Alla scuola delle Stimmatine si impara a rispettare l’ambiente
BORGO SAN LORENZO – “A meno che uno come te non ci tenga molto, niente andrà meglio o sarà risolto”. Questa è una delle frasi scritte sui cartelloni nella stanza della quinta della scuola primaria Suore Stimmatine di Borgo San Lorenzo. Una classe che quest’anno, grazie alla loro maestra Mariagrazia, ha deciso di portare avanti un grande lavoro dedicato all’ambiente. “Tutto è partito dalla figura di Greta Thunberg” hanno raccontato i piccoli studenti lunedì scorso, quando il sindaco Paolo Omoboni ha fatto loro visita. “Abbiamo lavorato sul nostro sussidiario, che conteneva informazioni sull’inquinamento italiano e mondiale, abbiamo letto il libro ‘SOS Mare’ e visto il film ‘Lorax’ (da cui è tratta la citazione del cartellone), abbiamo fatto ricerche ed un questionario con le nostre famiglie per conoscere come viene fatta la raccolta dei rifiuti nelle nostre famiglie ed alcuni dati per stabilire il livello d’inquinamento, come quante auto abbiamo e quanto vengono usate”.
“Il lavoro che avete fatto è veramente impressionate – ha commentato il primo cittadino Omoboni – avete fatto non solo ricerche sul quello che facciamo in Italia, ma anche all’estero. Sono veramente colpito”.
E dopo l’illustrazione del progetto nella sua totalità, i bambini hanno voluto fare delle domande al sindaco, a partire da il suo giudizio sulla raccolta differenziata fatta nel comune di Borgo, passando per l’inquinamento atmosferico ed i fontanelli, sui quali il sindaco ha spiegato che “ci stiamo lavorando, ne vorremmo mettere almeno due nuovi”.
Un grande lavoro, che i 24 bambini della classe quinta continueranno fino alla fine dell’anno ma che deve diventare qualcosa di più di un progetto scolastico, ma un vero modo di mettere in pratica un modo diverso di comportarsi per salvaguardare il nostro pianeta.
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 febbraio 2020