• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio: vietati prelievi abusivi da fontane e fontanili
Conclusa la bonifica dell’amianto al Banti, l’ex sanatorio di Pratolino
Dove la metto l’antenna per i cellulari? Ora Borgo San Lorenzo ha un piano e un regolamento
Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion
Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco
DAI LETTORI – Beep beep! Adesso basta!
Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese
“Canta Marradi”, tra musica e solidarietà
Oltre duemila spettatori per la rassegna estiva firmata Catalyst
Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo

SiAmo Marradi propone il suo “Bilancio di Prospettiva” per la crescita del paese

Posted On 16 Lug 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: bilancio, Marradi, Siamo Marradi

MARRADI – Il gruppo consiliare di minoranza di Marradi stavolta ha voluto dare un contributo ampio e strutturato all’amministrazione comunale. Mettendo nero su bianco una serie di idee e proposte in occasione della discussione e approvazione del Bilancio preventivo.

“Quando le amministrazioni redigono il Bilancio di previsione – spiega la capogruppo di “SiAmo Marradi” Raffaella Ridolfi– alle opposizioni non resta che tentar la carta degli emendamenti, via generalmente poco battuta, o chiudersi nel fortino della critica. Noi oggi tentiamo qualcosa di diverso nella forma che però contraddistingue la nostra esperienza consiliare fin dal 2018 che è quella di una opposizione fortemente propositiva. Un ruolo che vista la situazione politica del paese ci sembra che ancor più corrisponda allo spirito dei tempi e alle necessità del nostro paese, del nostro territorio.
Abbiamo voluto chiamare questo documento “Bilancio di prospettiva”, perché la prospettiva non impedisce di sollevare, prendere coscienza e risolvere i problemi contingenti ma è un occhio al di là della siepe del tempo e delle circostanze attuali.
Limitante e sterile ci sembra l’enunciare le priorità senza programmare o anticipare il futuro, perché spesso le due cose non sono incompatibili avendo percorsi e risorse diverse.
Marradi come molti piccoli Comuni ha oggi più che mai bisogno di prospettiva, perché al di la di splendide e proficue kermesse e rassicurazioni ha dati fondamentali che ci inquietano: il primo lo spopolamento che è segno di una politica che è sempre in ritardo e non è riuscita a frenare e invertire questo triste dato, il lavoro e le moderne infrastrutture, in un cerchio che si insegue e si alimenta come l’Uroboro.
Un Bilancio prevede nella destinazione di somme l’individuazione di programmi, progetti, attività, noi siamo costretti ad esporre solo la seconda parte non gestendo le risorse e consapevoli di un bilancio comunale con significative criticità”.

Ecco quindi le proposte di “SiAmo Marradi”:

“Nel pensare ad una Marradi proiettata tra cinque anni riteniamo sia strategico intervenire su sette punti fondamentali:

1)Collegamenti telematici: la Regione assicura e rassicura che nel 2022 si concluderà la penosa vicenda della copertura internet del territorio, a noi le bonarie rassicurazioni dell’assessore ormai fanno venire l’orticaria e vorremmo un segno estremamente concreto. La difficoltà non solo del nostro Comune ma anche di altri nostri confinanti, anche fuori regione, dovrebbe incentivare la Regione o i Sindaci tutti riuniti a farsi seriamente carico del problema senza aspettare che cada la manna dal cielo. Le ricerche del bambino scomparso nei primi giorni di questa estate danno il segno di come questa mancanza strutturale ad oggi sia inaccettabile e comprometta lo sviluppo non solo dei territori ma soprattutto non consenta piena fruibilità di tante opportunità che offre la rete ai nostri cittadini vedendoli marginali rispetto ai loro diritti basti pensare alla didattica a distanza della quale in paese non si deve parlare ma che ha visto tanti bambini in difficoltà non per mancanza del corpo docente ma per infrastrutturazione mancante.

2) Energia Green: studio, progettazione e realizzazione di un parco sperimentale del ciclo energetico nella struttura del Molinone. Il Molinone da tempo cerca una sua collocazione, struttura cadente ma di pregio, infilata in tutti i possibili progetti di ristrutturazione non ultima come sede museale, a nostro avviso, vista la sua storia, vista la sua collocazione, potrebbe essere ripensata e riconvertita in un parco sperimentale di energie rinnovabili ed alternative dedicato alla produzione integrata delle varie fonti di energia rinnovabile ed alternativa. Un ciclo completo di utilizzo, stoccaggio, allacciamento e riutilizzo di tutti i prodotti e gli scarti del ciclo energetico al fine della sussistenza energetica concepita in piccole energy grid da dedicare in prima istanza alle case sparse e alle attività produttive del luogo.

3) Ampliamento e modernizzazione della piscina comunale e del parco piscina. La piscina è un luogo particolarmente importante per l’attività socio ricreativa del nostro paese in periodo estivo e rappresenta una possibilità turistica già apprezzata. Alcuni Comuni di non grandi dimensioni come il nostro hanno deciso di puntare su questo servizio per attirare turismo locale: alcuni forniscono un’attrattiva per bambini ed altri luoghi riscaldati. Marradi dovrebbe seguire questa strada investendo su attrazioni per bambini non identificabili solo in giochi da parco in veri e propri scivoli che partono dalla collinetta sotto al parcheggio e potrebbe dedicare una parte del parco piscina ad attività di palestra e percorso benessere.

4)Siamo ancora in attesa e ribadiamo la necessità di un piano di promozione del territorio strutturalmente concepito ed un coinvolgimento pieno e responsabile di coloro che formano il tessuto economico imprenditoriale del nostro paese per una strategia turistica pianificata e coordinata, che parta da una proposta legata allo sport, nello specifico alla bicicletta e al trekking, per poi evolvere in direzione di un turismo dedicato alle famiglie.

5)Due anni di pandemia ci hanno fatto capire come le nostre interconnessioni sono fondamentali a seconda di come le viviamo e le utilizziamo possono essere un punto di forza o di debolezza. Tra le debolezze non possiamo non vedere come sia fragile, intempestiva e distante la struttura sanitaria regionale dedicata ai nostri territori, così come la gestione del corpo di Polizia municipale non è a parer nostro assolutamente stato soddisfacente in questi lunghissimi diciotto mesi. Ci piacerebbe, in considerazione dell’art. 117 della costituzione, che sempre in piena pandemia ha dato il reale peso della sua portata, che la Regione Toscana si dotasse di figure dedicate alla revisione dei vecchi e alla stesura di nuovi accordi “transfrontalieri” con le varie Regioni confinanti in modo da garantire in una logica di prossimità territoriale risposte celeri ed efficaci ai propri cittadini.

6)In questa ottica che ci vede subordinare il criterio della mera territorialità al criterio della prossimità e dell’efficienza delle Regioni e dello Stato, in controtendenza alla chiusura che abbiamo subito, per creare un tessuto dinamico di servizi e relazioni, pensiamo, visto lo stato dei servizi, e della popolazione, che sia giunto il tempo di prendere in considerazioni prospettive di consolidamento e di crescita delle nostre comunità in sinergia con il Comune di Palazzuolo sul Senio, abbandonando i campanilismi, siamo infatti oggettivamente molto più comunità di quanto si voglia pensare.

7)La cenerentola delle politiche di sviluppo del nostro territorio ci pare oggi l’agricoltura e tutta la filiera che si può sviluppare attorno a questa, a parte il marrone, che speriamo non debba mai subire scelte strategiche diverse dalla proprietà dell’Ortofrutticola del Mugello. Una vecchia concezione agricola non riesce a cogliere, se non in pochissimi casi, le opportunità delle nuove prospettive europee, anche in questo settore ci sembra mancare un nucleo di indirizzo e coordinamento che sappia ampliare il volto della nostra agricoltura e darle una veste e una prospettiva ulteriore.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Luglio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Tramonti e girasoli”, a Scarperia la mostra di Fabiano Capirossi

Next Story

“Tutto e-bike”, una nuova rivista per metà made in Mugello

Post collegati

0

Marradi, finanziamenti e progetti per il futuro: stasera l’incontro di presentazione

Posted On 09 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Marradi “acchiappa-finanziamenti”: tanti bandi vinti e tante risorse in arrivo

Posted On 06 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Notti bianche a Marradi, con musica, animazione e shopping notturno

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Marradi, scrutatori ancora non pagati, “SiAmo Marradi” chiede risposte

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy