• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Le “Mamme amiche del Mugello” organizzano un incontro sulla “pappa” e inaugurano due panchine dell’allattamento
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita

Scarperia piange “Pierone”

Posted On 07 Nov 2022
By : Andrea Pelosi
Comments: 2
Tag: Vittorio parigi

SCARPERIA E SAN PIERO – Vasto cordoglio ha suscitato la scomparsa di Vittorio Parigi, conosciuto da tutti come Pierone. Il sindaco Federico Ignesti lo ricorda con commozione e gratitudine. “Chi non conosceva Pierone? Sempre attivo, sempre impegnato, sempre disponibile, a cominciare dalla comunità di Fagna. Lui, molto legato alla parrocchia, era stato uno dei fondatori della festa di Santa Maria a Fagna. E partecipava con passione a tante attività sociali e folkloristiche del nostro Comune, per varie associazioni e per il gruppo Alpini. Era lui a cuocere la polenta il giorno di conclusione dei festeggiamenti per il Diotto in piazza dei Vicari. E ricordò che insegnò il modo di girare la polenta allo Chef americano in servizio alla Casa Bianca, chef che era ospite della festa per il Gran Mugello Ubaldino”.

Ignesti continua: “Pierone era molto affabile, e se la sua corporatura robusta poteva fare impressione, la sua bontà d’animo era più grande della forza fisica, ed era persona benvoluta da tutti. Su questa sua forza fisica lui ci scherzava, e amava raccontare l’episodio di lui militare sotto leva, che fece il present arm sollevando, anziché il fucile, un obice da 105 mm: il comandante della compagnia, passando in rassegna i soldati e vedendo Pierone che alzava il pesante obice, ammirato, gli assegnò una licenza premio”.

Il sindaco ha tanti ricordi: “Ero assessore alla cultura nel 2006 e ho ancora vivo il ricordo della sua volontà di realizzare il cippo davanti al cimitero in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale: nella targa c’è anche il suo nome tra i promotori, ci teneva tantissimo. E ha contribuito all’iniziativa di alzare la grande croce su Monte Altuzzo, e quando c’era la festa di Fagna era lui che andava ad accendere e spegnere le luci alla croce.”

“Ma il ricordo che più mi lega a lui – conclude il sindaco – è quello del batacchio del campanone. Amava scuoterlo per suonare la campana, e aveva anche creato un gruppo per questa funzione. Poi si scendeva, e si andava al bar insieme chiacchierando e scherzando. E quando ci fu da restaurare il batacchio, che pesa quasi 80 kg, se lo caricò sulle spalle e lo portò giù”.

“I miei primi ricordi di Pierone sono legati alla mia fanciullezza, tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, quando collaborava con mio babbo nella LiScaBlok – racconta l’ex sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli -; ricordi di un gigante dalla voce roboante e dalla forza devastante, incatenate però ad una dolcezza e gentilezza nei modi, che per me, bambino, era travolgente. Che Pierone sia stato uno degli uomini più seri, onesti ed altruisti che il Padreterno ci abbia donato è cosa universalmente riconosciuta, che però voglio ugualmente rimarcare. Per decenni, ai miei occhi, Pierone ha rappresentato Scarperia, e per sempre continuerà a farlo, un gigante indistruttibile con l’animo ed il cuore di un bambino”.

Il funerale si tiene martedì alle 15.00 nella “sua” pieve di Fagna.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 novembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Torna la Ciclo-Merenda con l’associazione “A ruota libera”

Next Story

Centro di sosta in Mugello, nasce anche un marchio “filiera selvaggina”

2 Comments

  1. LORENZONE Della Gratella 9 Novembre 2022 at 10:53 Reply

    Pierone che la tua ascesa al celo sia in gloria come tutta Fagna Ti augura sarai sempre rammentato per la grande disponibilità ad operare per tutta la comunità .
    in amicizia da un Fagnese .
    Lorenzone Della Gratella

  2. Gianna 10 Novembre 2022 at 8:07 Reply

    Riposa in pace. Sempre nel nostro cuore.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy