• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il bilancio del festival dell’Energia e dell’Ambiente
Attacchi dei lupi, le carcasse degli animali saranno smaltite a spese della Regione
I concerti di Borgo San Lorenzo del festival Passaggi 2023
Interruzioni nella fornitura di acqua a Vaglia
Cercasi gestore per l’area cani del Parco della Misericordia a Borgo San Lorenzo
Scomparso il gatto Umberto. Aiutiamolo a tornare a casa
Il presidente di Confidustria Firenze a Palazzuolo e a Marradi: “Maggior sostegno alle aree interne”
A Marradi riapre il Centro per l’Impiego
Continua il maltempo in Mugello, ancora codice giallo per piogge
“Gustomugello”, per il Motogp i sapori del territorio in tavola

Se un paese perde servizi fondamentali… Le preoccupazioni di Palazzuolo

Posted On 06 Set 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: Palazzuolo sul Senio

PALAZZUOLO SUL SENIO – “Cosa ce ne facciamo del Borgo più bello d’Italia se poi non ci sono i servizi per viverci?” È una domanda secca quella di Lucio Cavini, che tocca temi importanti per il comune di Palazzuolo come la scuola, i servizi sanitari ed i trasporti. Temi fondamentali, da cui passa il futuro del paese.

Palazzuolo, un settembre pieno di preoccupazioni si va preparando. Si parte con la scuola primaria, dove sembra che sia stata messa una pezza almeno per quest’anno scolastico. Sembra infatti che il monte ore sia stato quasi raggiunto, ma rimane il problema dell’insegnante in meno. Polemiche poi per il trasporto scolastico verso le scuole superiori della Romagna.

La regione Emilia Romagna infatti agevola gli studenti con l’abbonamento gratuito per le famiglie con ISEE inferiore a 30.000 euro e gli studenti di Palazzuolo invece essendo in Toscana, per 7 km, non possono avere nessuna agevolazione. Pagando anche l’abbonamento più caro ,essendo i più lontani. Un abbonamento Palazzuolo Faenza costa 54 euro al mese che diventano 486 per il periodo scolastico, un bell’esborso per le famiglie. Poi c’è la questione del medico di base, dal 1 ottobre la dottoressa Maria Rita Biagi va in pensione e per adesso non si sa chi verrà o quali soluzioni verranno proposte. Si aspetta l’assemblea pubblica di Sabato per avere informazioni. E l’attenzione per la montagna è sintetizzata bene in questi problemi. La montagna, la montagna, aiuti contro lo spopolamento, fino ad ora tutte chiacchiere e pochi fatti.

La scuola deve vivere e non essere decimata in risorse, i trasporti devono essere agevolati, non penalizzati. La sanità pubblica va garantita nei fatti. Chi mai penserebbe di investire in una vita tranquilla senza stress, con prezzi delle case sotto la media , con infrastrutture informatiche modernissime senza avere la certezza della scuola, del medico, del pediatra, dei servizi di trasporto? Queste cose sono di importanza primaria e devono essere in cima alla lista. Cosa ce ne facciamo del Borgo più bello d’Italia se poi non ci sono i servizi per viverci ?

Le chiacchiere stanno a zero, se siamo Toscana non possiamo essere una appendice che, se infiammata si toglie. Non si può sentir parlare del superComune del Mugello quando al di la dello spartiacque siamo in difficoltà per avere una ricetta. La politica deve pensare anche ai Comuni disagiati, altrimenti è tutta aria fritta, ci devono essere incentivi sia sulla scuola sia sulla sanità. Cosa abbiamo dall’ASL? Due ambulatori nella struttura del Comune e basta, ci sono spazi che potrebbero essere comprati in centro del paese dove potrebbero starci nuovi ambulatori e studio per il medico di base. La scuola deve avere classi funzionanti, anche se siamo pochi il diritto all’istruzione dovrebbe essere uguale per tutti.

I cittadini di Palazzuolo chiedono risposte concrete e devono arrivare. Altrimenti la morte lenta , il suicidio assistito per queste montagne sarà certo.

Lucio Cavini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 settembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Centri Piscine, il grido d’allarme dei Comuni

Next Story

Remo Nencini presenterà il suo nuovo libro al ViviLoSport

Post collegati

0

Zona industriale di Palazzuolo, presto la fine dell’isolamento

Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

DAI LETTORI – Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

Il polo industriale di Palazzuolo senza collegamenti. Ma si spera nella riapertura verso la Romagna

Posted On 24 Mag 2023
, By Redaz
0

Palazzuolo isolato, crescono le preoccupazioni. E c’è chi invoca il Genio militare

Posted On 22 Mag 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Fabio Lorini 7 Settembre 2022 at 11:26 Reply

    Concordo pienamente con quanto riportato nell’articolo, tempo fà ho acquistato una casa vicino al paese e mi sono trovato benissimo, i cittadini sono molto ospitali e gentili e con alcuni di loro condivido passioni e amicizia, l’ambiente è spettacolare e tranquillissimo, per questo avevo pensato di stabilirmi definitivamente, diventando un cittadino a tutti gli “effetti” ma la possibile mancanza dei servizi riportati nell’articolo mi sta condizionando ad “rivedere” le possibili scelte che avrei potuto fare, restando un “ospite”, (rispettoso dei tributi da pagare al comune relativi alla proprietà acquisita)ma “restando” per adesso nel comune dove per adesso ho la residenza perchè malgrado tutto mi garantisce i servizi “primari”, fondamentali per tutti i cittadini di qualsiasi comune.
    Ovviamente questa “mancanza” non mi condizionerà rispetto al passare il tempo con gli amici di Palazzuolo nel suo bellissimo territorio, ma mi avrebbe fatto molto piacere diventarne un “cittadino” a pieno titolo.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy