“Sviluppo del Mugello”: se ne parlerà, a 360 gradi, nell’Auditorium del “Giotto Ulivi”
BORGO SAN LORENZO – Tema importante, iniziativa di rilievo, con tante voci autorevoli. Compreso quella di Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte, che parlerà dell’Etica dello sviluppo economico. Sabato 16 novembre, alle 14.30, nell’Auditorium del “Giotto Ulivi” in via Caiani a Borgo San Lorenzo si tiene l’iniziativa “Sviluppo del Mugello. Un futuro per i giovani. Forum per una visione strategica”.
I promotori sono vari Ordini professionali, da quello degli Agronomi e Forestali a quello degli Architetti, dall’Ordine dei Geologi a quello degli Ingegneri. E poi il Collegio dei Geometri e il Polo Tecnico Professionale Agribusiness Mugello.
Il Comitato organizzatore è composto da Marco Baroncini, Carlo Bergesio, Alessandro Borsotti, Enzo Dotta, Paolo Giachi, Giulia Gianassi, Fausto Giovannardi, Marco Moricci, Giuseppe Moschi, Enrico Paci, Marco Paladini, Luigi Paoli, Gianni Pesaresi, Alessandro Romolini, Mario Rossi, Daniele Sguanci, Giacomo Tagliaferri, Laura Turco, Giuseppe Ulivi e Stefano Zanieri.
“Il Mugello è un territorio straordinario –spiegano i promotori- con grandi potenzialità che potranno essere espresse individuando visioni strategiche di Sistema, attraverso uno spirito di comunità e collegialità. Le Categorie Professionali, insieme al Polo Tecnico Professionale intendono dare un contributo di conoscenza rivolto ai giovani, ai cittadini, alle categorie economiche del territorio e algi amministratori locali, per contribuire alla consapevolezza collettiva”.
Questo il programma dell’evento:
- Ore 14,30 Saluto della Prof.sa Marta Paoli PTP Agribusiness Mugello
Saluto di Paolo Omoboni, sindaco di Borgo san Lorenzo
Presentazione del convegno a cura dell’arch. Alessandro Romolini - Ore 14,50 Imprese di Comunità: Innovazione istituzionale, partecipazione e sviluppo locale – a cura del Prof. Pier Angelo Mori.
- Ore 15,10 : Un esempio reale di tram-treno in Italia : il tram di Cosenza nella linea ferroviaria della Calabria , a cura dell’Ing. Tito Berti Nulli.
- Ore 15,30 : Lo sviluppo delle ciclovie del Mugello a cura dell’Arch. Giuseppe Rosa responsabile del Piano intercomunale dl Mugello.
- ore 15,50 : Etica dello sviluppo economico nell’età contemporanea a cura di Padre Bernardino Gianni, abate di san Miniato a Monte.
- ore 16,10: Ospitalità. L’ospitalità quale motore di sviluppo dei territori a cura del dott. Federico Samaden dirigente scolastico dell’istituto alberghiero di Rovereto.
- Ore 16,30: PTP Agribusiness Mugello – Imprese e formazione in rete per lo sviluppo del territorio – Dott. Federico Galeotti , Poggio del Farro srl.
- Ore 16,45 : Istituto Giotto Ulivi e sfide per lo sviluppo sostenibile del Mugello : idee per un territorio generoso a cura della Prof.sa Rossella Nutini.
- Ore 17 : Il Chino Chini : una storia di successo del Mugello fra inclusione e professionalità a cura della Prof.sa Anna Lupi.
- Ore 17,15 : Tavola Rotonda. Partecipano :
Ing. Marco Moricci del Comitato organizzatore
Prof. Arch. Gianfranco Gorelli , progettista del Piano strutturale intercomunale Mugello
Tommaso Triberti, sindaco di Marradi e consigliere delegato per il Mugello alla Città Metropolitana di Firenze
Philip Gian Piero Moschetti, sindaco di Palazzuolo e presidente dell’Unione dei comuni del Mugello.
Fabio Boni , presidente Confindustria Mugello
Massimo Capecchi , presidente CNA Mugello
Franco Frandi, Presidente Confesercenti Mugello
Lorenzo Baronti , vicepresidente Confcommercio Mugello
Matteo Borselli, responsabile zona Coldiretti
Sandro Orlandini, presidente CIA Toscana Centro
Luca Giannozzi, presidente Unione Agricoltori Firenze
Al termine il Polo Tecnico Professionale Agribusiness Mugello offrirà un buffet con prodotti tipici del territorio.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 novembre 2019