• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

“Si chiude la scuola media di sabato?” Il collegio dei docenti risponde no alla proposta del sindaco

Posted On 30 Apr 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, chiusura, Giovanni della Casa, Paolo Omoboni, scuola media
Scuola media Borgo San Lorenzo

Scuola media Borgo San Lorenzo

“Chiudete la scuola il sabato, così il comune risparmierà nel trasporto scolastico, luce e riscaldamento”. Lo ha proposto alla scuola media “Giovanni della Casa” di Borgo San Lorenzo il sindaco Paolo Omoboni. Ma il collegio dei docenti dell’Istituto ha detto di no, all’unanimità.

Il tema della “settimana corta” nella scuola media borghigiana è in agenda da tempo, tanto che anche una classe, la III B, di recente ha promosso e realizzato un’ampia inchiesta sull’argomento, i cui risultati abbiamo pubblicato ieri sul nostro giornale.

Ma una lettera, arrivata a fine marzo, inviata dal sindaco di Borgo San Lorenzo, ha accelerato il dibattito e le decisioni

Omoboni ha motivato la richiesta con motivi economici: “Questra Amministrazione sta procedendo, in fase di predisposizione del bilancio 2015, ad un’attenta revisione e razionalizzazione delle modalità di gestione e di erogazione dei servizi, con l’obiettivo, non semplice e scontato, di mantenere i livelli di quelli attualmente erogati”. E continua:”Sul versante scolastico le utenze, il trasporto e la mensa sono voci di spesa importanti. Solo ed esclusivamente in ragione delle azioni di forte contenimento della spesa cui siamo chiamati, scrivo la presente per porre alla vostra attenzione su come l’articolazione settimanale dell’orario scolastico su sei giorni, in vigore presso codesto Istituto, incida sensibilmente sulla spesa generale per i servizi scolastici resi da questa Amministrazione. In particolare ci riferiamo alle spese relative al trasporto scolastico che siamo chiamati a garantire anche nel giorno di sabato, su tutto il territorio comunale, a fronte di un limitato utilizzo del servizio da parte del già esiguo numero di iscritti (26% degli iscritti totali). Non meno importante sarebbe poi il risparmio rispetto alle spese per le utenze (luce e riscaldamento) nel caso di concentrazione delle attività scolastiche su cinque giorni settimanali”.

E lancia così l’idea della settimana corta, ventilando, in caso di mantenimento dello status quo, che il comune potrebbe ridurre i servizi o aumentare le tariffe. “Con l’obiettivo di impiegare al meglio le risorse disponibili, contenere i costi dei servizi scolastici, evitando, se la situazione attuale restasse immutata, il probabile ricorso alla loro riduzione o ad un aumento selettivo dei costi per l’utenza, siamo a chiedervi, evidentemente cosapevoli della vostra più totale autonomia decisionale in tal senso, di considerare l’articolazione settimanale su cinque giorni dell’orario scolastico per il prossimo anno 2015-2016.”

Scuola media Borgo San Lorenzo

Ma il collegio dei docenti, proprio l’altro ieri riunito in seduta straordinaria, ha risposto picche, e – riportiamo testualmente il documento- “dopo essersi ritrovato nelle settimane scorse per discutere in merito alla lettera da parte del Comune di Borgo San Lorenzo, lettera datata 27 marzo, sulla questione relativa all’orario per l’anno rileva quanto segue:

  • le scelte circa l’articolazione dell’offerta formativa così sostanziose non possono essere prese al termine dell’anno scolastico, ma discusse nei primi mesi di scuola ed organizzate con tempi distesi;
  • ai genitori è già stata presentata l’offerta formativa per l’a.s. 2015-’16 e sulla base di questa essi hanno preso una decisione per i loro figli ( tempo pieno/tempo ordinario, lingua spagnola/lingua tedesca);
  • abbiamo novità sul piano didattico proprio per il prossimo anno, come l’offerta della seconda lingua comunitaria, il tedesco, concordato già con l’USP e già questa novità porterà notevole impegni nell’organizzazione oraria;
  • anche la presenza delle due sezioni a tempo prolungato (6 classi che rimangono a scuola per 36 ore settimanali) impegna la scuola in orari diversi e difficilmente programmabili  in un così breve periodo rispetto alla settimana corta. Quella del tempo prolungato è un’offerta didattica qualificata, nella quale crediamo molto e che risponde a richieste di una parte dell’utenza. Il passaggio ad un’articolazione oraria su 5 giorni invece che su 6 imporrebbe di trovare una soluzione specifica per questo Ordinamento.
  • la scansione oraria con 6 unità orarie di seguito nell’arco della mattinata, che giocoforza ci troveremmo ad adottare, appare più pesante per i ragazzi. Inoltre si tratterebbe probabilmente di rivedere gli orari di ingresso e di uscita (anticipando gli uni e posticipando gli altri): il che comporterebbe per gli alunni che abitano nelle frazioni del nostro grande territorio comunale un aggravio della loro giornata scolastica.

Tutto questo necessita di una riflessione complessa da parte del Collegio docenti che si riserva di esprimere in tempi più distesi e opportuni una valutazione più elaborata e completa nella piena e ferma consapevolezza che la scuola è un servizio per la Comunità, se non il primo dei servizi.

In considerazione di quanto sopra,con una votazione all’unanimità,

il Collegio Docenti della Scuola Secondaria di primo grado “Giovanni della Casa” di Borgo S. Lorenzo delibera di:

  • non accogliere la proposta di articolare l’orario scolastico su 5 giorni per il prossimo anno scolastico 2015/2016;
  • riaprire la discussione nel corso di uno dei prossimi collegi, anche al fine di individuare per gli anni scolastici successivi opzioni orarie alternative a quella attualmente in vigore.

Omoboni infine, nella parte conclusiva della lettera, faceva un’altra notazione: “Considerando anche la prospettiva della costituzione dell’istituto comprensivo per l’a.s. 2016-2017, si tratterebbe di fatto di anticipare l’organizzazione che comunque dovrà prendere corpo per l’a.s. 2016-2017”.

Ma anche su questo il collegio dei docenti ribatte in modo piuttosto deciso: “Inoltre –scrive l’organo scolastico- nella parte conclusiva della lettera di cui sopra si allude ad un automatismo secondo cui il passaggio ad un’articolazione su 5 giorni avverrà per forza con la costituzione dell’Istituto Comprensivo dall’a.s. 2016-17. Il Collegio rileva che la questione sembra essere ancora aperta e fa notare come esistano Istituti che comprendono plessi che fanno la settimana “corta” e plessi che fanno la settimana “lunga”, anche in base all’ordine di scuola. Non pare il caso di anticipare oggi soluzioni che verranno prese in autonomia e a tempo debito dagli organismi della Scuola”.

FOTO: 1) dal sito www.borgodeibambini.it   2) dal sito www.gonews.it

 

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 30 aprile 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Lunedì Ronta senz’acqua

Next Story

Costruito da pochi anni, e già col fondo da rifare. I lavori al parcheggio del Tannino a Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello

Posted On 02 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Shopping notturno e tanti eventi per i “Mercoledì nel Borgo”

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Buon viaggio….verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

La Boxe Mugello ai Campionati Italiani Gym Boxe

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. piera panchetti 30 Aprile 2015 at 11:04 Reply

    Come mamma sono d’accordo sul sabato a casa quasi tutti i comuni limitrofi adottano il sabato a casa!!L’inizio sarò complesso ma come tutte le cose ci si ABITUA quando si risparmia in tempo di Magra facciamo uno sforzo genitori e figli..

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Sab 02

Scarperia, Inaugurazione 48a edizione, la Mostra dei Ferri Taglienti “Lame del Re”

Luglio 2 @ 11:00
Sab 02

Piancaldoli (Firenzuola), Aperipasseggiata

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

Vicchio, ETNICA

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 2 @ 19:00
Sab 02

Firenzuola, Presentazione del libro “Se avessi la tua voce” di Paolo Sartiani

Luglio 2 @ 21:00
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy