• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Scarperia un Pigiama Party in Biblioteca per i peluche
Turismo verde in Mugello, nuovi interventi su sentieri, rifugi e piste lungo Sieve
Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono
Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti
Ma che bel coltello! A Scarperia si lancia un originale concorso fotografico, sul tema della zuava
Eolico. Il Consiglio Regionale respinge la richiesta di indagine conoscitiva
“Ambito Turistico del Mugello”. Presentato ieri il progetto di valorizzazione del territorio
Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer
Servizio civile universale. Otto posti alla Misericordia di Borgo San Lorenzo
Adolescenti e bambini. Doppia festa di carnevale al Teatro Giotto di Vicchio

Super impianto fotovoltaico per la Chi-Ma, che ha superato le difficoltà e ripreso ad assumere

Posted On 17 Lug 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: chi-ma florence, fotovoltaico

SCARPERIA E SAN PIERO – Mentre il dibattito sulla questione energetica ed ambientale incalza a tutti i livelli, una delle realtà più importanti del nostro territorio ha deciso di fare un passo importante verso un fabbisogno energetico prodotto tramite…il sole. Si tratta della Chi-Ma Florence di Scarperia e San Piero, l’azienda che dopo la gravissima crisi legata al Covid che aveva messo a rischio l’azienda, si è ripresa con ancora più slancio, tanto da fare nuove assunzioni e decidere d’investire per abbattere i crescenti costi energetici affidandosi proprio al sole con un risparmio stimato di almeno 300 mila euro annui per l’azienda mugellana.

“All’inizio, già tre anni fa, pensavamo di collocare l’impianto sulla copertura dello stabilimento – spiega Pietro Chirico, amministratore delegato dell’azienda, al giornale quotidiano La Naione -, ma poi problemi tecnici, con la presenza di troppi camini sul tetto, lo hanno sconsigliato. Ci è stato così proposto di coprire con pannelli fotovoltaici tutti i posti auto nei parcheggi. L’impianto, realizzato in collaborazione con la società Gesco (link qui), è stato installato la ditta Poli C. di Borgo San Lorenzo e di pannelli ne sono stati collocati ben 360, che garantiranno una produzione oraria media di 350 kw. Questo ci consentirà di coprire oltre la metà, per la precisione il 60%, del nostro attuale fabbisogno elettrico.Purtroppo restano, altissimi, i costi del metano, ma sicuramente è importante coprire la metà dei costi dell’elettricità.”.

Un’azienda che contro mille difficoltà è riuscita a tornare ad altissimo livello, puntando a superare i livelli pre covid, grazie anche ad un servizio diffuso tra ristoranti e alberghi in tutta la Toscana e parte dell’Emilia Romagna che gli ha permesso di portare il numero dei dipendenti a tempo indeterminato a centodieci e Chi-Ma, con quaranta stagionali presi solo nel 2022.  “Abbiamo assunto, negli ultimi tempi, – spiega Chirico – quaranta dipendenti di origine africana. Sono bravi, lavorano bene. Ma certo questa difficoltà a reperire nuovo personale nei nostri paesi lascia un po’ stupiti, perché non era mai capitato. E non è facile reperire figure specializzate”.

A.P.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A Palazzuolo s’impara la batteria con il “Drum Camp” e due leggendari batteristi

Next Story

Lo scultore barberinese Vangi al Mart di Rovereto, grande mostra e grande risonanza

Post collegati

0

Nasce la comunità energetica rinnovabile del Mugello

Posted On 16 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Vicchio sempre più green, si pensa a fotovoltaico e pannelli solari

Posted On 14 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Alla “Fiera Calda” gli occhiali ‘antisbronza’ per una guida sicura e consapevole

Posted On 31 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Comunità Energetiche: l’Unione dei Comuni al lavoro

Posted On 18 Lug 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy