Stalle aperte nel Mugello. Quando il latte è…una fiaba!
MUGELLO – Tra le cose che piacciono di più ai bambini, sicuramente ci sono gli animali della fattoria, le favole e i dolci che soddisfano la loro golosità di cose buone.
Nella vita di tutti i giorni, accontentarli è difficile, ma c’è una giornata che fa centro riunendo queste cose in un solo posto: quest’anno è domenica 13 maggio, dove Mukki, con il supporto dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo, propone le sue “Stalle Aperte nel Mugello”. Un’occasione perfetta per visitare, gratuitamente, le aziende agricole dove viene munto il latte Selezione Mugello, e dove si svolge “Mugello da Fiaba”, un’iniziativa lunga una settimana con tantissime attività dedicate ai più piccoli. Ogni ora, da Borgo San Lorenzo, nei pressi di Villa Pecori Giraldi, partiranno dei pulmini che accompagneranno gratuitamente le persone alle stalle da visitare, altrimenti è possibile raggiungere le fattorie con il proprio mezzo.
Quanto latte produce in un giorno una mucca? Cosa mangia? Dove pascola? Gli allevatori risponderanno a tutte queste curiosità e mostreranno la vita di fattoria, spiegheranno ai bambini e alle famiglie qual è il lavoro quotidiano nelle stalle, faranno conoscere gli animali con le loro abitudini e la natura che li circonda.
Le aziende agricole sono aperte alle visite dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Oltre alla visita delle fattorie lungo la Via Del Latte, la giornata si svolge all’interno del parco di Villa Pecori Giraldi di Borgo San Lorenzo, dove Mukki propone la degustazione di prodotti, l’esposizione di mucche e vitellini, la mungitura.
Tra le cooperative agricole aderenti a “Legacoop” che parteciperanno quest’iniziativa ci saranno anche la “Emilio Sereni”, in via Labrocchi a Borgo San Lorenzo e “AgriAmbiente Mugello” in via di Galliano a Barberino di Mugello che sarà aperta dalle 10.00 alle 18.00 con la possibilità di usufruire del servizio navetta.
“È un’occasione importante – spiega Sara Guidelli presidente di Legacoop Agroalimentare Toscana – nella quale la cooperazione agricola, mette in evidenza il proprio impegno di innovazione del settore per favorire il benessere animale e offrire ai consumatori un’alta qualità delle produzioni biologiche”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 maggio 2018