Gli studenti universitari mugellani si raccontano. Per aiutare i maturandi del “Giotto Ulivi” a scegliere bene la facoltà
BORGO SAN LORENZO – Lo giovedì 6 febbraio, nell’auditorium dell’istituto “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo, si è tenuto un incontro davvero speciale: una trentina di giovani universitari mugellani, che hanno raccontato la loro esperienza di facoltà.
“Questo – spiega la professoressa Cristina Carlà Campa – è il secondo anno che proviamo questa forma un po’ originale di orientamento. Questo perché i ragazzi hanno manifestato, negli anno precedenti, una forte insoddisfazione per il tipo di eventi offerti dall’università, nei quali gli open day sono molto faticosi. Gli studenti devono recarsi in tutte le facoltà prescelte, perdendo ore di lezione ed interi pomeriggi. Inoltre, spesso non ottengono nemmeno tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Per questo abbiamo fatto un tentativo, con la professoressa Trallori, chiamando una trentina di ex studenti che frequentano altrettanti corsi diversi”.
Al termine di questo esperimento i professori avevano chiesto, tramite un questionario, se l’iniziativa andasse incontro alle necessità degli studenti, ottenendo un 85% di gradimento. Quest’anno, quindi, è stato riproposto e, sul palco dell’auditorium si sono susseguiti trentatré ex studenti che hanno esposto con franchezza pregi e difetti delle loro facoltà.
“Quest’anno – continua la Campa – abbiamo leggermente modificato la formula, allungando anche l’orario, con un coffeè break per permettere agli universitario di parlare con i futuri maturandi. Siamo molto soddisfatti visto che abbiamo visto una grande attenzione ed interesse da parte dei ragazzi che in particolare hanno gradito il momento di confronto a quattr’occhi con gli studenti universitari. Situazioni di incontro del genere non sono frequenti in Mugello, abbiamo visto molti ragazzi che hanno descritto sia i momenti positivi che quelli negativi. È stato anche quindi un momento per mostrare che il Mugello ha cambiato volto negli ultimi cinquant’anni; hanno iniziato a frequentare l’università anche fuorisede ottenendo anche ottimi risultati”.
Ecco gli interventi degli studenti universitari:
- Fisica – Marta Zanieri.
- Scienze motorie – Massimo Rossi.
- Statistica – Matteo Zucca.
- Pietro Gabellini – Geologia.
- Fabiola Berti – Biologia.
- Benedetta Gasperini – Psicologia.
- Serena Alessi – Veterinaria.
- Simone Vignini e Antonio Magherini – Ingegneria Civile ed Ambientale
- Giorgia Gasperini – Scienze Infermieristiche.
- Valentina Corduri – CTF – Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
- Tommaso La Russa – Fisioterapia.
- Stefano Vignini – Disegno industriale.
- Valentina Magherini – Scienze e tecnologie dei sistemi forestali.
- Carolina Mengoni -Lingue, letterature e studi interculturali.
- Lorenzo Pini – Enologia.
- Leonardo Becchi – Filosofia.
- Lorenzo Berti – Storia (ed esperienza all’estero)
- Viola Nuti – Ingegneria gestionale
- Ettore Rosari – Sviluppo economico e cooperazione internazionale.
- Valentina Barletti – Medicina.
- Edoardo Magherini -Scienze naturali.
- Alessandro Ugolini – Ingegneria informatica.
- Giulio Bonanni – Informatica.
- Caterina Fallani – Matematica.
- Francesco Tagliaferri – Scienze Politiche.
- Giovanni Lavacchini – Architettura.
- Francesco Fedele – Economia aziendale.
- Niccolò Venturini – Biotecnologie
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Febbraio 2020