centro civico in cui la partecipazione della componente genitoriale e il coinvolgimento degli enti locali o delle attività territoriali si integrano alla sinergia dei docenti che operano in un contesto laboratoriale e interdisciplinare, producendo un’efficace azione educativa e didattica. La prof.ssa Fiorenza Giovannini, dirigente dell’Istituto, promuove nel POF i valori educativi trasversali (educazione ambientale, multicultura, bisogni educativi speciali e orientamento), collocando in primo piano l’accoglienza, combattendo la dispersione scolastica e favorendo la formazione di cittadini responsabili.
In tale contesto nasce, nell’anno scolastico 2013/2014, il progetto “A REGOLA D’ARTE”. L’attività interessa le classi 2A e 2B della Scuola secondaria di primo grado e si sviluppa con un profilo multidisciplinare che coinvolge Italiano, Francese, Inglese, Matematica, Scienze, Geografia, Arte, Musica, Tecnologia e competenze informatiche. Si tratta di un macro-laboratorio di orientamento formativo ed attivo per conoscere il mondo dell’artigianato e le opportunità professionali presenti sul territorio. Particolare attenzione è stata dedicata a quelle professioni che stanno scomparendo, soppiantate dai prodotti omologati e dalla concorrenza spietata. Hanno collaborato diversi artigiani locali e anche alcuni genitori degli alunni: i ragazzi hanno osservato la produzione e hanno intervistato il ciabattino, il pellettiere, lo scultore del legno, lo scalpellino, il liutaio, la sarta, il coltellinaio, la decoratrice, la ricamatrice, la magliaia, gli artigiani del vimini, l’artigiano dei colori, lo speziale. Alcune attività sono state svolte in classe, in aula di scienze, nella cucina didattica, grazie all’intervento di esperti nei diversi settori artigianali. Inoltre gli alunni hanno partecipato a diverse uscite e visite presso le botteghe e i laboratori, incontrando direttamente i maestri artigiani. Tutte le attività sono state ampiamente documentate attraverso numerose interviste agli artigiani e rielaborate secondo le diverse tipologie testuali apprese dagli alunni: il testo espositivo, la relazione, il testo regolativo, il diario, l’articolo di giornale. Ricchissima anche la documentazione fotografica realizzata.
L’anno scolastico 2013/2014,oltre all’attività propriamente esplorativa, è stato dedicato alla redazione degli elaborati sopra descritti in formato digitale. Nell’anno scolastico successivo, con gli alunni (3A e 3B) si è proceduto ad organizzare tutta la documentazione raccolta, uniformando i formati digitali e i criteri grafici. Questo lavoro redazionale ha permesso agli studenti di acquisire competenze informatiche e di utilizzare certi procedimenti, divenuti ormai semplici automatismi, in modo più consapevole e utile.
Seguendo anche le istanze dei ragazzi, inerenti l’attenzione agli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), diversamente abili o con bisogni educativi speciali, sono stati scelti formati, marcatori cromatici, fonts e spaziature adatti a queste utenze. Il CD-ROM multimediale “A REGOLA D’ARTE”, che contiene oltre duecento documenti e moltissime immagini inedite, prodotto e pubblicato dalla Scuola di Scarperia, è uno strumento innovativo, dedicato a chi ama fare scuola e a tutti gli alunni, grazie a cinque diversi percorsi di “navigazione”.
La presentazione e la distribuzione del CD-ROM avranno luogo a Scarperia, presso la sala del Consiglio del Palazzo dei vicari, lunedì 14 settembre alle ore 17:00.
(Fonte: Istituto Comprensivo Statale Scarperia – San Piero a Sieve)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 settembre 2015