• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Estate senza frontiere, a Barberino torna la rassegna teatrale firmata Catalyst
Borgo San Lorenzo, al via i lavori di al campo “Donatini”
VIDEO – Grosso incendio nei boschi fuori Barberino. Sul posto anche alcuni elicotteri
Le gabelle di Nardella per far pagare l’ingresso in città ai Mugellani
Il Gruppo Escursionisti Marradesi appende le scarpe al chiodo
“Etnica” al via, vietata la vendita per asporto di bevande in bottiglie di vetro e lattine
“Cambiamo Insieme”: Mentre prende forma lo “Scudo Verde” l’annunciata pioggia di milioni per la Faentina viaggia su un binario morto
Il cinema Giotto si sposta sotto il cielo di Vicchio
Icarus Ultra, su Sky alla scoperta del Liberty borghigiano
“Ti guardo negli occhi”, a Vicchio uno spettacolo per non dimenticare

La storia della famiglia Spiegel salvata a Borgo San Lorenzo

Posted On 27 Gen 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Ebrei, famiglia spiegel, giorno della memoria

BORGO SAN LORENZO – Una storia importante e che non deve essere dimenticata quella della famiglia Spiegel e dei personaggi borghigiani che hanno rischiato il carcere e anche la vita , riuscendo a salvarli. L’avevamo raccontata anni fa (articolo qui), ma la vogliamo riproporre in occasione della Giornata della Memoria:

I coniugi Guido e Fulvia Spiegel, genitori di Renato e Dinah (all’epoca bambinetti), durante la seconda guerra mondiale giunsero a Borgo San Lorenzo. Il professor Guido era docente al Liceo di Fiume e fu espulso. Fuggì così in un carro merci raggiungendo prima Ferrara, poi Bagnacavallo ed infine il Mugello. Pochissime erano le persone che ne conoscevano la nazionalità, fra questi il pievano don Ugo Corsini: ma bastava infatti un niente, una delazione, un sussurro, per condannare questa famiglia. Il sacerdote chiese a Guido e alla moglie Fulvia, benché di religione ebrea, di farsi vedere in chiesa, anche dietro una colonna, per non destare sospetti. Inoltre , per dare maggiore sicurezza agli Spiegel, don Corsini chiese in gran segreto al responsabile dell’Ufficio Anagrafe del comune, tale Antonio Gigli, sposato con la “levatrice comunale” Maria Pieri, se riusciva a falsificare due carte d’identità che potevano salvare dalla deportazione, e quindi la vita, a questa famiglia.

Il buon Antonio, ben sapendo a cosa sarebbe andato incontro se fosse stato scoperto, non ebbe esitazioni, e facendosi consegnare due foto tessera falsificò le Carte d’Identità e con una buona dose d’immaginazione, il signor Guido Spiegel divenne “Giorgio Serio di Giuseppe, legale, nato a Napoli” e la moglie Fulvia divenne “Francesca Pini di Ruggero, atta a casa, nata a Napoli”, entrambi residenti a Lanciano e dimoranti a Borgo San Lorenzo in Via Mazzini. Con questi documenti Guido, la moglie Fulvia e i piccoli Renato (chiamato Donato) e Dinah (chiamata Claudia), vissero la loro vita a Borgo San Lorenzo con più tranquillità. Su consiglio sempre di don Ugo Corsini e dello stesso Antonio Gigli, la famiglia sfollò in un secondo momento a San Cresci in Valcava e finalmente dopo la guerra si trasferirono prima a Firenze in via della Cernaia e poi a Trieste dopo la liberazione, dove Guido Spiegel e la moglie Fulvia vennero a conoscenza della tragica notizia della morte dei loro genitori nel campo di sterminio di Auschwitz.

Renato Spiegel con don Francesco Chilleri

Nel 2006 i figli di Guido sono ritornati nel paese dove, bambini, vennero ospitati e nascosti: non solo per rivedere la terra che li ospitò, ma più che altro per ringraziare coloro che in un modo o nell’altro, riuscirono a rischio della vita a nascondere l’identità di questa famiglia negli anni della seconda guerra mondiale. Nel 2011 poi i due fratelli, ormai abitanti a Gerusalemme, sono nuovamente tornati a Borgo San Lorenzo per ottenere tutta la documentazione e le testimonianze possibili, necessarie per fare richiesta di un assegno vitalizio che lo Stato d’Israele prevede a favore delle famiglie di origini ebree che dovettero subire le imposizioni delle “leggi razziali”  perdendo  tutti i loro beni. Così ci sono stati molti contatti, telefonici ed epistolari, non solo con l’amministrazione comunale borghigiana, ma anche con Paolo Gigli, figlio di Antonio. Sono molto belle le parole che Renato Spiegel scrive a Paolo, per ringraziarlo dei documenti e la testimonianza resa: “qualunque sia il risultato della pratica in corso, ritengo di aver già ottenuto il premio per la ricerca compiuta e nell’aver fatto la tua conoscenza. Nel momento della disperazione trovammo le mani tese del signor Antonio Gigli e del pievano don Ugo Corsini. Lo dobbiamo a loro e al loro coraggio se la mia famiglia ed io siamo rimasti in vita e ci siamo salvati dall’orribile destino della deportazione. Sia benedetta la loro memoria”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 gennaio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Le Vie di Dante, Palazzuolo sul Senio sottoscrive il protocollo

Next Story

VIDEO e FOTONOTIZIA – Recuperato il camion ribaltato a Firenzuola

Post collegati

0

Giorno della Memoria, Sandra Cerbai al Comprensivo di Scarperia e San Piero con il suo libro “Correva l’anno”

Posted On 24 Gen 2022
, By Andrea Pelosi
0

Il Prefetto consegna le medaglie d’onore alla memoria degli ex internati nei campi di prigionia nazisti: tre i Mugellani

Posted On 28 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

Giorno della Memoria a Barberino, “I giovani e la memoria, la memoria per i giovani”

Posted On 25 Gen 2021
, By Andrea Pelosi
0

Quattro firenzuolini tra i “Giusti tra le Nazioni”: salvarono una famiglia ebrea

Posted On 21 Lug 2020
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Vicchio, ETNICA

Giugno 30 @ 18:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Scarperia, Proiezioni a Palazzo – “Frida”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy