• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’Unione dei Comuni nell’Associazione Nazionale Paesaggi Rurali di Interesse Storico
Commemorati a Firenze i Martiri di Campo di Marte
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart

Successo per la decima Cavalcata dei Magi. Quattro chiacchiere con Marilisa Cantini

Posted On 13 Gen 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Cavalcata dei Magi, Marilisa Cantini, Organo Stefanini

BORGO SAN LORENZO – Anche quest’anno il sole ha baciato il weekend dedicato alla Cavalcata dei Magi, che nella sua decima edizione è ufficialmente passato da essere un semplice evento che chiude il periodo di feste legato al Natale ad un appuntamento sentito tanto nel Mugello quanto fuori dal nostro territorio.

Marilisa, com’è andata questa decima edizione? “Bene, anzi direi benissimo! Credimi, ogni anno ci prepariamo, organizziamo tutto, ma è sempre una grande emozione. Quest’anno ancor di più, perché festeggiavamo il decimo anno, con gruppi di figuranti da tutta Italia ed una pieve stracolma per il concerto conclusivo. Ancora devo riprendermi, ma già ieri mentre sfilavamo mi domandavo come poter migliorare la manifestazione in previsione del prossimo anno”.

Anche perché immagino che una manifestazione del genere sia molto lunga e complicata da organizzare “Guarda, io ragiono così: nel momento in cui un evento è concluso, tiro le fila ed inizio a pensare all’edizione successiva. Si, dici bene, è una organizzazione grande che necessariamente porta con sé qualche intoppo, ma ogni anno lavoriamo per limare le cose che non hanno funzionato”.

Tantissimi i gruppi che hanno accettato il tuo invito “In realtà devo confessarti che alcuni di loro non li ho contattati, sono stati loro a contattare noi. E questo rende il tutto ancora più straordinario e sempre più vicino all’idea di manifestazione che dieci anni fa io e Angelo Paolo de Lucia con il Capriccio Armonico avevamo pensato. Ovvero una manifestazione fatta a Borgo ma che aperta a chiunque decida di partecipare”.

Quest’anno addirittura due giorni “Sì, abbiamo deciso per il decennale di fare questa scelta, ovvero affiancare alla manifestazione della Cavalcata dei Magi un doppio incontro a Villa Pecori sulla danza rinascimentale”.

Non solo gruppi da tutta Italia, ma anche i tuoi allievi delle Scuole Medie di Borgo “E’ sempre una grande emozione, tanto per me quanto per loro. Pensa, una bambina mentre sfilavamo ad un certo punto ha esclamato ‘ma quando ci ricapita una cosa del genere’. Per loro la Cavalcata dei Magi è uno dei punti fondamentali di un percorso scolastico di approfondimento sul Rinascimento e la famiglia Medici, che vede coinvolti i professori di Arte che li aiutano con i vestiti e nella gita a Firenze a visitare l’opera che dà ispirazione alla manifestazione”.

Per il prossimo anno cosa possiamo aspettarci? “Eh, bella domanda. Sinceramente mentre si sfilava pensavo ‘più di così non so veramente cosa proporre’. A parte gli scherzi, cercheremo di portare cose nuove, migliorare quello che magari non ha funzionato bene quest’anno, nella speranza di fare sempre meglio”.

“Un appello vorrei fare infine: per favore, chiunque sia stato, riportate le sedie che sono state sottratte in piazza del Mercato. Sono della Pieve, non mi sembra una cosa molto giusta. Basta riportarle in chiesa, appoggiatele lì”.

Andrea Pelosi
Foto di Marilisa Cantini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Gennaio 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Prende fuoco la sala di attesa della stazione a Londa

Next Story

Il firenzuolino Paolo Calamini e sua figlia Simona ai “Soliti Ignoti” di Rai 1 con Amadeus

Post collegati

“Resistenti”. Al Centro d’Incontro uno spettacolo sulla discriminazione

Posted On 22 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Dal Mugello un nuovo direttore di dipartimento universitario: è il prof. Luigi Barletti, di Borgo San Lorenzo

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

A Borgo si abbatte un pino nel parco di Villa Pecori Giraldi

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Borgo San Lorenzo saluta la primavera con “L’angolo della poesia”

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy