“Tutto e-bike”, una nuova rivista per metà made in Mugello
BORGO SAN LORENZO – E’ da pochi giorni uscita nelle edicole italiane la nuova rivista Tutto E-Bike, un bimestrale interamente dedicato al mondo delle bici assistite. La rivista è stata anticipata alla stampa da una presentazione svoltasi al ristorante Antica Trattoria La Piazza di Rioveggio, la scelta della località dell’Appennino Tosco Romagnolo è simbolica, perché Tutto e-bike è il risultato di una joint venture di due imprenditori: Marco Santini fiorentino di Borgo San Lorenzo e Carlo Cilloni bolognese di Castelmaggiore.
I due sono uniti da un grande esperienza nel settore editoriale, Carlo Cilloni è direttore commerciale di uno dei maggiori gruppi di stampa italiano, la Poligrafici Il Borgo (Corriere dello sport, Stadio, Tutto Sport, Auto Sprint, Moto sprint e tante altre testate) Marco Santini, oltre ad essere amministratore di una concessionaria d’auto dove recentemente ha aperto un punto vendita e-bike, vanta un’esperienza di oltre 35 anni nell’editoria, iniziata con Vallecchi Editore – Editoriale Olimpia.
“Realizzare una nuova rivista cartacea in questi tempi – ha detto Cilloni – in cui la carta stampata subisce lo strapotere dei siti internet, dei magazine online, può sembrare anacronistico, ma noi crediamo che come in altri settori, vedi per esempio il vinile, ci sia un ritorno al passato, nel caso della stampa puntiamo al piacere di sfogliare una rivista, di vedere delle belle immagini stampate, di leggere e approfondire argomenti specializzati senza subire il controllo asfissiante dei cookie. Dopo una giornata passata al computer, al telefono, al tablet e poi alla TV crediamo che staccare gli occhi da uno schermo luminoso, sia rilassante. “Abbiamo lavorato a questo progetto da un anno – continua Marco Santini – in isolamento per il covid come altri, abbiamo sviluppato nuove iniziative, possiamo dire che la rivista è nata in videocall. Il mercato delle e-bike è esploso in tutta Europa, il settore, nonostante la pandemia, ha registrato un +150% delle vendite e ad oggi non esisteva una rivista di riferimento”.
“La bici assistita permette a tanti, anche i meno giovani, i meno atleti, di raggiungere obiettivi impensabili con una bici muscolare – continua Carlo Cilloni – La e-bike è per molti uno nuovo modo di pedalare e fare sport, ma anche, soprattutto in città, un mezzo ecosostenibile di spostamento, per questo nel primo numero abbiamo pubblicato uno speciale interamente dedicato alle bici Urban. Nel primo numero ci sono anche una serie di articoli dedicati al cicloturismo, perché la pandemia, a nostro avviso, ha cambiato il modo di viaggiare, ai grandi viaggi in aereo e nave si preferisce i piccoli spostamenti alla scoperta della natura che ci circonda, complice lo sviluppo delle piste ciclabili e dei bike park.
E nelle pagine della rivista non mancherà certamente il Mugello: “Il ciclismo nel Mugello è molto praticato – nota Santini – e ovviamente non posso, anche per affetto verso il mio territorio, non considerarlo. Nel primo numero abbiamo un’intervista al senatore Riccardo Nencini, nipote del grande campione di ciclismo Gastone Nencini, vincitore tra l’altro del Tour de France. Inoltre abbiamo inserito delle belle immagini del nostro amico Stefano Aramini, esperto fotografo e grande appassionato e-biker. Ma in particolare segnalo che nel numero 2, che uscirà a settembre e sarà presentato alla fiera internazionale Bike Festival di Rimini, ci sarà uno special interamente dedicato al Mugello, con due itinerari, uno on the road da Scarperia a Firenze passando per Borgo San Lorenzo, Salaiole, Olmo e Fiesole e un percorso mountain bike che parte da San Piero e segue la Via degli Dei, passando per la Fortezza, il Trebbio, Monte Senario fino a riunirsi con il tracciato stradale all’Olmo”.
Per Santini è davvero una seconda giovinezza: a ottobre festeggerà il primo anno di attività della Cicli Valmugello il nuovo reparto dedicato alle bici da lui approntato e ora questa nuova iniziativa editoriale. “Sì è vero -risponde con un sorriso-, l’età è quella del pensionamento, ma ancora, grazie alla mia esperienza maturata in questi anni, mi sento in grado di portare dei contributi e provo soddisfazione nel lavorare e consigliare i numerosi giovani che siamo riusciti a coinvolgere nel nostro progetto. Ma vorrei concludere con una dedica, ad una persona cara purtroppo non più con noi, al dottor Alessandro Menchi, un giornalista, direttore di tante riviste, alcune pensate e sviluppate insieme, come Cavalli & Cavalieri, un manager che mi ha introdotto nel mondo editoriale, e mi ha insegnato che per arrivare all’obiettivo non bisogna tralasciare nessun dettaglio e soprattutto è necessario lavorare con passione”.
Infoline per Tutto e-bike info@cantellinet.it.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Luglio 2021