Successo per la decima Cavalcata dei Magi. Quattro chiacchiere con Marilisa Cantini
BORGO SAN LORENZO – Anche quest’anno il sole ha baciato il weekend dedicato alla Cavalcata dei Magi, che nella sua decima edizione è ufficialmente passato da essere un semplice evento che chiude il periodo di feste legato al Natale ad un appuntamento sentito tanto nel Mugello quanto fuori dal nostro territorio.
Marilisa, com’è andata questa decima edizione? “Bene, anzi direi benissimo! Credimi, ogni anno ci prepariamo, organizziamo tutto, ma è sempre una grande emozione. Quest’anno ancor di più, perché festeggiavamo il decimo anno, con gruppi di figuranti da tutta Italia ed una pieve stracolma per il concerto conclusivo. Ancora devo riprendermi, ma già ieri mentre sfilavamo mi domandavo come poter migliorare la manifestazione in previsione del prossimo anno”.
Anche perché immagino che una manifestazione del genere sia molto lunga e complicata da organizzare “Guarda, io ragiono così: nel momento in cui un evento è concluso, tiro le fila ed inizio a pensare all’edizione successiva. Si, dici bene, è una organizzazione grande che necessariamente porta con sé qualche intoppo, ma ogni anno lavoriamo per limare le cose che non hanno funzionato”.
Tantissimi i gruppi che hanno accettato il tuo invito “In realtà devo confessarti che alcuni di loro non li ho contattati, sono stati loro a contattare noi. E questo rende il tutto ancora più straordinario e sempre più vicino all’idea di manifestazione che dieci anni fa io e Angelo Paolo de Lucia con il Capriccio Armonico avevamo pensato. Ovvero una manifestazione fatta a Borgo ma che aperta a chiunque decida di partecipare”.
Quest’anno addirittura due giorni “Sì, abbiamo deciso per il decennale di fare questa scelta, ovvero affiancare alla manifestazione della Cavalcata dei Magi un doppio incontro a Villa Pecori sulla danza rinascimentale”.
Non solo gruppi da tutta Italia, ma anche i tuoi allievi delle Scuole Medie di Borgo “E’ sempre una grande emozione, tanto per me quanto per loro. Pensa, una bambina mentre sfilavamo ad un certo punto ha esclamato ‘ma quando ci ricapita una cosa del genere’. Per loro la Cavalcata dei Magi è uno dei punti fondamentali di un percorso scolastico di approfondimento sul Rinascimento e la famiglia Medici, che vede coinvolti i professori di Arte che li aiutano con i vestiti e nella gita a Firenze a visitare l’opera che dà ispirazione alla manifestazione”.
Per il prossimo anno cosa possiamo aspettarci? “Eh, bella domanda. Sinceramente mentre si sfilava pensavo ‘più di così non so veramente cosa proporre’. A parte gli scherzi, cercheremo di portare cose nuove, migliorare quello che magari non ha funzionato bene quest’anno, nella speranza di fare sempre meglio”.
“Un appello vorrei fare infine: per favore, chiunque sia stato, riportate le sedie che sono state sottratte in piazza del Mercato. Sono della Pieve, non mi sembra una cosa molto giusta. Basta riportarle in chiesa, appoggiatele lì”.
Andrea Pelosi
Foto di Marilisa Cantini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Gennaio 2020