• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Dante, il ghibellin fuggiasco: a San Godenzo la festa medievale dedicata al sommo poeta
Spostamento del mercato settimanale a Scarperia
Grave incidente all’Autodromo, muore un pilota. Gravissimo l’altro centauro
Barberino, il bosco tra Erbaia e Panna ha ripreso a bruciare
Cinema in cammino all’arena estiva Garibaldi
La storica “Milano-Taranto” passerà da Barberino e verrà accolta dagli Svarvolati
48^ edizione della Maratona del Mugello. Le info per partecipare
Estate senza frontiere, a Barberino torna la rassegna teatrale firmata Catalyst
Borgo San Lorenzo, al via i lavori di al campo “Donatini”
VIDEO – Grosso incendio nei boschi fuori Barberino. Sul posto anche alcuni elicotteri

Terapie anticoagulanti, arrivano cambiamenti che non piacciono ai pazienti. E l’USL spiega

Posted On 09 Lug 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: ausl toscana centro, Ospedale del Mugello, sindaco omoboni, terapie anticoagulanti

MUGELLO – Talvolta basta una piccola modifica nelle procedure per creare disagi e difficoltà nuove. Specialmente se si tratta di settori delicati come quello della sanità. A cambiare, stavolta sono le procedure per le terapie anticoagulanti, con modifiche introdotte daLprimo luglio scorso.

In precedenza infatti il servizio era gestito direttamente dall’ospedale: il paziente che utilizza medicinali anticogulanti effettuava il prelievo, in ospedale o a domicilio, e nella giornata gli arrivava per mail, o la ritirava direttamente in ospedale, una scheda nella quale si prescriveva la “Terapia Anticoagulante Orale (TAO), con l’indicazione del dosaggio giornaliero e la data del prossimo prelievo.

Dal 1 luglio per il monitoraggio della terapia ci si deve rivolgere invece ai Medici di famiglia, con alcune evidenti criticità. Lo aveva evidenziato nei giorni scorsi su Facebook Maurizio Iandelli, di Borgo San Lorenzo. “Questa mattina -aveva scritto- una gentilissima infermiera è venuta da mia mamma 87 anni inferma, in cura con farmaci anticoagulanti da 5 anni, a fare il prelievo di sangue per il controllo INR (si chiama così) che serve a determinare la quantità di Coumadin (farmaco salva vita) da somministrare nei prossimi 15/20 giorni circa. Fino a qui tutto ok. Purtroppo ci ha comunicato (l’infermiera) una cattivissima notizia. La procedura cambia radicalmente. Direte cosa cambia il servizio lo fanno lo stesso. No ecco cosa cambia: attualmente dopo il prelievo, veniva comunicato a noi parenti, tramite e-mail il risultato della analisi e la dose divisa per giorno di medicinale da somministrare, era un ottimo servizio. Mi risulta che di questo servizio nel Mugello ne usufruiscono circa 700 persone, quindi un servizio importante. Dal primo di luglio non sarà più cosi. La nuova procedura prevede l’invio dal laboratorio dell’ospedale solo il risultato dell’analisi tramite sms. Dopo il paziente (o chi per lui nel caso di persone inferme) dovrà recarsi dal proprio medico di base che sarà preposto a stabilire modi e tempi del dosaggio. Si parla vagamente nella comunicazione che ci hanno dato di “ambulatori per la consulenza terapeutica specialistica che POTRANNO essere attivati su specifica richiesta del medico curante”.
Che dire…al peggio non c’è mai fine. Tutta questa operazione nasce dal fatto che il medico che fino ad adesso gestiva l’operatività del laboratorio ospedaliero , va in pensione e non verrà rimpiazzato”. E Iandelli si appellava alle istituzioni locali,  per evitare questo peggioramento del servizio.

L’azienda USL poi ha risposto, e parla di “semplificazione del percorso di monitoraggio”, con il “medico di famiglia che diventa figura di riferimento per il piano terapeutico”.

“Dopo la chiusura lo scorso anno dell’ambulatorio per il monitoraggio della terapia anticoagulante orale (TAO) dell’ospedale di Santa Maria Annunziata, l’Azienda prosegue il percorso di riorganizzazione dell’attività di monitoraggio dei pazienti in terapia, con la chiusura dell’ambulatorio dell’ospedale del Mugello. La sospensione dal 1° luglio dell’attività, rientra in un percorso di nuova gestione che coinvolge direttamente il medico di medicina generale come dovunque in Italia sta accadendo sempre più frequentemente e come previsto dalla giunta regionale in Toscana. Con il medico di famiglia, figura di riferimento in questo nuovo percorso che mira a migliorare la gestione della terapia anticoagulante, la presenza dell’ambulatorio all’interno all’ospedale è quindi diventata superflua. Sempre attivo rimane, invece, all’interno dell’ospedale del Mugello, l’ambulatorio TAO di secondo livello per la gestione dei casi più complessi. L’accesso è attivabile dal medico curante e viene gestito su appuntamento, a seconda della problematica o dal medico di laboratorio analisi o dal medico internista o dal cardiologo”.

“Il paziente -spiega ancora l’USL- oggi può ritirare il referto dell’INR – il calcolo che viene utilizzato nel monitoraggio dei pazienti in terapia con i farmaci anticoagulanti orali – già nella mattina in cui è stato effettuato il prelievo presso il proprio distretto e contemporaneamente riceverlo tramite SMS direttamente sul proprio cellulare o farlo ritirare da persona da lui autorizzata. A questo punto il coinvolgimento del medico curante diventa indispensabile perché è a lui che dovrà essere comunicato il risultato e sarà sempre lui a individuare i modi ed i tempi più idonei per formulare la prescrizione del calendario terapeutico. Il personale dirigente del laboratorio di analisi dove il paziente effettua il prelievo, continuerà comunque a comunicare direttamente al medico curante e al paziente i valori che risultino fuori norma perché la presa in carico possa essere tempestiva. Il nuovo modello organizzativo interesserà progressivamente anche gli altri ambulatori presenti sul territorio dell’area fiorentina per uniformare l’organizzazione dell’Ausl Toscana centro”.

Il sindaco del Comune di Borgo San Lorenzo prende atto delle ragioni dell’azienda sanitaria. “Prendiamo positivamente -dice Paolo Omoboni- le spiegazioni dell’Usl sulla chiusura dell’ambulatorio, spiegazioni che noi avevamo sollecitato fin da subito, incontrando l’azienda. Chiediamo in futuro di essere avvisati in anticipo su cambiamenti che hanno impatto importante sui cittadini e non solo a posteriori. E rinnoviamo la nostra volontà di metterci a disposizione e collaborare per il benessere di tutti.
Riteniamo opportuno -conclude Omoboni- che venga avviato un monitoraggio serio e continuativo del servizio, per valutare il funzionamento e l’impatto sui pazienti. Chiediamo un tavolo congiunto per valutare l’esito di tale monitoraggio.”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 luglio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Nuova asta pubblica per l’ex Sanatorio Banti a Pratolino: ma è davvero tutto ragionevole?

Next Story

Dostoevskij con Archivio Zeta al Cimitero Germanico della Futa

Post collegati

0

Riorganizzazione del Servizio di emergenza territoriale 118: “Il Mugello non è come Firenze”

Posted On 21 Giu 2022
, By Irene De Vito
1

Ospedale del Mugello, a Villa Pecori convegno della Cgil con l’assessore regionale Bezzini

Posted On 14 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
1

Lions e Rotary insieme, per la “Prima Gara di Solidarietà” a favore dell’Ospedale del Mugello

Posted On 09 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

A Barberino il primo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”

Posted On 07 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Ven 01

Borgo, Mugello Children Music Festival

Luglio 1 @ 11:00
Ven 01

Vicchio, ETNICA

Luglio 1 @ 18:00
Ven 01

Marradi, Presentazione del libro di Bruno Confortini “Lo Scudetto dei giovani”

Luglio 1 @ 18:00
Ven 01

Sant’Agata, Sotto lo stesso cielo degli dèi – Inaugurazione panchina e presentazione libro

Luglio 1 @ 18:30
Ven 01

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 1 @ 19:00
Ven 01

Scarperia, Film “Il sale della terra”

Luglio 1 @ 21:30
Ven 01

Borgo, Spettacolo “TRIO FA Blues, Fusion e…racconti”

Luglio 1 @ 21:30
Sab 02

Scarperia, Inaugurazione 48a edizione, la Mostra dei Ferri Taglienti “Lame del Re”

Luglio 2 @ 11:00
Sab 02

Piancaldoli (Firenzuola), Aperipasseggiata

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

Vicchio, ETNICA

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 2 @ 19:00
Sab 02

Firenzuola, Presentazione del libro “Se avessi la tua voce” di Paolo Sartiani

Luglio 2 @ 21:00
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy