• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo

“Tutto e-bike”, una nuova rivista per metà made in Mugello

Posted On 16 Lug 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Cicli Valmugello, E-BIKE, Marco Santini

BORGO SAN LORENZO – E’ da pochi giorni uscita nelle edicole italiane la nuova rivista Tutto E-Bike, un bimestrale interamente dedicato al mondo delle bici assistite. La rivista è stata anticipata alla stampa da una presentazione svoltasi al ristorante Antica Trattoria La Piazza di Rioveggio, la scelta della località dell’Appennino Tosco Romagnolo è simbolica, perché Tutto e-bike è il risultato di una joint venture di due imprenditori: Marco Santini fiorentino di Borgo San Lorenzo e Carlo Cilloni bolognese di Castelmaggiore.

I due sono uniti da un grande esperienza nel settore editoriale, Carlo Cilloni è direttore commerciale di uno dei maggiori gruppi di stampa italiano, la Poligrafici Il Borgo (Corriere dello sport, Stadio, Tutto Sport, Auto Sprint, Moto sprint e tante altre testate) Marco Santini, oltre ad essere amministratore di una concessionaria d’auto dove recentemente ha aperto un punto vendita e-bike, vanta un’esperienza di oltre 35 anni nell’editoria, iniziata con Vallecchi Editore – Editoriale Olimpia.

“Realizzare una nuova rivista cartacea in questi tempi  – ha detto Cilloni  – in cui la carta stampata subisce lo strapotere dei siti internet, dei magazine online, può sembrare anacronistico, ma noi crediamo che come in altri settori, vedi per esempio il vinile, ci sia un ritorno al passato, nel caso della stampa puntiamo al piacere di sfogliare una rivista, di vedere delle belle immagini stampate, di leggere e approfondire argomenti specializzati senza subire il controllo asfissiante dei cookie. Dopo una giornata passata al computer, al telefono, al tablet e poi alla TV crediamo che staccare gli occhi da uno schermo luminoso, sia rilassante. “Abbiamo lavorato a questo progetto da un anno –  continua Marco Santini – in isolamento per il covid come altri, abbiamo sviluppato nuove iniziative, possiamo dire che la rivista è nata in videocall. Il mercato delle e-bike è esploso in tutta Europa, il settore, nonostante la pandemia, ha registrato un +150% delle vendite e ad oggi non esisteva una rivista di riferimento”.

“La bici assistita permette a tanti, anche i meno giovani, i meno atleti, di raggiungere obiettivi impensabili con una bici muscolare – continua Carlo Cilloni – La e-bike è per molti uno nuovo modo di pedalare e fare sport, ma anche, soprattutto in città, un mezzo ecosostenibile di spostamento, per questo nel primo numero abbiamo pubblicato uno speciale interamente dedicato alle bici Urban. Nel primo numero ci sono anche una serie di articoli dedicati al cicloturismo, perché la pandemia, a nostro avviso, ha cambiato il modo di viaggiare, ai grandi viaggi in aereo e nave si preferisce i piccoli spostamenti alla scoperta della natura che ci circonda, complice lo sviluppo delle piste ciclabili e dei bike park.

E nelle pagine della rivista non mancherà certamente il Mugello: “Il ciclismo nel Mugello è molto praticato – nota Santini – e ovviamente non posso, anche per affetto verso il mio territorio, non considerarlo. Nel primo numero abbiamo un’intervista al senatore Riccardo Nencini, nipote del grande campione di ciclismo Gastone Nencini, vincitore tra l’altro del Tour de France. Inoltre abbiamo inserito delle belle immagini del nostro amico Stefano Aramini, esperto fotografo e grande appassionato e-biker. Ma in particolare segnalo che nel numero 2, che uscirà a settembre e sarà presentato alla fiera internazionale Bike Festival di Rimini, ci sarà uno special interamente dedicato al Mugello, con due itinerari, uno on the road da Scarperia a Firenze passando per Borgo San Lorenzo, Salaiole, Olmo e Fiesole e un percorso mountain bike che parte da San Piero e segue la Via degli Dei, passando per la Fortezza, il Trebbio, Monte Senario fino a riunirsi con il tracciato stradale all’Olmo”.

Per Santini è davvero una seconda giovinezza: a ottobre festeggerà il primo anno di attività della Cicli Valmugello il nuovo reparto dedicato alle bici da lui approntato e ora questa nuova iniziativa editoriale. “Sì è vero -risponde con un sorriso-, l’età è quella del pensionamento, ma ancora, grazie alla mia esperienza maturata in questi anni, mi sento in grado di portare dei contributi e provo soddisfazione nel lavorare e consigliare i numerosi giovani che siamo riusciti a coinvolgere nel nostro progetto. Ma vorrei concludere con una dedica, ad una persona cara purtroppo non più con noi, al dottor Alessandro Menchi, un giornalista, direttore di tante riviste, alcune pensate e sviluppate insieme, come Cavalli & Cavalieri, un manager che mi ha introdotto nel mondo editoriale, e mi ha insegnato che per arrivare all’obiettivo non bisogna tralasciare nessun dettaglio e soprattutto è necessario lavorare con passione”.

Infoline per Tutto e-bike [email protected].

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Luglio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

SiAmo Marradi propone il suo “Bilancio di Prospettiva” per la crescita del paese

Next Story

Un cantiere della Variante di Valico riaperto? I dubbi di “Ora!Barberino”

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby

Posted On 08 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il Chino Chini dice “No” al gioco d’azzardo e lo mette in mostra in Municipio

Posted On 07 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo

Posted On 07 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”

Posted On 07 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy