• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incendio di sterpaglie nei pressi dell’Autodromo del Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
A San Piero continuano gli appuntamenti al Parco Berti
Italia Viva in Mugello, riconfermata portavoce di zona Arianna Raffaelli
Torna a Borgo San Lorenzo la Festa de L’Unità
“ToscanaJobs”, il nuovo portale di Confesercenti
Cas Firenzuola, Elisa Tozzi: “Un gran pasticcio di cui chiederemo conto in Regione”
Scomparso Santo Ligresti
Progetto Africa, il Punto Famiglia ringrazia un gruppo di insegnanti borghigiani
A Palazzuolo sul Senio la mostra “Buona sera signorina… amarcord”

Spugnole. Un angolo dimenticato del Mugello nell’ultimo libro di Massimo Certini

Posted On 02 Dic 2016
By : Carlo Santoni
Comment: 0
Tag: Francesco Bacci, Gruppo Archeologico Dicomanese, Marco Casati, Massimo Certini, San Piero a Sieve, Scarperia e San Piero

spugnole-1

SCARPERIA E SAN PIERO – Quello che il Mugello offre gratuitamente a ogni visitatore, è un museo a cielo aperto di straordinario valore artistico, architettonico e ambientale. Un luogo dal fascino particolare, con paesaggi fra i più suggestivi della Toscana, impreziositi da borghi antichi e monumenti celebri in cui speso sono leggibili le tracce e le origini dei popoli che ne hanno scritto la storia, elevandone il costume fino al valore dei nostri giorni.

spugnole-2
Un mosaico del passato ricco di vicende storiche complicatissime, affascinante nella sua cronologia, descritto in maniera diversa ma con enfasi comune da storici e cronisti di ogni epoca, che ce lo hanno illustrato secondo gli usi e le modalità che scandivano le esigenze e i tempi della loro presenza.
Un retaggio culturale di enorme importanza che tuttavia spesso sembra eludere dal proprio contesto, la giusta percezione di quelle realtà insediative ritenute di importanza storica minore che punteggiano ogni angolo del territorio, determinanti un tempo per la crescita e lo sviluppo dei centri maggiori che spesso ne assorbirono ogni beneficio nel loro ardito percorso verso i tempi moderni.

spugnole-3
Spugnole rappresenta certamente una di queste eccezioni, uno degli innumerevoli frammenti di quella lunga genesi che avrebbe condotto alla definitiva conformazione del Mugello. Ripercorrerne la storia ora è possibile attraverso le pagine di un libro dal titolo omonimo che ne descrive minuziosamente ogni vicenda secondo le fasi di un percorso antico le cui origini sembrano adagiarsi addirittura nell’epoca pre-romana. Una certa presenza etrusca infatti, sembra essere confermata in loco, da recentissimi scavi archeologici, anche se Spugnole appare ancor oggi più legato al primitivo affermarsi del cristianesimo mugellano che agli aspetti socio/culturali tipici delle ere precedenti. Qui sorgeva una delle prime chiese del culto cristiano edificate in Mugello dopo l’era imperiale, precedente di oltre cinquecento anni la costruzione del castello e del borgo medievale divenuti poi immagine simbolo del luogo.

spugnoleAttraverso la ricerca e lo studio di un numero considerevole di documenti inediti individuati in archivi pubblici e privati, l’autore ripercorre le vicende che scandivano i tempi antichi e la vita in questo luogo così appartato del Mugello, un lembo di terra oggi quasi dimenticato ma che in passato costituiva uno dei riferimenti nevralgici del contado, indispensabile a quell’emancipazione politica che avrebbe prodotto la definitiva affermazione della Repubblica Fiorentina.
Trascorsi i tempi della primitiva presenza longobarda, la zona fu ambita dalle più celebri casate fiorentine come i Cavalcanti, i Medici, i Pepi e infine i Corsini, ancora presenti alla fine del XX secolo. La presenza e l’opera di queste importanti famiglie dell’alta aristocrazia cittadina, avrebbero determinato nei secoli la radicale trasformazione della zona, sovvertendone l’iniziale ruolo strategico-militare con concetti di un moderno investimento fondiario basato su nuovi criteri di sfruttamento agricolo del territorio, fino a produrre un inedito aspetto ambientale rimasto inalterato fino ai giorni nostri. Naturale anche che un contesto storico così importante e articolato, comprendesse al suo interno anche i luoghi di culto, essenziali al sostegno spirituale di proprietari e popolani che vivevano il territorio e identificabili nelle due chiese di San Niccolò e Santa Maria, costruite in epoche diverse secondo le cure e il Patronato dei signori che si alternarono su quelle terre.
Il Popolo di Spugnole era esteso a un’area molto vasta comprensiva delle zone di Campiano, Carlone, Tagliaferro e Buonsollazzo, diviso distintamente in due sezioni diverse secondo i beni e gli averi concessi in uso alle due chiese, il cui operato appare anch’esso descritto con cura, seguendo la precisa cronologia dei documenti di archivio.
Pur segnata dai due conflitti mondiali, l’epoca mezzadrile si rivelò per Spugnole forse il momento di maggior serenità socio-economica, anche se quel periodo di stabilità si sarebbe repentinamente concluso nella seconda metà del secolo scorso, abbagliato dal luccichio inatteso di un benessere economico che qui come altrove in Mugello, determinava l’abbandono completo della campagna per le lusinghe di facili profitti nell’industria e la comodità di agiate dimore cittadine. La nuova identità paesaggistica che da allora avrebbe caratterizzato la collina di Spugnole, non ha scalfito il fascino e la suggestione che il luogo riesce ancora a trasmettere e anche la ricca documentazione fotografica che accompagna il libro, sembra voler rendere omaggio a quest’angolo di terra mugellana collocato a due passi da San Piero a Sieve, un mondo dove il tempo sembra essersi fermato per dar spazio a una natura ancora intatta che ne custodisca la storia, i valori e i segreti.
Il libro edito da Edizioni del Poligrafico Fiorentino, 235 pagine, 113 le foto a colori e bianco/nero, è stato presentato al pubblico sabato 26-11-2016 nell’Auditorium della Biblioteca comunale Piero Bargellini a San Piero a Sieve. Insieme a Massimo Certini autore del volume, sono intervenuti all’evento il vicesindaco di Scarperia e San Piero Francesco Bacci, l’assessore alla Cultura Marco Casati, il relatore dott. Fabrizio Boni storico e letterato e Paolo Pasciolla, consigliere del Gruppo Archeologico Dicomanese.

Massimo Certini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 dicembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Caffè Mediceo, tra rinnovamento e tradizione

Next Story

[VIDEO] Referendum Costituzionale, dibattito in Mugello. Quinta domanda, Sì e No dividono il PD

Post collegati

0

A San Piero continuano gli appuntamenti al Parco Berti

Posted On 05 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

Riapre al pubblico la chiesa di Santa Maria e San Niccolò a Spugnole

Posted On 05 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

La Pallamano Scarperia al ritiro in Croazia

Posted On 05 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia

Posted On 02 Lug 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Scarperia, Aperitivo con vista

Luglio 6 @ 18:30
Mer 06

Barberino, I Mercoledì di luglio

Luglio 6 @ 19:00
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Mer 06

Scarperia, Film “Sul sentiero blu”

Luglio 6 @ 21:30
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
Ven 08

Marradi, Presentazione del libro di Jacopo Storni – “Fratelli”

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

Marradi, Aperitivo in Terrazza

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 8 @ 19:00
Ven 08

Palazzuolo Wine

Luglio 8 @ 19:00
Ven 08

Dicomano, Jazz in Fattoria

Luglio 8 @ 20:00
Ven 08

Scarperia, Film “In cammino con Bruce Chatwin”

Luglio 8 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Arliano, due sere senza acqua

Posted On 05 Lug 2022

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy