Sosta alla Cantoniera, un’idea per rilanciare il turismo in Mugello
SCARPERIA E SAN PIERO – È un’idea nata un po’ per caso, un po’ per scherzo ma che in pochissimo tempo ha portato ottimi risultati. Si chiama “Sosta alla Cantoniera” ed è una locazione turistica che si trova a San Piero a Sieve, in località “Il Carlone”, a pochi passi dalla Via degli Dei e e non distante dai vari centri mugellani e dal Mugello Circuit.
A gestire la “Sosta alla Cantoniera” è Sara Magliocco, wedding planner ed organizzatrice di eventi mugellana (articolo qui) che quest’estate, complice anche il calo di eventi e matrimoni, ha pensato di prendere al volo un opportunità. “Per una serie di motivi – spiega Sara – nell’immobile nel quale abito si sono liberati alcuni appartamenti, e così, un po’ per scherzo, ho pensato di inserirla nel circuito di Booking.com, senza però troppe aspettative. Ed invece ho avuto un’ottima risposta da parte dei turisti, e questo mi ha consentito di lavorare da luglio a settembre inoltrato”.
Gli appartamenti si trovano a 500 metri dalla Via degli Dei ed è proprio a questo genere di turismo, tornato molto in voga quest’anno, che Sara ha deciso di rivolgersi in particolare.
“Si tratta di persone stupende – racconta – che ti permettono di girare il mondo rimanendo a casa propria, grazie ai loro racconti. Ed il servizio che offro piace molto. I camminatori arrivano spesso la sera tardi, con la sola voglia di mettere qualcosa sotto ai denti e di dormire. Ed io, oltre al posto letto, offro anche il servizio “la tua busta della spesa”, grazie al quale in accordo con i clienti, vado a fare la spesa per loro così che al loro arrivo trovino prodotti veloci da cucinare ma anche locali, a km zero, come formaggi, pasta sughi pronti. E devo dire che il servizio è piaciuto molto, lo dimostrano le tante recensioni positive che ho ricevuto”.
Inoltre, Sara ha pensato di offrire un servizio extra che permetta ai suoi ospiti di cenare ma anche di mantenere la loro indipendenza. In un ristorante, infatti, ci sono degli orari da rispettare alla “Cantoniera”, invece, a qualunque orario tu arrivi troverai la tua busta della spesa che ti aspetta.
Sono stati molti anche gli ospiti venuti per l’autodromo del Mugello, che si trova molto vicino. “Questa tipologia di cliente – spiega – apprezza in particolare il parcheggio interno così da poter dormire tranquilli”.
Ma la maggior parte delle persone che si fermano alla “Sosta alla Cantoniera” sono persone che si fermano solo una notte, camminatori in cerca di un ricongiungimento con la natura. “Sono queste le persone alle quali mi rivolgo in particolare. Infatti, insieme ad una guida sto creando dei pacchetti per unire il pernottamento a delle escursioni guidate. Ho notato che ci stiamo allontanando dal turismo di massa, le persone adesso cercano ‘esperienze’ e credo che questo sia uno spunto per far crescere il nostro territorio anche sotto l’aspetto turistico. Non abbiamo solo il Mugello ma anche tanto altro. E allora perché non creare una catena che permetta ai turisti di conoscere tutte le bellezze di cui siamo circondati aprendo loro la mente e non ‘sponsorizzandoci’ solo per la nostra vicinanza a Firenze. Offrendo loro esperienze, attività e mostrando loro le diverse attrattive che il nostro territorio offre sono certa che torneranno”.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Novembre 2020
Brava. 👍